Circolo PD di Druento

  • rss
  • Inizio
  • Parliamo di Druento – n. 1 gennaio / aprile 2018
  • Parliamo di Druento WEB
    • PARLIAMO DI DRUENTO – MARZO 2016
    • PARLIAMO DI DRUENTO – DICEMBRE 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 4 del 29 ottobre 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 3/a del 22 maggio 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 3/b del 22 maggio 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 2 del 17 aprile 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 1 del 19 marzo 2015
  • Il Circolo di Druento
    • Dove siamo
    • Contattaci
  • Attività del Gruppo Consigliare
    • In Consiglio Comunale
      • INTERROGAZIONE: DIFFORMITA’ EDILIZIA AREA C4
      • INTERROGAZIONE: ATTIVITA’ COMMERCIALI DRUENTINE E TELECAMERE DI SORVEGLIANZA
      • INTERROGAZIONE: NOMINA COMPONENTE GIUNTA CONSORTILE C.A.D.O.S.
  • Documenti
    • STATUTO NAZIONALE
    • STATUTO REGIONALE
    • CODICE ETICO
    • MANIFESTO DEI VALORI

ATC REGIONALI, CONTICELLI (PD): “BENE RIORGANIZZAZIONE, SERVE AFFRONTARE PROBLEMA MOROSITA’”

Inserito il 22 Luglio 2016 alle 13:15

2016_07_22_CASA

Stamattina la riunione della II Commissione (trasporti ed edilizia) del Consiglio regionale del Piemonte, presieduta da Nadia Conticelli (PD), è stato affrontato il tema delle ATC regionali, sul loro stato economico e sulla riorganizzazione in corso. Sono stati ascoltati l’Assessore regionale con la delega alla casa, Augusto Ferrari, e i presidenti delle tre ATC territoriali: Marcello Mazzù (Torino), Marco Balosssino (Piemonte sud) e Giuseppe Genoni (Piemonte nord).

“E’ in corso un fondamentale piano di riorganizzazione delle ATC piemontesi – dichiara la presidente della Commissione Nadia Conticelli – avviata l’anno scorso con la fusione e la concentrazione in tre società. Il problema degli esuberi di personale nelle società partecipate dell’ATC di Torino – prosegue -,  che dai 200 dipendenti erano stati dichiarati in esubero in 40, per ora nessuno è rimasto a casa e nell’riorganizzazione c’è l’impegno per garantire il lavoro di tutti”. Un’altra questione trattata durante la Commissione è la morosità degli inquilini, cioè quelle situazioni in cui gli assegnatari di un immobile non riescono a far fronte ai costi dovuti.

“Dal 2014 – sottolinea Conticelli – la morosità a Torino era del 30%, nel 2015 la percentuale è scesa al 27%. Una riduzione – precisa – resa possibile anche grazie al fondo sociale del Comune di Torino e della Regione Piemonte”. La morosità rimane un grave problema per le Agenzia territoriali per la casa, a Torino sono 128 milioni all’anno i mancati introiti di cui 91 su case di proprietà della ATC e la restante su quelle gestite. “La morosità – continua Conticelli – deve essere affrontata con assoluta priorità, anche perché crea problemi nella gestione del patrimonio immobiliare pubblico, in quanto costringe a vincolare gli avanzi di bilancio per coprire i mancati introiti, rendendo così difficile la programmazione degli investimenti”. Nella seduta di Commissione c’è stato unanime consenso sulla necessità di istituire un tavolo degli enti pubblici per una ricognizione degli edifici di proprietà pubblica inutilizzati (caserme, ex ospedali ad esempio). “Dopo tanti anni serve un piano pluriennale di edilizia pubblica – conclude Conticelli –, un piano che non preveda nuove costruzioni ma la valorizzazione dell’esistente, per farlo serve la collaborazione dei Comuni, della Regione e delle ATC”.


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Notizie
Tags
augusto ferrari, giuseppe genoni, marcello mazzù, marco balossino, nadia conticelli
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

OPPORTUNITA’ PER I TRASPORTI TORINO-CERES, TARIFFA UNICA E CICLOPISTE

Inserito il 2 Maggio 2016 alle 16:05

2016_05_02_PD_VENARIA


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Iniziative
Tags
alberto avetta, francesco balocco, giorgio pelassa, nadia conticelli
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

TORINO E’ UN’ALTRA CITTA’: DIECI TRASFORMAZIONI PER DIECI CIRCOSCRIZIONI

Inserito il 15 Aprile 2016 alle 12:35

2016_04_15_dieci_dieci


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Iniziative
Tags
gianpaolo nardi, nadia conticelli, stefano lo russo
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

RIDURRE IL CONSUMO DI SUOLO PER L’AMBIENTE, L’AGRICOLTURA E IL TERRITORIO: PROPOSTE PER IL PIEMONTE

Inserito il 4 Aprile 2016 alle 10:04

2016_04_04_ambiente


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Iniziative
Tags
alberto avetta, alberto valmaggia, carlo alberto barbieri, davide gariglio, elvio rostagno, giorgio ferrero, igor boni, nadia conticelli, silvana accossato
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

RISORSE A SOSTEGNO DELLA MOROSITA’ INCOLPEVOLE

Inserito il 1 Aprile 2016 alle 13:27

2016_04_01_morosità

Odg di Nadia Conticelli: Risorse a sostegno della morosità incolpevole

Il Consiglio regionale del Piemonte, premesso che

  • per molti cittadini piemontesi che vivono in una casa con un contratto di locazione, oggi più che mai a causa della crisi economica persiste il rischio di vedersi notificare una intimazione di sfratto per morosità, ovvero un atto giuridico nel quale si obbliga il soggetto in affitto a sgomberare la casa, in cui ha vissuto fino a quel momento, perché ritenuto inadempiente al pagamento dei canoni;

considerato che

  • nonostante le difficoltà causate dalla necessità di razionalizzare le scarse risorse di bilancio la Regione Piemonte negli anni ha sostenuto con fondi propri la morosità incolpevole, ovvero quella condizione di morosità che, ai sensi del decreto n. 102/2013 è causata dalla sopravvenuta impossibilità a provvedere al pagamento del canone locativo in ragione della perdita o consistente riduzione della capacità reddituale del nucleo familiare;

  • in particolare con il capitolo del bilancio regionale n.171636 la Regione finanzia il Fondo Sociale per la corresponsione di contributi agli assegnatari che non sono in grado di provvedere al pagamento del canone di locazione e dei servizi accessori;

rilevato che

  • la legge regionale vigente (l.r. n. 3/2010) prevede che la Regione debba farsi carico annualmente della copertura di almeno il 60 per cento della morosità incolpevole, secondo quanto previsto dal regolamento di cui all’articolo 19, comma 2. La parte di morosità incolpevole eccedente la disponibilità del fondo sociale regionale è posta a carico dei comuni che hanno effettuato le assegnazioni degli alloggi;

sottolineato che

  • è da accogliere positivamente l’impegno della Giunta regionale in sede di approvazione del Bilancio 2016-2018 che prevede un incremento delle stanziamento iniziale a favore della morosità incolpevole da due a tre milioni di euro, tuttavia per poter far fronte in maniera efficace al fabbisogno manifestato dalle Atc, e in particolarmente dal Piemonte centrale, è necessario tenere conto anche in sede di assestamento al Bilancio della necessità di rafforzare ulteriormente il Fondo sociale, mirando, per quanto possibile, a superare la soglia di finanziamento delle scorso anno, in relazione al fabbisogno reale;

IMPEGNA la Giunta regionale del Piemonte

  • a prevedere in sede di Assestamento al Bilancio di previsione 2016-2018 un incremento di risorse a favore del capitolo che consente di finanziare il sostegno alla morosità incolpevole.

31/03/2016


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Notizie
Tags
nadia conticelli, PD Piemonte
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

IL PIEMONTE ESENTERA’ DAL PAGAMENTO DEL TICKET SANITARIO LE DONNE VITTIME DI VIOLENZA

Inserito il 25 Novembre 2015 alle 16:46

2015_11_25_ticket

Conticelli (PD): “La Regione deve dare il massimo sostegno alle vittime”.

TORINO, 24 Novembre 2015 – Il Piemonte esenterà dal pagamento del ticket sanitario le donne vittime di violenza. Lo stabilisce una mozione  – sottoscritta da tutti i consiglieri di maggioranza e del Movimento 5 Stelle, prima firmataria Stefania Batzella (M5s)  – che il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità nella seduta di oggi. “Considerato che le azioni di contrasto alla violenza sono prioritarie per la società civile, e il sostegno alle vittime non può essere formale – si legge nel documento approvato – il Consiglio regionale impegna la Giunta a garantire l’esenzione del ticket sanitario per tutte le azioni successive ad atti di violenza sessuale e domestica, come richiesto dalle vittime, e a loro tutela totale”. La consigliera Nadia Conticelli (Pd) a nome della maggioranza: “ringrazio la consigliera Batzella per la proposta e tutti i consiglieri per il sostegno: contro la violenza di genere dobbiamo dare tutto il sostegno possibile a sostegno delle vittime per consentire che la violenza venga effettivamente denunciata e che vengano attivati tutti i percorsi di cura necessari. Il Pronto Soccorso in questi casi gioca un ruolo decisivo, ma perché sia anche efficace rispetto alla prevenzione è indispensabile rafforzare e rendere oprativa la rete tra tutte le strutture sanitarie e i centri di accoglienza per le vittime.” La decisione arriva in concomitanza con la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, in programma domani e dopo che la Giunta Chiamparino ha presentato ieri con l’assessore Monica Cerutti un programma da 750 mila euro per finanziare attività di contrasto alla violenza di genere.


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Notizie
Tags
monica cerutti, nadia conticelli
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

LE POLITICHE PER LA CASA

Inserito il 19 Novembre 2015 alle 11:47

2015_11_19_politiche_casa


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Iniziative
Tags
augusto ferrari, elide tisi, fabrizio morri, marcello mazzù, maria grazia de nicola, massimo pace, nadia conticelli, paolo montagna
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

INCREMENTIAMO L’USO DI BICI PIU’ TRENO

Inserito il 6 Novembre 2015 alle 12:00

2015_11_06_BICI

Stamattina in II commissione (trasporti) del Consiglio regionale del Piemonte, presieduta dalla Consigliera Nadia Conticelli (PD),  sono stati auditi la Federazione italiana amici della bici (Fiab) e l’assessore Claudio Lubatti come rappresentante della Agenzia di Mobilità metropolitana di Torino sul trasporto ferroviario e l’uso delle biciclette. “Abbiamo voluto  – dichiara la presidente della Commissione – affrontare il tema in vista del rinnovo del contratto sul servizio ferroviario tra la Regione Piemonte e Trenitalia. Presenteremo – rimarca – una mozione in consiglio per  inserire nel prossimo contratto con Trenitalia i nuovi servizi per i ciclisti, compreso il trasporto gratis”. La Fiab nel corso dell’audizione ha chiesto l’incremento dei treni dove sia concesso il trasporto delle bici e con l’estensione a tutte le tratte, un incentivo tariffario anche attraverso forme di abbonamenti, favorire l’intermodalitá anche con cicloparcheggi nelle stazioni.

“Dobbiamo favorire la pratica dell’uso bici più treno – prosegue Conticelli – sia per gli spostamenti casa-lavoro, che per il cicloturismo e le attività legate al tempo libero. L’uso della bici è in continuo aumento in tutte le aree urbane – continua –  va sostenuta l’intermodalità così come avviene in numerosi paesi europei. La Liguria e la Valle d’Aosta – ricorda la presidente della Commissione trasporti – hanno già introdotto il trasporto gratuito delle bici come forma di incentivo del cicloturismo, anche il Piemonte deve andare nella stessa direzione; se poi consideriamo che anche la Lombardia, l’Emilia Romagna e la Toscana prevedono abbonamenti per le due ruote, il Piemonte rimane l’unica regione che continua a ignorare questo tipo di mobilità”. L’assessore ai trasporti di Torino, Claudio Lubatti, ha annunciato in Commissione che a breve inizieranno i lavori per la realizzazione nella stazione di Porta Susa di un parcheggio per le bici. “La presenza delle biciclette è ormai parte del trasporto pubblico – rimarca Conticelli – difatti è stata inserita la totale accessibilità alle biciclette tra le condizioni previste nella gara per la Linea 2 della metropolitana di Torino.  C’é una rivoluzione culturale silenziosa – conclude Conticelli –  piú veloce di quanto si potesse immaginare ed é direttamente collegata con la qualità della vita di tutti”.


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Notizie
Tags
claudio lubatti, nadia conticelli, PD Piemonte
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

TRASPORTI, CONTICELLI (PD): “INCREMENTARE USO BICI PIU’ TRENO, DA INSERIRE NEL NUOVO CONTRATTO REGIONE TRENITALIA”

Inserito il 5 Novembre 2015 alle 16:36

2015_11_05_TRASPORTI

Stamattina in II commissione (trasporti) del Consiglio regionale del Piemonte, presieduta dalla Consigliera Nadia Conticelli (PD),  sono stati auditi la Federazione italiana amici della bici (Fiab) e l’assessore Claudio Lubatti come rappresentante della Agenzia di Mobilità metropolitana di Torino sul trasporto ferroviario e l’uso delle biciclette. “Abbiamo voluto  – dichiara la presidente della Commissione – affrontare il tema in vista del rinnovo del contratto sul servizio ferroviario tra la Regione Piemonte e Trenitalia. Presenteremo – rimarca – una mozione in consiglio per  inserire nel prossimo contratto con Trenitalia i nuovi servizi per i ciclisti, compreso il trasporto gratis”. La Fiab nel corso dell’audizione ha chiesto l’incremento dei treni dove sia concesso il trasporto delle bici e con l’estensione a tutte le tratte, un incentivo tariffario anche attraverso forme di abbonamenti, favorire l’intermodalitá anche con cicloparcheggi nelle stazioni.

“Dobbiamo favorire la pratica dell’uso bici più treno – prosegue Conticelli – sia per gli spostamenti casa-lavoro, che per il cicloturismo e le attività legate al tempo libero.

L’uso della bici è in continuo aumento in tutte le aree urbane – continua –  va sostenuta l’intermodalità così come avviene in numerosi paesi europei. La Liguria e la Valle d’Aosta – ricorda la presidente della Commissione trasporti – hanno già introdotto il trasporto gratuito delle bici come forma di incentivo del cicloturismo, anche il Piemonte deve andare nella stessa direzione; se poi consideriamo che anche la Lombardia, l’Emilia Romagna e la Toscana prevedono abbonamenti per le due ruote, il Piemonte rimane l’unica regione che continua a ignorare questo tipo di mobilità”. L’assessore ai trasporti di Torino, Claudio Lubatti, ha annunciato in Commissione che a breve inizieranno i lavori per la realizzazione nella stazione di Porta Susa di un parcheggio per le bici. “La presenza delle biciclette è ormai parte del trasporto pubblico – rimarca Conticelli – difatti è stata inserita la totale accessibilità alle biciclette tra le condizioni previste nella gara per la Linea 2 della metropolitana di Torino.  C’é una rivoluzione culturale silenziosa – conclude Conticelli –  piú veloce di quanto si potesse immaginare ed é direttamente collegata con la qualità della vita di tutti”.


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Notizie
Tags
claudio lubatti, consiglio regionale, nadia conticelli, PD Piemonte
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

VARATA LA NUOVA SEGRETERIA DEL PD TORINO

Inserito il 28 Ottobre 2015 alle 16:59

2015_10_28_pd_torino

“Una nuova Segreteria unitaria ed operativa, formata da persone competenti e motivate, che si metterà immediatamente al lavoro per organizzare la prossima Conferenza Programmatica e per affrontare al meglio la campagna elettorale delle amministrative del prossimo anno. Avevo evidenziato da tempo l’esigenza di avere anche nel PD torinese una Segreteria unitaria che segnasse un superamento delle dinamiche congressuali di due anni fa.
Sono molto soddisfatto del risultato raggiunto e del profilo della nuova squadra e desidero ringraziare tutti per la collaborazione e per le proposte che mi sono state avanzate. Nei prossimi giorni procederò all’assegnazione delle deleghe operative”.
Con queste parole Fabrizio MORRI, Segretario della Federazione Metropolitana del Partito Democratico di Torino, annuncia il nuovo organo esecutivo formato da 16 componenti (7 donne e 9 uomini)

1. Elisabetta BALLURIO TEIT, 42 anni, ingegnere, Presidente Consiglio comunale di Ivrea
2. Pacifico BANCHIERI, 46 anni, Sindaco di Caselette
3. Carmen BONINO, 55 anni, medico
4. Mimmo CARRETTA, 41 anni, Consigliere comunale Torino e Presidente II Commissione
5. Fabio CASSETTA, 41 anni, impiegato tecnico amministrativo Università di Torino, capogruppo Circoscrizione 7
6. Nadia CONTICELLI, 50 anni, Consigliere regionale e Presidente II Commissione
7. Giorgia D’ERRICO, 34 anni, Assistente parlamentare
8. Raffaele GALLO, 36 anni, Consigliere regionale e Presidente III Commissione
9. Emanuela GUARINO, 46 anni, architetto e insegnante
10. Rosalba LA GROTTERIA, 50 anni, consulente
11. Enzo LAVOLTA, 37 anni, Assessore all’ambiente Comune di Torino
12. Nicola POMPONIO, 57 anni, impiegato bancario
13. Caterina ROMEO, 55 anni, impiegata bancaria
14. Giuseppe SAMMARTANO, 64 anni, già capogruppo Provincia di Torino
15. Ermanno TORRE, 35 anni, esperto in pianificazione urbanistica
16. Daniele VALLE, 32 anni, Consigliere regionale e Presidente VI Commissione

Inoltre, è stato nominato Coordinatore della Segreteria Antonio GARRUTO (43 anni, vice sindaco di Collegno) e confermato come Responsabile Organizzativo Saverio MAZZA (38 anni, dipendente pubblica amministrazione).


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Notizie
Tags
carmen bonino, caterina romeo, daniele valle, elisabetta ballurio teit, emanuela guarino, enzo lavolta, ermanno torre, fabio cassetta, fabrizio morri, giorgia d'errico, giuseppe sammartano, mimmo carretta, nadia conticelli, nicola pomponio, pacific banchieri, pd torino, raffaele gallo, rosalba la grotteria
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Ricevi le news via email

Visita il sito ufficiale
Inserisci l'indirizzo email:


Clicca e…


Statistiche del sito

Cerca nel sito

Ultimi articoli

  • Primarie a Druento
  • Bonaccini Stefano
  • Schlein Elly
  • NO ALLO SCIACALLAGGIO POLITICO SUL SALONE DEL LIBRO DI TORINO
  • CONGRESSO NAZIONALE COSTITUENTE 2023 DEL PARTITO DEMOCRATICO
  • Percorso per il Congresso Costituente per il nuovo PD
  • COMUNICATO
  • ELEZIONI POLITICHE DEL 25 SETTEMBRE 2022
  • Attività per la campagna elettorale, si avvicina il 25 settembre 2022…
  • a proposito della campagna elettorale…il PD incontra i cittadini sabato 3 settembre 2022.

Commenti recenti

  • Isaias su ERASMUS+: BANDO GENERALE 2017 E GUIDA AL PROGRAMMA
  • Simon su PREMIO “CORTE DEI CONTI EUROPEA” 2016 PER LA RICERCA NEL CAMPO DELL’AUDIT DEL SETTORE PUBBLICO
  • Stacy su PREMIO “CORTE DEI CONTI EUROPEA” 2016 PER LA RICERCA NEL CAMPO DELL’AUDIT DEL SETTORE PUBBLICO
  • Glenn su SCUOLA. IL CONCORSO PER DOCENTI
  • Royce su LA RIFORMA DELLA LEGGE SUI PARCHI
  • Jackson su LA RIFORMA DELLA LEGGE SUI PARCHI
  • Solomon su ERASMUS+: BANDO GENERALE 2017 E GUIDA AL PROGRAMMA
  • Dalton su LA RIFORMA DELLA LEGGE SUI PARCHI
  • Courtney su SCUOLA. IL CONCORSO PER DOCENTI
  • Gordon su SCUOLA. IL CONCORSO PER DOCENTI

Categorie

Archivi

Tag

andrea appiano andrea giorgis anna rossomando antonio saitta cesare damiano Circolo di Druento circolo pd druento daniele valle Daniele Viotti davide gariglio domenico mancini Europa ezio pelissetti fabrizio morri francesca bonomo francesco casciano gianna pentenero giovani democratici lorenzo guerini lucia centillo magda zanoni matteo renzi mercedes bresso michele paolino nadia conticelli paola bragantini parlamento europeo Parlamento italiano Partito Democratico partito democratico insieme per druento pd circolo di druento PD DRUENTO pd insieme per druento PD Piemonte pd torino pier giorgio mosso piergiorgio mosso piero fassino Roberta Tomasella sergio chiamparino silvana accossato silvia fregolent stefano esposito stefano lo russo umberto d'ottavio
Aspetto grafico basato sul tema Freshy2 - Modificato da Chit