Circolo PD di Druento

  • rss
  • Inizio
  • Parliamo di Druento – n. 1 gennaio / aprile 2018
  • Parliamo di Druento WEB
    • PARLIAMO DI DRUENTO – MARZO 2016
    • PARLIAMO DI DRUENTO – DICEMBRE 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 4 del 29 ottobre 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 3/a del 22 maggio 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 3/b del 22 maggio 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 2 del 17 aprile 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 1 del 19 marzo 2015
  • Il Circolo di Druento
    • Dove siamo
    • Contattaci
  • Attività del Gruppo Consigliare
    • In Consiglio Comunale
      • INTERROGAZIONE: DIFFORMITA’ EDILIZIA AREA C4
      • INTERROGAZIONE: ATTIVITA’ COMMERCIALI DRUENTINE E TELECAMERE DI SORVEGLIANZA
      • INTERROGAZIONE: NOMINA COMPONENTE GIUNTA CONSORTILE C.A.D.O.S.
  • Documenti
    • STATUTO NAZIONALE
    • STATUTO REGIONALE
    • CODICE ETICO
    • MANIFESTO DEI VALORI

ELEZIONI AMMINISTRATIVE TORINO, 5 GIUGNO 2016

Inserito il 2 Maggio 2016 alle 16:51

2016_05_02_amministrative_torino


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Iniziative
Tags
Partito Democratico, partito democratico insieme per druento, partito democratico piemonte, partito democratico torino, piero fassino
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

L’OMICIDIO STRADALE E’ FINALMENTE UN REATO RICONOSCIUTO PER LEGGE

Inserito il 3 Marzo 2016 alle 09:25

2016_03_03_omicidio_stradale


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Notizie
Tags
Partito Democratico
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

NUOVA LINEA TORINO-LIONE; OPPORTUNITA’ E RICADUTE PER IL TERRITORIO

Inserito il 18 Febbraio 2016 alle 09:31

2016_02_18_pd_venari


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Iniziative
Tags
Partito Democratico
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

DUE ANNI DI GOVERNO RENZI IN NUMERI

Inserito il 11 Febbraio 2016 alle 10:06

2 anni di Governo Renzi in numeri from Palazzo Chigi – Governo Italiano

Attualmente
nessun commento »
Categorie
Notizie
Tags
matteo renzi, Partito Democratico
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

GIORNATA DELLA MEMORIA

Inserito il 27 Gennaio 2016 alle 13:58

2016_01_27_memoria

Se questo è un uomo

Voi che vivete sicuri
nelle vostre tiepide case,
voi che trovate tornando a sera
il cibo caldo e i visi amici:

considerate se questo è un uomo,
che lavora nel fango,
che non conosce pace,
che lotta per mezzo pane,
che muore per un sì o per un no.
Considerate se questa è una donna
senza capelli e senza nome,
senza più forza di ricordare,
vuoti gli occhi e freddo il grembo
come una rana d’inverno.

Meditate che questo è stato:
vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore,
stando in casa andando per via,
coricandovi alzandovi;
ripetetele ai vostri figli.

O vi si sfaccia la casa,
la malattia vi impedisca
i vostri nati torcano il viso da voi.

Primo Levi

 


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Iniziative
Tags
giornata della memoria, Partito Democratico, pd circolo di druento
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

MAFIA, A TORINO UN FONDO PER SOSTENERE CHI DENUNCIA RACKET E USURA

Inserito il 21 Gennaio 2016 alle 10:03

La proposta di Palazzo Civico dopo gli arresti dell’operazione “Big bang”. Fassino: “Uniti nel condannare ogni attività illegale”

2016_01_21_FASSINO

Un fondo a sostegno delle spese legali per chi decida di denunciare racket e usura. È quanto propone la città di Torino dopo l’operazione “Big bang” che, nei giorni scorsi, ha scoperto una vasta attività della ‘ndrangheta che agiva nel quartiere San Paolo.

Le indagini, pur portando a numerosi arresti, hanno tuttavia fatto emergere una scarsa collaborazione delle vittime con le forze dell’ordine. E alla manifestazione di sabato prossimo per mobilitare i cittadini sul tema della legalità ci sarà anche il sindaco Piero Fassino.

“Dobbiamo essere tutti uniti nel condannare fermamente ogni attività illegale – ha detto il sindaco – senza alcuna sottovalutazione degli episodi verificatisi. Esprimo la mia solidarietà agli operatori commerciali colpiti da ricatti, estorsioni e usura e capisco le loro paure. Dobbiamo sollecitare un’azione di denuncia con un impegno concreto e continuo a non lasciare sole le vittime”.

Un impegno che non nasce oggi. “Ricordo – così Fassino – l’istituzione della Commissione consiliare per la Legalità, che ha un’attività costante di monitoraggio, consultazione e relazioni con operatori e società civile e ha prodotto relazioni e rapporti che testimoniano un’attività importante del Consiglio comunale, che continua tuttora. Siamo inoltre parte attiva del Comitato Ordine pubblico e Sicurezza presso la Prefettura, dove più volte si sono esaminate misure di contrasto all’azione delle criminalità organizzate. È importante mantenere un costante rapporto con gli operatori economici”.

“Approfondiremo con le associazioni di categoria – ha concluso il sindaco – le misure utili per sostenerli e accompagnarli. Manterremmo alta la vigilanza. Sabato sarò presente alla manifestazione indetta dalla Circoscrizione 3 per mobilitare la cittadinanza su questi temi e rafforzare così l’azione delle Istituzioni e fare della cultura della legalità un patrimonio comune”.


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Notizie
Tags
Partito Democratico, pero fassino
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

E’ ORA DI ESSERE CIVILI #SVEGLIATITALIA

Inserito il 15 Gennaio 2016 alle 18:19

2016_01_15_svegliati


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Iniziative
Tags
diritti civili, Partito Democratico
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI: UN PASSO DECISIVO PER LA LEGALITA’ E L’EFFICIENZA

Inserito il 15 Gennaio 2016 alle 17:56

2016_01_15_appalti

Si è definitivamente concluso, con l’ultimo passaggio al Senato, l’iter di approvazione del nuovo “Codice degli appalti”. La legge delega sarà nei prossimi giorni pubblicata in Gazzetta.

“Ora – commenta il senatore del PD Daniele Borioli, membro della Commissione che ha lavorato al testo – spetterà al Governo, entro aprile, procedere all’emanazione dei decreti attuativi. Ma le linee essenziali sono tracciate e si tratta di linee che segnano una rivoluzione copernicana: drastica riduzione e riqualificazione delle stazioni appaltanti, separazione netta tra le funzioni di direzione e collaudo dei lavori e quelle di realizzazione, imparzialità e terzietà nella formazione delle commissioni aggiudicatrici, regole più stringenti per la qualità della progettazione e per il contrasto all’abuso di riserve e varianti, pressoché totale eliminazione del massimo ribasso”.

“Insomma, il pubblico e il privato sono chiamati a compiere, insieme, un salto di qualità nel senso della legalità, della semplificazione e dell’efficienza. Un salto indispensabile per curare la patologia devastante della corruzione e delle infiltrazioni criminali, per rilanciare l’efficacia nell’erogazione dei servizi e nella realizzazione delle opere. Su tutto questo complesso meccanismo interverrà, non solo in funzione di controllo ma anche con compiti attivi e propulsivi l’Autorità nazionale anticorruzione”.

“Forse -prosegue Borioli-  si tratta di provvedimento che brilla di meno sul palcoscenico mediatico, ma che è destinato a segnare, in meglio, al parti di altre riforme strutturali, la vita pubblica e persino il costume del nostro Paese.  Inoltre, in un territorio come quello piemontese, profondamente segnato dalle tensioni e dai conflitti generati dalla Torino-Lione e dal Terzo Valico, va segnalato come, dopo anni di fallimenti, scompare la legge-obiettivo e con l’introduzione delle procedure del débat public (proprio dal PD e in particolare dal sottoscritto e dal senatore Esposito fortemente volute), si creano le premesse per un nuovo, partecipato e più trasparente  modello di gestione dei rapporti tra lo Stato e le comunità locali  di fronte alle grandi opera”

“Infine -conclude il senatore democratico- sulla vicenda delle concessioni autostradali, che ha nei mesi scorsi alimentato preoccupazioni in particolare sul fronte sindacale, va sottolineato come accanto alla positiva riconferma dell’apertura al mercato, e quindi alle gare, tanto per l’affidamento delle concessioni stesse quanto per l’affidamento da parte dei concessionari degli appalti di forniture, servizi e lavori, la norma finale contiene una maggiore elasticità, tempi più distesi per la messa a regime del nuovo sistema, garanzie in termini di clausole sociali per i lavoratori attualmente impiegati”

Sen. Daniele Borlioli


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Notizie
Tags
daniele borioli, parlamentari pd, Partito Democratico
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

BIODIVERSITA’, LA NUOVA LEGGE LA PROTEGGE

Inserito il 19 Novembre 2015 alle 13:26

2015_11_19_biodiversità

La legge sulla tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria nasce dalla consapevolezza che la perdita di biodiversità aumenta a ritmi incessanti e bisogna intervenire quanto prima. Ma affrontare questo tema significa occuparsi seriamente anche di sviluppo, economia, difesa del suolo, democrazia, reddito agricolo e di nuove imprese. E così è stato.

Dopo un confronto con gli agricoltori, associazioni, Slow Food, con il mondo ambientalista e con le competenze accademiche e scientifiche, e in sintonia con i trattati e le istituzioni europee, abbiamo predisposto un testo che, grazie al contributo di tutti i gruppi parlamentari, è stato votato all’unanimità.

Il provvedimento istituisce:

  • l’Anagrafe nazionale della biodiversità agraria e alimentare, allo scopo di registrare tutte le risorse genetiche locali di origine vegetale, animale e microbica a rischio di estinzione e di erosione genetica;
  • la Rete nazionale della biodiversità agraria e alimentare composta dalle strutture locali, regionali e nazionali per la conservazione ex situ del germoplasma (corredo genetico) degli agricoltori e allevatori custodi. La Rete svolge ogni attività diretta a preservare le risorse genetiche locali dal rischio di estinzione o di erosione genetica attraverso la conservazione in situ, on farm ed ex situ e si attiva per incentivarne la reintroduzione in coltivazione o in altre forme di valorizzazione;
  • il Portale nazionale della biodiversità agraria e alimentare, per creare un sistema di banche dati interconnesse delle risorse genetiche locali individuate;
  • il Comitato permanente per la biodiversità agraria e alimentare, istituito presso il MIPAAF per garantire il coordinamento delle azioni tra i diversi livelli di Governo, Stato, regione e province autonome sulla materia della tutela della biodiversità agroalimentare.

Tutto questo per dotare il nostro paese di un sistema di norme capace di riconoscere, proteggere, recuperare e organizzare la biodiversità agricola ed alimentare, per investire sull’enorme ricchezza rappresentata da varietà e razze locali e per valorizzare l’inestimabile patrimonio di conoscenze, memoria e pratiche sostenibili presenti nel nostro paese.


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Notizie
Tags
Partito Democratico
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

VENERDI’ 20 NOVEMBRE 2015 CONSIGLIO COMUNALE APERTO A TUTTI I CITTADINI

Inserito il 17 Novembre 2015 alle 15:11

[gview file=”http://www.pddruento.it/wp-content/uploads/2015/11/2015_11_17_consiglio_comunale.pdf”]


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Iniziative
Tags
domenico mancini, ezio pelissetti, insieme per druento, Partito Democratico, pd circolo di druento, pd insieme per druento, Roberta Tomasella
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

« Post precedenti

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Ricevi le news via email

Visita il sito ufficiale
Inserisci l'indirizzo email:


Clicca e…


Statistiche del sito

Cerca nel sito

Ultimi articoli

  • Primarie a Druento
  • Bonaccini Stefano
  • Schlein Elly
  • NO ALLO SCIACALLAGGIO POLITICO SUL SALONE DEL LIBRO DI TORINO
  • CONGRESSO NAZIONALE COSTITUENTE 2023 DEL PARTITO DEMOCRATICO
  • Percorso per il Congresso Costituente per il nuovo PD
  • COMUNICATO
  • ELEZIONI POLITICHE DEL 25 SETTEMBRE 2022
  • Attività per la campagna elettorale, si avvicina il 25 settembre 2022…
  • a proposito della campagna elettorale…il PD incontra i cittadini sabato 3 settembre 2022.

Commenti recenti

  • Isaias su ERASMUS+: BANDO GENERALE 2017 E GUIDA AL PROGRAMMA
  • Simon su PREMIO “CORTE DEI CONTI EUROPEA” 2016 PER LA RICERCA NEL CAMPO DELL’AUDIT DEL SETTORE PUBBLICO
  • Stacy su PREMIO “CORTE DEI CONTI EUROPEA” 2016 PER LA RICERCA NEL CAMPO DELL’AUDIT DEL SETTORE PUBBLICO
  • Glenn su SCUOLA. IL CONCORSO PER DOCENTI
  • Royce su LA RIFORMA DELLA LEGGE SUI PARCHI
  • Jackson su LA RIFORMA DELLA LEGGE SUI PARCHI
  • Solomon su ERASMUS+: BANDO GENERALE 2017 E GUIDA AL PROGRAMMA
  • Dalton su LA RIFORMA DELLA LEGGE SUI PARCHI
  • Courtney su SCUOLA. IL CONCORSO PER DOCENTI
  • Gordon su SCUOLA. IL CONCORSO PER DOCENTI

Categorie

Archivi

Tag

andrea appiano andrea giorgis anna rossomando antonio saitta cesare damiano Circolo di Druento circolo pd druento daniele valle Daniele Viotti davide gariglio domenico mancini Europa ezio pelissetti fabrizio morri francesca bonomo francesco casciano gianna pentenero giovani democratici lorenzo guerini lucia centillo magda zanoni matteo renzi mercedes bresso michele paolino nadia conticelli paola bragantini parlamento europeo Parlamento italiano Partito Democratico partito democratico insieme per druento pd circolo di druento PD DRUENTO pd insieme per druento PD Piemonte pd torino pier giorgio mosso piergiorgio mosso piero fassino Roberta Tomasella sergio chiamparino silvana accossato silvia fregolent stefano esposito stefano lo russo umberto d'ottavio
Aspetto grafico basato sul tema Freshy2 - Modificato da Chit