DOSSIER I TRATTATI DI ROMA
Inserito il 30 Gennaio 2017 alle 13:17Il 25 marzo 2017 si terranno a Roma le celebrazioni del sessantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma che istituirono la CEE, la Comunità Economica Europea, e l’EURATOM, la Comunità Europea per l’Energia Atomica.
Stiamo vivendo un periodo ricco di sfide e questo appuntamento ha l’obiettivo di rilanciare il grande progetto europeo. I nuovi assetti politici hanno cambiato il volto del mondo: dalla Brexit all’elezione di Trump, al nuovo ruolo sullo scenario politico internazionale della Russia, solo per citarne alcuni. L’Europa, dal canto suo, vede crescere al suo interno nazionalismi e populismi che hanno il solo scopo di distruggere l’Unione Europea creando i presupposti per nuovi e inquietanti nazionalismi che pensavamo di esserci lasciati alle spalle. Roma 2017 è un appuntamento importante perché si colloca in un momento storico molto difficile per l’Unione Europea. I cittadini europei vogliono delle risposte ai tanti temi che li preoccupano ed è dovere delle istituzioni fornirle. A Roma, in occasione del sessantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma che istituirono la CEE e l’Euratom, dobbiamo rilanciare il grande progetto europeo perché è l’unico modo per non esser tagliati fuori dalla storia futura del mondo. Con questo lavoro provo a spiegare sinteticamente la natura e il significato di questi due Trattati che di fatto avviarono il processo di integrazione europea. Auguro a tutti voi una buona lettura e spero di incontrarvi a Roma, per celebrare il sessantesimo anniversario della firma dei Trattati e per chiedere, a gran voce, “Stati Uniti d’Europa, adesso!”
Da Newsletter Mercedes Bresso, 30 gennaio 2017
Commenti recenti