Circolo PD di Druento

  • rss
  • Inizio
  • Parliamo di Druento – n. 1 gennaio / aprile 2018
  • Parliamo di Druento WEB
    • PARLIAMO DI DRUENTO – MARZO 2016
    • PARLIAMO DI DRUENTO – DICEMBRE 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 4 del 29 ottobre 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 3/a del 22 maggio 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 3/b del 22 maggio 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 2 del 17 aprile 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 1 del 19 marzo 2015
  • Il Circolo di Druento
    • Dove siamo
    • Contattaci
  • Attività del Gruppo Consigliare
    • In Consiglio Comunale
      • INTERROGAZIONE: DIFFORMITA’ EDILIZIA AREA C4
      • INTERROGAZIONE: ATTIVITA’ COMMERCIALI DRUENTINE E TELECAMERE DI SORVEGLIANZA
      • INTERROGAZIONE: NOMINA COMPONENTE GIUNTA CONSORTILE C.A.D.O.S.
  • Documenti
    • STATUTO NAZIONALE
    • STATUTO REGIONALE
    • CODICE ETICO
    • MANIFESTO DEI VALORI

LE RISORSE PER I TERRITORI TRA BILANCIO ITALIANO E BUDGET EUROPEO

Inserito il 8 Febbraio 2017 alle 14:37


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Iniziative
Tags
Daniele Viotti, magda zanoni, sergio chiamparino
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

ECONOMIA DELLA CONDIVISIONE E BENI COMUNI

Inserito il 26 Maggio 2016 alle 10:10

2016_05_26_economia_condivisione


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Iniziative
Tags
chiara foglietta, Daniele Viotti, ermanno torre, ilda curti, jacopo suppo
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

L’IMPEGNO DI DUE DONNE TRA TORINO E L’EUROPA

Inserito il 3 Maggio 2016 alle 11:35

2016_05_03_foglietta


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Iniziative
Tags
chiara foglietta, Daniele Viotti, elena gentile, enzo lavolta, michele paolino, pasquale valente, umberto d'ottavio
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

URBACT III PER LO SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE

Inserito il 29 Aprile 2016 alle 12:46

Nel viotti.danielequadro del programma URBACT III è stato aperto il bando per la creazione di reti di implementazione. Il bando vuole selezionare 15 reti. L’obiettivo di queste reti è migliorare la capacità delle città europee di implementare strategie integrate o piani d’azione per lo sviluppo urbano sostenibile. Attraverso un “Implementation Network” le città potranno condividere esperienze, problematiche e possibili soluzioni per migliorare le loro strategie o piani d’azione, sviluppando anche nuove idee per affrontare le sfide legate allo sviluppo urbano sostenibile.

I temi sui quali è possibile creare reti ricalcano i 10 Obiettivi Tematici della Politica di coesione, ovvero:


– rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione (OT 1)
– migliorare l’accesso, l’utilizzo e la qualità delle ICT (OT 2)
– migliorare la competitività delle PMI (OT 3)
– sostenere la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori (OT 4)
– promuovere l’adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione e la gestione dei rischi (OT 5)
– proteggere l’ambiente e promuovere l’efficienza delle risorse (OT 6)
– promuovere il trasporto sostenibile ed eliminare le strozzature nelle principali infrastrutture di rete (OT 7)
– promuovere l’occupazione e la mobilità dei lavoratori (OT 8)
– promuovere l’inclusione sociale e combattere la povertà (OT 9)
– investire nell’istruzione, nelle competenze e nell’apprendimento permanente, sviluppando infrastrutture di istruzione e formazione (OT 10).
Il bando si rivolge a città dell’UE, della Svizzera e della Norvegia che abbiano già sviluppato un piano d’azione o una strategia integrata per affrontare una specifica sfida di sviluppo urbano e ottenuto finanziamenti per implementare tale strategia o piano d’azione.
Le candidature possono essere presentate da un’autorità pubblica che rappresenti città/comuni, livelli infra-comunali di governo come i distretti cittadini o le circoscrizioni, città metropolitane e agglomerati urbani organizzati.

I partenariati sono il pilastro delle reti di implementazione URBACT. Il partenariato della rete deve essere costituito da minimo 7 e massimo 9 città di almeno 3 Paesi ammissibili (UE, Svizzera, Norvegia). E’ necessario creare equilibrio tra i partner facendo in modo che nel partenariato siano presenti città delle regioni meno sviluppate: almeno 4 città di queste regioni se il partenariato coinvolge 8-9 città, oppure almeno 3 città se il partenariato comprende 7 città.
Una città non può essere partner di più di due reti.

I progetti devono avere una durata massima di 30 mesi, articolati in due fasi: una prima fase (6 mesi) per lo sviluppo della proposta di rete e una seconda fase (24 mesi) per l’implementazione di tutte le attività previste dalla rete.

Il budget complessivo (da fondi FESR) a disposizione di ogni singola rete è compreso tra 600.000 e 750.000 euro a seconda del numero dei partner, con una dotazione supplementare di 127.500 euro per expertise esterna.

Per ciascuna rete selezionata la percentuale di cofinanziamento FESR varia a seconda della localizzazione delle città partner: 85% dei costi per le città provenienti da regioni meno sviluppate e da regioni in transizione, 70% per le città provenienti da regioni più sviluppate, 50% per le città svizzere e norvegesi.

La scadenza per la presentazione delle candidature (per la prima fase) è il 22 giugno 2016, ore 15 (ora dell’Europa centrale).
La documentazione completa può essere scaricata dal sito web di URBACT.

Daniele Viotti

Da Newsletter PD Piemonte, 26 aprile 2016


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Newsletter
Tags
Daniele Viotti, parlamento europeo, PD Piemonte
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

STASERA STAI CON FOGLIETTA

Inserito il 21 Aprile 2016 alle 13:12

2016_04_22_foglietta


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Iniziative
Tags
chiara foglietta, Daniele Viotti
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

WORKSHOP SULLA STRATEGIA MACROREGIONALE ALPINA

Inserito il 20 Aprile 2016 alle 17:03

2016_04_20_regione_macroalpina

Venerdì 22 aprile 2016 alle 9.00 presso il Campus Luigi Einaudi Aula A1, Lungo Dora Siena 100 a Torino si terrà un workshop sulla strategia macroregionale alpina (Eusalp), di cui sono relatrice per la commisione Regi presso il Parlamento europeo

ore 09.30 Accoglienza
WORKSHOP 10.00 – 12.00
Saluti del Dipartimento di Culture, Politica e Società (CPS) – Università degli Studi di Torino
Intervengono i Parlamentari europei:
Mercedes Bresso (Commissione per lo sviluppo regionale e relatrice per il
Parlamento europeo per la Strategia EUSALP)
Michel Dantin (Commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale)
Moderatore, Renato Willien (RAI)
TAVOLA ROTONDA 12.00 – 13.30
Con la partecipazione di:
Stefano Maullu (Parlamentare europeo)
Daniele Viotti (Parlamentare europeo)
Filippo Barbera (Dipartimento CPS)
Etienne Blanc (Vice-Presidente Regione Auvergne Rhône-Alpes)


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Iniziative
Tags
Daniele Viotti, etienne blanc, filippo barbera, mercedes bresso, michel dantin, renato willien, stefano maullu
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

TORINO CITTA’ DEI DIRITTI

Inserito il 15 Aprile 2016 alle 10:04

2016_04_15_diritti

Torino è una delle capitali dei diritti italiana. Qui quest’anno si festeggiano i dieci anni del Pride. Qui è stato istituito il registro per le unioni civili. Qui si sono poste le basi per una politica di uguaglianza a partire dalle scuole. Torino, in questo, è davvero una città europea. E deve continuare a esserlo.

A partire dalla recente approvazione del DDL Cirinnà, discuteremo di quanto fatto e quanto ancora possiamo fare come città, come paese e come Europa per costruire una società più aperta, più uguale, più libera.

Interveranno:
Monica Cirinnà, senatrice e prima firmataria della legge sulle Unioni Civili
Piero Fassino, sindaco di Torino
Daniele Viotti, eurodeputato PD e co-presidente dell’Intergruppo LGBTI al Parlamento europeo
Ilda Curti, assessore alle Pari opportunità del Comune di Torino
Chiara Foglietta, candidata consigliera PD al Comune di Torino e attivista per i diritti lgbt

Vi aspettiamo VENERDI’ 15 APRILE ALLE ORE 18 AL BIRRIFICIO METZGER, VIA BOGETTO 4/G, TORINO


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Iniziative
Tags
chiara foglietta, Daniele Viotti, ilda curti, monica cirinnà, piero fassino
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

BENI COMUNI

Inserito il 12 Aprile 2016 alle 14:00

2016_04_12_beni_comuni


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Iniziative
Tags
Daniele Viotti, emma amore, fabio lamon, franco dessì, giovanni alifredi, ilda curti, jacopo suppo, mauro cattaneo
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

SHARING ECONOMY E MODELLI DI GOVERNANCE

Inserito il 15 Febbraio 2016 alle 15:04

2016_02_15_sharing_economy


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Iniziative
Tags
benedetta brighenti, Daniele Viotti, fosca nomis, gianni ventura, guido alunno, marco muzzarelli, michele paolino, piero fassino
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

VIOTTI: TUTELIAMO I PRODUTTOREI DI VINO EUROPEI

Inserito il 30 Dicembre 2015 alle 14:45

2015_12_30_VIOTTI

Pagare l’IVA, preparare il foglio di accompagnamento cartaceo o elettronico: sono alcune delle pratiche da effettuare per la vendita diretta di vino in Europa. L’iter è molto complesso e burocratizzato, sia per i piccoli produttori sia per i grandi. Nel mese di dicembre ho presentato su questo tema una interrogazione alla Commissione Europea.

E’, infatti, nostro dovere, come parlamentari europei, quello di rispondere alle esigenze emerse sul nostro territorio, come tutelare i piccoli produttori di vino, realtà fondamentali in Piemonte e in Italia, e favorire la circolazione dei nostri prodotti nei Paesi membri, arrivando a una maggiore semplificazione delle procedure. Nell’interrogazione ho chiesto se “la Commissione non consideri la figura del rappresentante fiscale (responsabile per il pagamento dell’accisa sui vini importati – figura obbligatoria in quasi tutti i paesi UE) come un ostacolo alla libera circolazione delle merci”. E ho proposto di orientarsi, quanto prima, verso un nuovo sistema per il pagamento delle accise: il “one stop shop”.

Il sistema consisterebbe nella creazione di un portale online nello Stato in cui ha sede il produttore/venditore attraverso il quale effettuare i pagamenti. Sarà poi l’amministrazione nazionale a occuparsi del versamento delle accise allo Stato in cui il vino viene esportato. Secondo una simulazione fatta da il Gambero Rosso, se si vogliono vendere dodici bottiglie dall’Italia all’UE, vanno aggiunti ai 100 euro del costo del vino, 30 euro di trasporto, 60 euro per l’assolvimento delle pratiche accise e iva, per un totale di 190 euro (cifra che varia a seconda dell’accisa), cioè il doppio del costo del vino stesso, andando così a danneggiare il commercio dei nostri prodotti. La Commissione europea ha recentemente commissionato e pubblicato uno studio [http://bookshop.europa.eu/en/evaluation-of-current-arrangements-for-the-cross-border-movements-of-excise-goods-that-have-been-released-for-consumption-pbKP0614146/] che, tra le altre cose, analizza la legislazione in vigore sul pagamento delle accise da parte dei piccoli produttori di vino, materia ora regolata dalla direttiva 2008/118/CE. Il problema principale che emerge riguarda quanto deve essere pagato nel paese di destinazione delle merci. Per fare questo il venditore (che spesso è anche il produttore) deve scegliere (e pagare) un rappresentante fiscale nel paese in cui esporta il proprio prodotto, che si occupi specificatamente di questo. I piccoli produttori sono ovviamente discriminati rispetto alle grandi cantine. Questo sistema comporta degli oneri per il produttore, difficilmente ammortizzabili con l’aumento della produzione e delle quantità esportate. Nello studio vengono proposte delle alternative sia per ottimizzare la situazione esistente, sia per modificarla. Da un lato proponendo l’armonizzazione delle procedure in tutti gli Stati UE, dall’altro delineando delle alternative al sistema vigente.

http://www.danieleviotti.eu/studio-sul-pagamento-delle-accise-sul-vino-venduto-al-consumatore-in-un-altro-stato-membro/

 Da Newsletter PD Piemonte, 30 dicembre 2015

 


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Newsletter
Tags
Daniele Viotti, parlamento europeo, PD Piemonte
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

« Post precedenti

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Ricevi le news via email

Visita il sito ufficiale
Inserisci l'indirizzo email:


Clicca e…


Statistiche del sito

Cerca nel sito

Ultimi articoli

  • Primarie a Druento
  • Bonaccini Stefano
  • Schlein Elly
  • NO ALLO SCIACALLAGGIO POLITICO SUL SALONE DEL LIBRO DI TORINO
  • CONGRESSO NAZIONALE COSTITUENTE 2023 DEL PARTITO DEMOCRATICO
  • Percorso per il Congresso Costituente per il nuovo PD
  • COMUNICATO
  • ELEZIONI POLITICHE DEL 25 SETTEMBRE 2022
  • Attività per la campagna elettorale, si avvicina il 25 settembre 2022…
  • a proposito della campagna elettorale…il PD incontra i cittadini sabato 3 settembre 2022.

Commenti recenti

  • Isaias su ERASMUS+: BANDO GENERALE 2017 E GUIDA AL PROGRAMMA
  • Simon su PREMIO “CORTE DEI CONTI EUROPEA” 2016 PER LA RICERCA NEL CAMPO DELL’AUDIT DEL SETTORE PUBBLICO
  • Stacy su PREMIO “CORTE DEI CONTI EUROPEA” 2016 PER LA RICERCA NEL CAMPO DELL’AUDIT DEL SETTORE PUBBLICO
  • Glenn su SCUOLA. IL CONCORSO PER DOCENTI
  • Royce su LA RIFORMA DELLA LEGGE SUI PARCHI
  • Jackson su LA RIFORMA DELLA LEGGE SUI PARCHI
  • Solomon su ERASMUS+: BANDO GENERALE 2017 E GUIDA AL PROGRAMMA
  • Dalton su LA RIFORMA DELLA LEGGE SUI PARCHI
  • Courtney su SCUOLA. IL CONCORSO PER DOCENTI
  • Gordon su SCUOLA. IL CONCORSO PER DOCENTI

Categorie

Archivi

Tag

andrea appiano andrea giorgis anna rossomando antonio saitta cesare damiano Circolo di Druento circolo pd druento daniele valle Daniele Viotti davide gariglio domenico mancini Europa ezio pelissetti fabrizio morri francesca bonomo francesco casciano gianna pentenero giovani democratici lorenzo guerini lucia centillo magda zanoni matteo renzi mercedes bresso michele paolino nadia conticelli paola bragantini parlamento europeo Parlamento italiano Partito Democratico partito democratico insieme per druento pd circolo di druento PD DRUENTO pd insieme per druento PD Piemonte pd torino pier giorgio mosso piergiorgio mosso piero fassino Roberta Tomasella sergio chiamparino silvana accossato silvia fregolent stefano esposito stefano lo russo umberto d'ottavio
Aspetto grafico basato sul tema Freshy2 - Modificato da Chit