Circolo PD di Druento

  • rss
  • Inizio
  • Parliamo di Druento – n. 1 gennaio / aprile 2018
  • Parliamo di Druento WEB
    • PARLIAMO DI DRUENTO – MARZO 2016
    • PARLIAMO DI DRUENTO – DICEMBRE 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 4 del 29 ottobre 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 3/a del 22 maggio 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 3/b del 22 maggio 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 2 del 17 aprile 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 1 del 19 marzo 2015
  • Il Circolo di Druento
    • Dove siamo
    • Contattaci
  • Attività del Gruppo Consigliare
    • In Consiglio Comunale
      • INTERROGAZIONE: DIFFORMITA’ EDILIZIA AREA C4
      • INTERROGAZIONE: ATTIVITA’ COMMERCIALI DRUENTINE E TELECAMERE DI SORVEGLIANZA
      • INTERROGAZIONE: NOMINA COMPONENTE GIUNTA CONSORTILE C.A.D.O.S.
  • Documenti
    • STATUTO NAZIONALE
    • STATUTO REGIONALE
    • CODICE ETICO
    • MANIFESTO DEI VALORI

#ORGOGLIOTORINO – ELEZIONI TORINO 2016 – LA LISTA DEL PD

Inserito il 10 Maggio 2016 alle 11:43

crocia comune

I Candidati del Partito Democratico in Consiglio comunale

Per votare Piero Fassino e il PD metti una croce sul simbolo.  Puoi scrivere fino a due preferenze, purchè di genere diverso.

Tisi fotoElide TISI Indipendente, 56 anni, madre di due gemelle, Vicesindaco uscente con deleghe alle Politiche sociali e Casa. Fino al 2011 presidente di Federsolidarietà e portavoce del Terzo Settore. Impegnata a Torino, sin dal 1985, in attività in favore dei più fragili e dello sviluppo di opportunità lavorative nel sociale. Vicesindaco a Grugliasco, negli anni novanta, con liste Civiche, è stata  presidente del consorzio socioassistenziale di Grugliasco /Collegno, sviluppando i servizi per anziani, disabili e bambini del territorio.

ImmagineGuido Maria ALUNNO 47 anni sposato con tre figli, socio di una cooperativa che si occupa di reinserimento lavorativo in campo ambientale. Consigliere e poi Presidente della Circoscrizione 4, dal 2011 in Consiglio Comunale dove ha svolto anche il ruolo di Presidente della IV Commissione – Sanità e Servizi Sociali. Le sue priorità? welfare, periferie, ambiente e legalità.

andolfatto fotoLidia ANDOLFATTO 44 anni, laurea in Scienze Politiche – indirizzo politico/sociale. Diploma di perfezionamento in Diritto sanitario e Master in Business Consulting. Funzionaria amministrativa-contabile presso Pubblico Registro Automobilistico (ACI). Consigliera Circoscrizione V e Coordinatrice I Commissione. Impegnata nel mondo del volontariato. Mamma e moglie, cittadina protagonista della politica dell’agire con onestà, umiltà e disponibilità.

berzano foto 2Paola BERZANO Nata a Torino 52 anni fa, progettista d’interni, è stata segretario fino al 2013 del Circolo PD della Circoscrizione 5 di Torino nella quale ha avuto l’incarico dal 2001 al 2011  di Coordinatore all’Urbanistica e successivamente al Verde Pubblico e all’Ambiente. Ha tre figli, tre gatti e un marito ed è attiva nel mondo della scuola e del volontariato culturale e sociale. Dal 22 settembre 2015 è Presidente della Commissione Regionale per le Pari Opportunità

Borasi FotoAnna Maria BORASI  56 anni, sposata con un figlio. Lavora come Coordinatore sociale presso la Città metropolitana di Torino dove si occupa di dipendenti in situazioni di criticità socio-sanitarie.  Nel 2007  partecipa alla fondazione del Partito Democratico e dal 2013 è Coordinatrice del PD presso il Circolo torinese Filadelfia Nizza Lingotto.

Canalis fotoMonica CANALIS 35 anni. Dalla nascita del Partito Democratico è responsabile della formazione politica PD prima di Torino poi del Piemonte. Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche, ha lavorato sei anni in ambito internazionale, presso il Campus delle Nazioni Unite a Torino, di cui un anno in Romania per l’apertura di un progetto di rimpatrio assistito di minori non accompagnati promosso dal Comune di Torino e infine gestendo progetti finanziati dalla Commissione Europea in Indonesia, Costa d’Avorio e Bénin per conto della società Soges. Lavora in Intesa Sanpaolo, è specialista di credito allo sport per Banca Prossima. Fa parte da sempre del Sermig, parla cinque lingue ed è europrogettista.

Carretta foto 2Domenico “Mimmo” CARRETTA  42 anni, sposato e padre di un bambino. E’ laureato in lettere moderne e lavora per una società specializzata in gestione e fruizione dei beni culturali. Secondo eletto nella lista Pd alle elezioni del 2011, nell’amministrazione Fassino è stato presidente della commissione Urbanistica e Trasporti. Nel 2014 diventa anche consigliere della Città Metropolitana dove assume l’incarico di presidente della commissione per il piano territoriale. Dal 2013 è responsabile degli enti locali del Pd per Torino e provincia.

cassettaFabio CASSETTA  41 anni, laureato in Giurisprudenza, lavora come funzionario amministrativo presso l’Università degli Studi di Torino. Vive a Torino nella Circoscrizione 7 dove ha iniziato il suo impegno civile e politico. Iscritto dal 2004 ai Democratici di Sinistra, ha sostenuto la nascita del Partito Democratico. E’ attualmente capogruppo del PD nel Consiglio circoscrizionale e Coordinatore alla commissione per le politiche a favore dei minori.

Cassiani foto 2Luca CASSIANI Nato a Torino, laureato in giurisprudenza , è avvocato ed esercita la libera professione.  Da sempre appassionato di politica, ha ricoperto la carica di consigliere circoscrizionale dal 1993 al 2001. Dal 2006 è consigliere comunale e dal 2007 è presidente della commissione cultura, istruzione, sport e politiche giovanili della città di Torino. E’ membro del direttivo e della Giunta nazionale di Federculture.

cavaglia foto 2Roberto CAVAGLIA’ 50 anni, sposato, una figlia. Ingegnere, Direttore del Centro di Formazione Professionale dell’Opera Salesiana Edoardo Agnelli. Ex allievo salesiano di Cumiana e dell’Agnelli. Dal 2009 al 2014 Consigliere PD in Provincia di Torino e Presidente delle Commissioni 5 dell’UPP e 3 della Provincia di Torino per l’Istruzione, Formazione professionale, Lavoro e Orientamento. Dal 2001 al 2009 Capogruppo della Margherita e del PD nella Circoscrizione 3 di Torino.

Centillo fotoMaria Lucia CENTILLO coordinatrice del Dipartimento Materno-Infantile dell’ASL To 1. Consigliera comunale e metropolitana con delega ai diritti, pari opportunità, welfare e immigrazione. È stata Presidente della Sanità e assistenza della Città di Torino, Presidente Federsanita’ Piemonte, Presidente Commissione Diritti e Pari Opportunità e della Commissione Lavoro, Commercio e Formazione Professionale della Città di Torino. Portavoce regionale della Conferenza delle Democratiche. Si è caratterizzata per l’impegno nel campo dei diritti di cittadinanza, dei diritti umani e dei diritti dell’infanzia, per le Pari opportunità e per il contrasto ad ogni forma di discriminazione e alla violenza di genere, per la promozione della salute e per la  difesa della Sanità

ImmagineGabriella FAVATA’ in ALATI Nata a Torino il 09/01/1955 figlia di operai  Fiat,  laureata in medicina e chirurgia nel 1980,  specializzata in otorinolarigoiatria presso università di Torino,  dirigente medico presso la clinica universitaria ORL  Ospedale san Luigi, sposata con Leo Alati, medico del lavoro, madre di due figli studenti universitari, uno in economia e l’altro i medicina. Da 20 anni tesserata socialista.

Foglietta foto 2Chiara FOGLIETTA  32 anni, è nata e vissuta a Torino. E’ dottore di ricerca in ingegneria biomedica. Lavora nell’ambito sanitario: è responsabile della gestione per la qualità in un’azienda privata. E’ attivista per i diritti lgbt. Vicina al mondo politico e dell’associazionismo sin dai primi anni dell’Università, si candida per la prima volta.

frammartino foto 2Enzo FRAMMARTINO 37 anni, nato e cresciuto a Torino, tra Santa Rita e Mirafiori Nord, in una famiglia di artigiani. Il suo impegno politico è iniziato negli anni dell’università, prima nella Sinistra Giovanile e nei Democratici di Sinistra, poi nella rappresentanza studentesca. Per lavoro si è sempre occupato di politiche giovanili e culturali. Negli ultimi cinque anni è stato collaboratore in staff di Maurizio Braccialarghe, Assessore alla Cultura, al Turismo e alla Promozione della città del Comune di Torino

greco foto 2Caterina GRECO Nata a Savelli (CZ) il 14 febbraio del 1968, coniugata con un figlio. Laurea in Economia e Commercio conseguita presso l’Università agli studi di Torino. Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi presso l’Istituto Comprensivo I di Settimo Torinese. Formazione socio-politica scuola “A. DE GASPERI” di Torino. Corso della Regione Piemonte su “Giovani e donne negli Enti Locali”. Dal 1999 al 2016 è Consigliere Comunale, Assessore al bilancio, Assessore al Welfare locale a Settimo Torinese. Componente dell’Assemblea Nazionale del PD, membro della Direzione provinciale del PD di Torino.

grippo foto 2Maria Grazia GRIPPO 42 anni, giornalista professionista, membro della direzione regionale del Pd, ha lavorato nella carta stampata fino al 2011 quando ha dato le dimissioni per affiancare nella sua attività politica in Regione il consigliere democratico Mauro Laus. Oggi è la sua portavoce in Consiglio, dove Laus è presidente.

La ganga foto 2Giuseppe “Giusi” LA GANGA Nato a Torino nel 1948, maturità classica al Liceo D’Azeglio, laurea in Scienze Politiche. Già Parlamentare, ha aderito al PD fin dalla sua fondazione. Consigliere comunale di Torino dal 2013, è membro delle Commissioni Bilancio-Patrimonio-Personale-Polizia, e Urbanistica-Viabilità-Trasporti-Arredo Urbano. Ha inoltre partecipato alla Commissione speciale per la riforma del Decentramento.

laterza fotoVincenzo LA TERZA Programmista regista. Si occupa di musica e web per una prestigiosa orchestra italiana. Ha 37 anni ed è Consigliere comunale uscente del Partito Democratico. E’ stato componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ente per il Diritto allo Studio del Piemonte.
Membro delle commissioni Cultura, Sport, Istruzione; Ambiente; Smart City.

Lavolta fotoEnzo LAVOLTA  Nato a Ostuni il 28 novembre 1978, è consulente del lavoro. Nel 2001 è eletto consigliere nella Circoscrizione IV. Nel 2004 è capogruppo dei Democratici di Sinistra, e l’anno successivo, fino al 2006, viene nominato coordinatore della V Commissione Consiliare. Nel 2006 viene eletto consigliere comunale, ricoprendo altresì l’incarico di presidente della Commissione Lavoro e attività produttive. Nel 2011 è stato rieletto in consiglio Comunale e nominato Assessore con deleghe alle Politiche per lo sviluppo l’Innovazione, Lavori Pubblici, Ambiente, Verde e igiene Urbana. Dal 2011 è Presidente della Fondazione Torino Smart City. È Vice-Presidente dell’Organic Cities Network e membro dei CDA di I3P, di TorinoWireless e della Fondazione per l’Ambiente “T. Fenoglio”.

LoRusso fotoStefano LO RUSSO Professore Associato di Geologia Applicata, Geografia Fisica e Geomorfologia presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture del Politecnico di Torino. È docente di Petroleum Geology nel corso di Laurea magistrale in Petroleum Engineering e di Pianificazione di area vasta nel corso di Laurea in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale. Eletto in Consiglio Comunale per la prima volta nel 2006, viene rieletto nel 2011 e ricopre l’incarico di Capogruppo del  Partito Democratico fino al 2013, quando viene nominato Assessore all’Urbanistica, Edilizia Privata, Pianificazione Strategica e Postolimpico. E’ Presidente della Commissione Politiche abitative, Urbanistica e Lavori pubblici di ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e Presidente dell’Urban Center Metropolitano di Torino.

lubatti foto 2Claudio LUBATTI 38 anni, laurea in Scienze Politiche, dal 2011 nominato Assessore ai Trasporti, Viabilità, Grandi Infrastrutture con delega alla Città Metropolitana, dopo 7 anni di Consiglio provinciale. Presidente dell’Agenzia Regionale dei Trasporti e Coordinatore degli Assessori delle Città Metropolitane, nel 2015 nominato referente per la Città Metropolitana nell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani a livello piemontese.

Mangone foto 2Domenico Mario “Mimmo” MANGONE Nato a Cariati (CS), esercita la professione di avvocato a Torino, la città dove ha incentrato il suo impegno in politica. Dal luglio 2013, dopo aver lavorato nell’ambito della tutela dell’ambiente e della pubblica sicurezza, è diventato Assessore al Commercio, Lavoro e Attività produttive: deleghe importanti per cui ha lavorato intensamente, in modo da raggiungere obbiettivi concreti di innovazione e crescita. 

Maseri foto 2Dennis MASERI 33 anni, laurea in Relazioni Internazionali e master in Management d’Impresa Cooperativa. Ha fondato con alcuni amici la Cooperativa Sociale Raggio, che si occupa di integrazione e lavoro per persone disabili. E’ Consigliere in Circoscrizione 2 e Coordinatore della Commissione Sport e Cultura. Crede nella politica come servizio per il bene della cittadinanza e per lo sviluppo della comunità.

muzzarelli foto 2Marco MUZZARELLI Consigliere comunale dal 2011, ha seguito le tematiche dell’Innovazione, dei Giovani, del Lavoro, delle Startup, dell’Ambiente e della Smart City. Direttore di un ente di Formazione Professionale. Impegnato nel sociale per valorizzare i giovani, le esperienze di solidarietà e di sussidiarietà

nomis foto 2Fosca NOMIS. Consigliera comunale, Presidente Commissione consiliare per la promozione della cultura della legalità e del contrasto dei fenomeni mafiosi, coordinatrice Piemonte di Avviso Pubblico. Referente della partecipazione del Terzo Settore a Expo dal 2009 al 2015 e disability manager dell’evento, ha organizzato il primo Gay Pride al mondo in un’Expo. Già responsabile Piemonte e Valle d’Aosta e vicepresidente nazionale di Amnesty International, portavoce della campagna “Mai più violenza sulle donne” e responsabile nazionale del programma attivismo, per promuovere forme innovative di volontariato. Lavora come Advocacy e policy manager Italia e Europa per un’importante organizzazione internazionale del terzo settore, si occupa di povertà, protezione dei minori migranti e violenze sui minori. Socia fondatrice di Wiki Italia e socia degli Stati Generali dell’Innovazione, dove anima il gruppo torinese delle Wister – Women for Intelligent and Smart Territories.

onofri foto 3Laura ONOFRI Laureata in Giurisprudenza, dal 2012  Consigliera del Comune di Torino e Presidente della Commissione  Diritti e Pari Opportunità. Fondatrice del Movimento SeNonOraQuando?  in rete con associazioni femminili presenti sul territorio nazionale. Componente della Commissione Regionale del Piemonte per la realizzazione delle Pari Opportunità fra uomo e donna e del Tavolo Più donne nei CdA e nelle posizioni apicali.

Paolino fotoMichele PAOLINO Nato in Borgo San Paolo, Torino, nel 1966, laureato in Scienze Politiche, promotore finanziario. Ha tre figli, di cui una in affidamento. Eletto Consigliere di Circoscrizione nel 1993, Consigliere comunale nel 1997, Presidente della III Circoscrizione nel 2001 e nel 2006. Ritorna in Sala Rossa nel 2011 dove attualmente è il capogruppo del PD.

Pastore foto 2Michele Paolo PASTORE  Occupazione e sviluppo economico della città sono i principali obiettivi della prossima legislatura. Pluriennale esperienza nel settore del Credito e della Ristrutturazione di Impresa.  Ruoli di responsabilità nel Partito Democratico e nel Sindacato. Ha ricoperto il ruolo di consigliere alla Provincia di Torino e di coordinatore alla Circoscrizione 7. Torino è la città in cui è nato, si è laureato e ha consolidato i suoi affetti. E’ la città di cui è da sempre orgoglioso e che vorrebbe vedere continuare a  crescere e migliorare anche in futuro.

Patriarca foto 2Lorenza PATRIARCA  Laurea in lettere moderne con indirizzo artistico, specializzazione in didattica delle lingue straniere e master in gestione delle istituzioni scolastiche e formative. Viene da una famiglia di insegnanti ed è Dirigente Scolastico a Torino da 23 anni. Rappresenta un modello riconosciuto di buona gestione e innovazione in campo educativo. Sposata, due figli,  si occupa di inclusione e successo scolastico,  di formazione degli insegnanti e di didattica delle lingue. Ha partecipato a progetti di ricerca nazionali e internazionali.

Pistone fotoGabriella PISTONE  Studi classici, laurea in architettura, una borsa di studio per il primo corso in Italia di energia solare; docente alla Sogesta di Urbino, lavora dal ’79 all’Eni (energie alternative, marketing estero, direzione relazioni istituzionali rapporti enti locali). Parlamentare della Camera dei Deputati dal 1994 al 2006.  Dopo l’esperienza parlamentare rientra all’Eni; negli anni a seguire è Consigliere di Cinecittà Holding, Consigliere della Società Equitalia Nomos di Torino e Presidente del Comitato di Controllo, Vice Presidente Museo d’Arte Contemporanea Castello di Rivoli, Presidente e poi Consigliere della Società Terme di Acqui.

Pomponio foto 2Nicola Felice POMPONIO nato a Liscia (CH) il 22/8/1958 da genitori abruzzesi. Figlio di un operaio FIAT e di una maestra comunale vive a Torino dall’età di 6 anni. Laureato in Scienze Politiche, Filosofia e diplomato in Teologia. Dipendente Unicredit è sposato con due figli. Da sempre attento alle problematiche culturali e sportive segue con particolare interesse le questioni inerenti il mondo del lavoro e dell’inclusione sociale. Ha ricoperto per due legislature la carica di Coordinatore alla cultura e sport della Circoscrizione 2 ed è stato Consigliere Provinciale e Presidente della Commissione Lavoro.

ramondo foto 2Francesca RAMONDO Imprenditrice, madre di due ragazzi di 15 e 17 anni, con esperienza politica dalle amministrative provinciali del 2009, militante nello ZONTA.ORG per migliorare lo stato della donna politicamente, legalmente , professionalmente e in tutti gli altri aspetti della vita in tutto il mondo.

saluzzo foto 2Alberto Claudio SALUZZO 24 anni, frequenta l’ultimo anno di giurisprudenza. Consigliere della Circoscrizione Uno e Vicepresidente della Consulta Regionale dei Giovani. Attivo sul fronte del volontariato, della cultura e dell’innovazione. Coordinatore del comitato To.UNDER30.

Scanderebech foto 2

Federica SCANDEREBECH nata a Torino il 14 Maggio 1985, ha origini salentine. Laureata in Scienze Politiche, è stata la più giovane Consigliera Comunale d’Italia. Scanderebech vuole essere un punto di riferimento sempre presente, portando la voce della gente nelle sedi istituzionali anche attraverso le interviste nei mercati. Scanderebech è difficile da scrivere, ma facile da trovare sempre.

todarello foto 2Daniela TODARELLO Nata il 24 novembre 1981, cresciuta nel quartiere Barca in Circoscrizione 6, figlia di commercianti. Diplomata al liceo scientifico Albert Einstein e laureata in Studi Internazionali alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino. Eletta nel 2011 nella Circoscrizione 6,  coordinatrice della commissione Cultura e istruzione

TROVARELLI foto 2Angelica TROVARELLI nata a Torino nel 1977, laureata presso l’Università degli Studi di Torino in logopedia e specializzata all’Università di Pittsburgh (PA), in disturbi comunicativi e cognitivi. Attualmente, ricercatrice in disturbi vocali e afasia e libera professionista. Riconosciuta come cultrice della materia dall’Università, ha partecipato a congressi nazionali e internazionali come relatrice. Si occupa inoltre di formazione sulla sicurezza sul lavoro.

tufaro foto 2

Maria Elena TUFARO  27 anni, laureata in Psicologia, mamma di un bellissimo bimbo di 2 anni, è stata animatrice nella parrocchia Assunzione Maria Vergine. Collabora con diverse associazioni che si occupano di disabilità, ha sempre praticato danza e ora la insegna ai più piccoli. Consigliera della Circoscrizione 9 dal 2011 e Coordinatrice alla sanità e servizi sociali.

Ventura fotoGiovanni “Gianni” VENTURA Nato  nel 1959 a  Torino sposato con due  figli vive nel quartiere S.Donato. Geometra, ha lavorato per molti anni nel Comune di Torino e successivamente nell’A.T.C. Eletto consigliere comunale  nel 2011, è stato nominato Presidente della Commissione Consigliare Commercio, lavoro e attività produttive e componente di quella dello  sport-cultura, emergenza abitativa e controllo di gestione. Si ricandida per continuare il suo impegno.

VIALE Ru486 1Silvio VIALE  Medico, ginecologo, responsabile servizio per la Legge 194/78 all’Ospedale S.Anna. Ambientalista, antiproibizionista, radicale, responsabile scientifico di Exit-Italia. Particolarmente impegnato sui temi della laicità e della ricerca scientifica. Il suo slogan è “Un Medico dalla Parte delle Donne”.

Viola foto 2Cinzia VIOLA 59 anni,  madre di 2 figli. Ex allieva salesiana. Coordinatrice pedagogica  e vicepresidente provinciale FISM (federazione italiana scuole materne). Impegnata da quarant’anni nel mondo dell’educazione alla prima infanzia. Da sempre attenta ai bisogni dei bambini, nel loro precorso di crescita. PRIMA I BAMBINI… Crescere cittadini maturi e responsabili, inizia dal poter vivere in una città attenta ai bisogni di bambini e giovani pensando di più alla loro formazione ed educazione.


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Notizie
Tags
alberto claudio saluzzo, angelica trovarelli, anna maria borasi, caterina greco, chiara foglietta, cinza viola, claudio lubatti, daniela todarello, dennis maseri, elide tisi, enzo frammartino, enzo lavolta, fabio cassetta, federica scanderebech, fosca nomis, francesca ramondo, gabriella favatà in alati, gabriella pistone, gianni ventura, giusi la ganga, guido maria alunno, laura onofri, lidia andolfatto, lorenza patriarca, luca cassiani, marco muzzarelli, maria elena tufaro, maria grazia grippo, maria lucia centillo, michele paolino, michele paolo pastore, mimmo carretta, mimmo mangone, monica canalis, nicola felice pomponio, paola berzano, roberto cavaglià, silvio viale, stefano lo russo, vincenzo la terza
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

L’IMPEGNO DI DUE DONNE TRA TORINO E L’EUROPA

Inserito il 3 Maggio 2016 alle 11:35

2016_05_03_foglietta


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Iniziative
Tags
chiara foglietta, Daniele Viotti, elena gentile, enzo lavolta, michele paolino, pasquale valente, umberto d'ottavio
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

VERSO LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA

Inserito il 2 Marzo 2016 alle 10:49

2016_03_01_logo_pd

Segnaliamo l’appuntamento “Libere? Emozioni e riflessioni sulle libertà delle donne alla luce delle differenze culturali e sociali nelle sfide dei nostri giorni” a cura del Gruppo Consiliare PD del Comune di Torino.

In vista della Giornata Internazionale della Donna, il Gruppo Consiliare PD del Comune di Torino invita a un momento di riflessione sulla condizione delle donne e le discriminazioni di genere.
L’occasione sarà lo spettacolo di danza contemporanea offerto da Se Non Ora, Quando? Grugliasco: “Libere? Emozioni e riflessioni sulle libertà delle donne alla luce delle differenze culturali e sociali nelle sfide dei nostri giorni”, con coreografie estratte dallo spettacolo “Ma bouche dans les bras” della Junior Company Centro Studio Danza Denise Zucca, che andrà in scena domenica 6 marzo alle ore 18.30 presso il Teatro Vittoria, in via Gramsci 4, Torino.

Saluti:
Piero Fassino, Sindaco di Torino
Michele Paolino, Capogruppo PD Comune di Torino

Presiede:
Lucia Centillo, Consigliera Comunale e Consigliera delegata Diritti e Pari Opportunità Città Metropolitana di Torino

Introducono:
Domenica Genisio, Consigliera Comunale e della Città Metropolitana
Laura Onofri, Presidente Commissione Diritti e Pari Opportunità Città di Torino

Partecipano:
Mercedes Bresso, europarlamentare
Giuliana Manica, Presidente Assemblea Regionale PD
Paola Maria Torrioni, sociologa

Ingresso libero fino esaurimento posti. 

Per informazioni e prenotazioni:

tel. 011 01122661 – 011 01123829

mail: comunicazione.gruppopd@comune.torino.it

https://www.facebook.com/events/796919117080255/

2016_03_01_manifesto


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Iniziative
Tags
domenica genisio, giuliana manica, laura onofri, lucia centillo, mercedes bresso, michele paolino, paola maria torrioni, piero fassino
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

SHARING ECONOMY E MODELLI DI GOVERNANCE

Inserito il 15 Febbraio 2016 alle 15:04

2016_02_15_sharing_economy


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Iniziative
Tags
benedetta brighenti, Daniele Viotti, fosca nomis, gianni ventura, guido alunno, marco muzzarelli, michele paolino, piero fassino
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

AMORI SPEZZATI – STORIE DI ORDINARIA VIOLENZA

Inserito il 16 Novembre 2015 alle 13:25

2015_11_16_amori


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Iniziative
Tags
adriana zamboni, domenica genisio, federica scanderebech, fosca nomis, giovanna mais, laura onofri, lucia centillo, margherita casalino, michele paolino, piero fassino
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

INCONTRO DEL 29 OTTOBRE, TEMA: LE MIGRAZIONI

Inserito il 27 Ottobre 2015 alle 09:27

Ciao,
in questi giorni avete ricevuto l’invito a partecipare all’incontro del 29 ottobre sul tema delle migrazioni, un argomento molto importante di cui molto si parla sia nel nostro paese che in Europa.
Il nostro circolo ha organizzato un dibattito su questo tema con gli iscritti al PD ed i cittadini di Druento.
Questo è il primo di una serie di incontri che cercheremo di organizzare con cadenza mensile.
Chiedo, in particolar modo a tutti gli iscritti al nostro circolo, di partecipare a questo incontro e di portare ognuno il proprio contributo alla riflessione ed al dibattito.
Vi aspetto!
Un saluto.
Roberta Tomasella

— Partito Democratico Circolo di Druento Via Roma 18

www.pddruento.it

info@pddruento.it


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Iniziative
Tags
guido geninatti, michele paolino, PD DRUENTO, Roberta Tomasella
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

MIGRANTI E ACCOGLIENZA. GOVERNARE I CAMBIAMENTI

Inserito il 22 Ottobre 2015 alle 09:25

[gview file=”http://www.pddruento.it/wp-content/uploads/2015/10/2015_10_22_serata_immigrazione.pdf”]


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Senza categoria
Tags
guido geninatti, michele paolino, PD DRUENTO, Roberta Tomasella
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

AIUTIAMO LE FAMIGLIE. UNA PROPOSTA DI LEGGE SUI FIGLI A CARICO

Inserito il 15 Ottobre 2015 alle 19:05

2015_10_15_aiutiamo

Qui di seguito il testo del ddl “Delega al Governo per riordinare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico”.

http://www.pdpiemonte.it/wp/wp-content/uploads/2015/10/DDL1473.pdf


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Iniziative
Tags
anna di mascio, augusto ferrari, cristina bargero, davide gariglio, mauro maria marino, michele paolino, monica canalis, stefano lepri
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Ricevi le news via email

Visita il sito ufficiale
Inserisci l'indirizzo email:


Clicca e…


Statistiche del sito

Cerca nel sito

Ultimi articoli

  • Primarie a Druento
  • Bonaccini Stefano
  • Schlein Elly
  • NO ALLO SCIACALLAGGIO POLITICO SUL SALONE DEL LIBRO DI TORINO
  • CONGRESSO NAZIONALE COSTITUENTE 2023 DEL PARTITO DEMOCRATICO
  • Percorso per il Congresso Costituente per il nuovo PD
  • COMUNICATO
  • ELEZIONI POLITICHE DEL 25 SETTEMBRE 2022
  • Attività per la campagna elettorale, si avvicina il 25 settembre 2022…
  • a proposito della campagna elettorale…il PD incontra i cittadini sabato 3 settembre 2022.

Commenti recenti

  • Isaias su ERASMUS+: BANDO GENERALE 2017 E GUIDA AL PROGRAMMA
  • Simon su PREMIO “CORTE DEI CONTI EUROPEA” 2016 PER LA RICERCA NEL CAMPO DELL’AUDIT DEL SETTORE PUBBLICO
  • Stacy su PREMIO “CORTE DEI CONTI EUROPEA” 2016 PER LA RICERCA NEL CAMPO DELL’AUDIT DEL SETTORE PUBBLICO
  • Glenn su SCUOLA. IL CONCORSO PER DOCENTI
  • Royce su LA RIFORMA DELLA LEGGE SUI PARCHI
  • Jackson su LA RIFORMA DELLA LEGGE SUI PARCHI
  • Solomon su ERASMUS+: BANDO GENERALE 2017 E GUIDA AL PROGRAMMA
  • Dalton su LA RIFORMA DELLA LEGGE SUI PARCHI
  • Courtney su SCUOLA. IL CONCORSO PER DOCENTI
  • Gordon su SCUOLA. IL CONCORSO PER DOCENTI

Categorie

Archivi

Tag

andrea appiano andrea giorgis anna rossomando antonio saitta cesare damiano Circolo di Druento circolo pd druento daniele valle Daniele Viotti davide gariglio domenico mancini Europa ezio pelissetti fabrizio morri francesca bonomo francesco casciano gianna pentenero giovani democratici lorenzo guerini lucia centillo magda zanoni matteo renzi mercedes bresso michele paolino nadia conticelli paola bragantini parlamento europeo Parlamento italiano Partito Democratico partito democratico insieme per druento pd circolo di druento PD DRUENTO pd insieme per druento PD Piemonte pd torino pier giorgio mosso piergiorgio mosso piero fassino Roberta Tomasella sergio chiamparino silvana accossato silvia fregolent stefano esposito stefano lo russo umberto d'ottavio
Aspetto grafico basato sul tema Freshy2 - Modificato da Chit