Circolo PD di Druento

  • rss
  • Inizio
  • Parliamo di Druento – n. 1 gennaio / aprile 2018
  • Parliamo di Druento WEB
    • PARLIAMO DI DRUENTO – MARZO 2016
    • PARLIAMO DI DRUENTO – DICEMBRE 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 4 del 29 ottobre 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 3/a del 22 maggio 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 3/b del 22 maggio 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 2 del 17 aprile 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 1 del 19 marzo 2015
  • Il Circolo di Druento
    • Dove siamo
    • Contattaci
  • Attività del Gruppo Consigliare
    • In Consiglio Comunale
      • INTERROGAZIONE: DIFFORMITA’ EDILIZIA AREA C4
      • INTERROGAZIONE: ATTIVITA’ COMMERCIALI DRUENTINE E TELECAMERE DI SORVEGLIANZA
      • INTERROGAZIONE: NOMINA COMPONENTE GIUNTA CONSORTILE C.A.D.O.S.
  • Documenti
    • STATUTO NAZIONALE
    • STATUTO REGIONALE
    • CODICE ETICO
    • MANIFESTO DEI VALORI

GRAZIE A TUTTI CIRCOLI, AMMINISTRATORI E VOLONTARI

Inserito il 18 Luglio 2016 alle 08:51

“Obiettivo raggiunto. Siamo molto soddisfatti abbiamo raggiunto l’obiettivo di superare le 500 mila firme a sostegno del Sì al referendum sulle riforme costituzionali.
Voglio ringraziare tutti i sostenitori del Sì ed in particolare i volontari che in tutta Italia hanno presenziato i banchetti e contribuito in maniera generosa, con passione ed entusiasmo alla raccolta delle firme”.

Il vicesegretario del PD Lorenzo Guerini esprime soddisfazione per la raccolta delle firme a sostegno del sì al referendum costituzionale.

Le firme saranno consegnate questo pomeriggio in Cassazione.

“Per noi questo risultato è una spinta importante per approvare la riforma – aggiunge Guerini – e spiegare agli italiani come il sistema istituzionale possa essere migliorato, la politica alleggerita e resa meno costosa.
Crediamo che sia una spinta per rispondere alla domanda di cambiamento in sintonia con il Paese.
Ora andiamo avanti insieme per un’Italia più semplice ed efficiente”.

“Quasi 600 mila cittadini hanno firmato per chiedere di sottoporre a referendum le riforme costituzionali con le quali vogliamo cambiare il paese. Ci dicevano che non ci saremmo riusciti, e invece l’impegno di tanti volontari e la condivisione tra la gente ha consentito di fare in poche settimane quello che avevamo annunciato.

Ora le firme saranno al vaglio della Cassazione per poi fissare la data in cui si svolgerà la consultazione. Dal giorno dopo, se vincerà il Sì, la riduzione dei parlamentari, il taglio dei costi della politica e la semplificazione del sistema istituzionale con il superamento del bicameralismo, sarà un risultato comune e condiviso da tutti i cittadini, non più l’azione delle forze politiche in parlamento.

Trent’anni di promesse, programmi elettorali, commissioni di studi e bicamerali, dibattiti e convegni. Tutto può trovare finalmente una sintesi in un SI, quello che rende le nostre istituzioni più moderne e efficienti e la nostra Costituzione – i cui principi fondativi non sono stati toccati – più robusta. Una bella cosa per avvicinare cittadini e politica e per praticare davvero la democrazia. La risposta vera contro populismi e demagogia”. Lo scrive su Facebook Ettore Rosato, Presidente del gruppo parlamentare del Partito Democratico alla Camera.

Quasi seicentomila firme per il referendum costituzionale. Adesso andiamo insieme a vincere, basta un Sì.


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Senza categoria
Tags
ettore rosato, lorenzo guerini
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

9 MAGGIO NEL RICORDO DI ALDO MORO E PEPPINO IMPASTATO

Inserito il 9 Maggio 2016 alle 17:22

Sono passati 38 anni dal 9 maggio del 1978 quando, dopo una prigionia durata 55 giorni nel covo di via Montalcini, le Brigate Rosse assassinarono Aldo Moro. Nello stesso giorno il giornalista Peppino Impastato veniva ucciso dalla mafia.

“Aldo Moro è un punto di riferimento morale e civile per l’Italia. A 38 anni dalla sua barbara uccisione, il suo ricordo resta incancellabile nella memoria del Paese.
La sua lezione resta tuttora uno dei momenti più alti della storia politica italiana, alla quale gli italiani e, in particolare i giovani che si affacciano alla vita pubblica, devono guardare per l’esempio di alta moralità e di senso dello Stato.
Aldo Moro incarna, soprattutto in questo momento, l’uomo che ha più di tutti scelto il bene comune. Tutto il Partito democratico lo ricorda con rispetto e commozione”. Così in una nota congiunta  i vicesegreatari del Pd Debora Serracchiani e Lorenzo Guerini.

2016_05_09_RICORDO

Aldo Moro e Peppino Impastato, uccisi barbaramente dalle Brigate Rosse e dalla mafia. Il modo migliore per onorarli è compiere ogni giorno 100 passi, nella direzione giusta”. Lo scrive il deputato del PD Alan Ferrari sulla sua pagina Facebook.


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Notizie
Tags
alan ferrari, aldo moro, debora serracchiani, lorenzo guerini, peppino impastato
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

ALLA RICERCA DI UN BUON PARTITO

Inserito il 25 Marzo 2016 alle 14:49
Se non visualizzi correttamente questa email clicca qui
Care e cari,ci fa piacere invitarvi a questa bella due giorni di riflessione sul tema Partito organizzata da Sinistra Dem – Campo aperto a Firenze il 1 e il 2 aprile 2016 e i cui lavori verranno chiusi da Gianni Cuperlo.

Qui trovate il programma completo del seminario
Per confermare la vostra partecipazione potete scrivere a info@sinistradem.it

Un caro saluto.

sd.png

2016_03_25_sinistradem


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Iniziative
Tags
andrea de maria, barbara pollastrini, enrico rossi, filippo fossati, gianni cuperlo, lorenzo guerini, margherita miotto, matteo mauri, matteo orfini, matteo richetti, mauro calise, michele emiliano, nico stumpo, paolo fontanelli, piero ignazi, roberto weber, sergio lo giudice, sesa amici, susanna cenni
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

FOSSE ARDEATINE, PATRIMONIO INDELEBILE DELLA NOSTRA STORIA

Inserito il 23 Marzo 2016 alle 17:05
Pubblicato il 23 marzo 2016 in Primo piano
Foto di Giuseppe Carotenuto / Imagoeconomica
Foto di Giuseppe Carotenuto / Imagoeconomica

“Il ricordo dell’eccidio delle Fosse Ardeatine è un patrimonio indelebile della nostra storia.
La memoria di chi ha sacrificato la sua vita per la difesa dei valori della libertà e della democrazia è uno dei pilastri su cui poggia la nostra Repubblica e la nascita dell’Europa unita nella pace. Valori che dobbiamo curare ogni giorno e in ogni momento e che devono ispirare l’impegno di ognuno a difesa delle conquiste che quei martiri ci hanno donato”. Così in una nota congiunta Debora Serracchiani e Lorenzo Guerini, vicesegretari del PD.

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è recato al Mausoleo Ardeatino, luogo della strage compiuta dai nazisti nella quale furono fucilati 335 civili e militari italiani, dove ha partecipato alla cerimonia commemorativa del 72° anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine.

Al suo arrivo il capo dello Stato, accompagnato dal ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ha deposto una corona sulla lapide che ricorda i caduti dell’eccidio del 24 marzo 1944.

Dopo il saluto di Rosina Stame, Presidente dell’Anfim, (Associazione Nazionale Famiglie Italiane Martiri caduti per la libertà della Patria), Aladino Lombardi, segretario generale dell’Anfim, ha letto i nomi delle vittime della strage: da Agnini Ferdinando a Zironi Augusto. La cerimonia e’ proseguita con la preghiera cattolica officiata dal monsignor Franco Sarzi Sartori, rappresentante dell’Ordinario Militare, e la preghiera ebraica officiata dal rabbino della Comunità ebraica di Roma, Alberto Funaro. Al termine il presidente Mattarella ha reso omaggio alle vittime della strage all’interno del Mausoleo.

Il candidato Sindaco di Roma del PD Roberto Giachetti, a margine della cerimonia commemorativa del 72esimo anniversario dell’eccidio delle Fosse ha dichiarato: “Oggi è un giorno del ricordo ma non solo. Sono valori che dobbiamo rappresentare ogni istante”.


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Notizie
Tags
debora serracchiani, lorenzo guerini, roberto giachetti
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

SCUOLA: GUERINI, GRAVI AZIONI VIOLENTE, POLEMICA IDEOLOGICA

Inserito il 13 Novembre 2015 alle 16:49

2015_11_13_bruciata.bandiera.pd_-250x153

(ANSA) – ROMA, 13 NOV – “Bruciare la bandiera del PD è un atto grave al pari di altri gesti di violenza che si stanno registrando in queste ore nei vari cortei”. Lo afferma Lorenzo Guerini vicesegretario del PD. “E’ il lascito avvelenato di una polemica che la realtà ha dimostrato essere puramente ideologica. Sorprende vedere in piazza le proteste contro un piano, come la ‘Buona Scuola’, che in tre anni porterà 180mila assunzioni, 50mila solo pochi giorni fa e oltre tre miliardi di investimenti. Rimanere prigionieri della demagogia è un problema doppio quando si è costretti a difenderla anche quando viene smentita dalla realtà. E’ quindi fonte di preoccupazione dover assistere non solo al perdurare di tesi smentite dai fatti ma anche di atti violenti che, con la Scuola e con il giusto diritto ad un confronto civile e pacifico, nulla hanno a che fare”, conclude.


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Notizie
Tags
lorenzo guerini, Partito Democratico
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

OLTRE LA STABILITA’

Inserito il 11 Novembre 2015 alle 11:07

2015_11_11_oltre_stabilità


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Iniziative
Tags
cesare damiano, davide gariglio, fabrizio morri, lorenzo guerini, maino marchi, sergio chiamparino
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

BUON COMPLEANNO ! ! ! ! ! ! ! !

Inserito il 14 Ottobre 2015 alle 13:05

Possiamo essere orgogliosi. Il PD compie 8 anni e oggi è il perno su cui si basa il sistema democratico, istituzionale e di governo del nostro Paese. Non è per caso, è grazie a chi ha creduto nel PD prima ancora che nascesse, a chi l’ha coltivato e curato in questi anni, ma soprattutto a ogni singolo iscritto, militante, volontario ed elettore che ogni giorno lo fa vivere in tutte le parti d’Italia.

2015_10_14_buon_compleanno

Il PD ha 8 anni, è una creatura giovane con un importante passato ma con tutta la vita davanti. Continuiamo a volergli bene, perché, come abbiamo dimostrato anche ieri, noi discutiamo, ci confrontiamo, pratichiamo la democrazia e poi quando siamo uniti non ce n’è per nessuno. Abbiamo la responsabilità di una sfida bellissima: cambiare nel profondo l’Italia e portarla ad essere protagonista in Europa e nel mondo.

Lo stiamo facendo con entusiasmo e con determinazione e non ci fermeremo. Abbiamo 8 anni e con la voglia di futuro dei bambini, ce la faremo. Buon compleanno a tutti noi.

Debora Serracchiani e Lorenzo Guerini


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Notizie
Tags
debora serracchiani, lorenzo guerini, Partito Democratico
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

CIAO, PIETRO

Inserito il 30 Settembre 2015 alle 14:26

“Sono un figlio dell’ultimo secolo dello scorso millennio: quel Novecento che ha prodotto gli orrori della bomba atomica e dello sterminio di massa, ma anche le speranze e le lotte di liberazione di milioni di esseri umani”. Pietro Ingrao

2015_09_30_ingrao

“Con Pietro Ingrao scompare uno dei protagonisti della storia della sinistra italiana. A tutti noi mancherà la sua passione, la sua sobrietà, il suo sguardo, la sua inquietudine che ne ha fatto uno dei testimoni più scomodi e lucidi del Novecento, della sinistra, del nostro Paese”.

Così Matteo Renzi, in una nota di Palazzo Chigi, ha espresso il suo cordoglio per la scomparsa di Ingrao.

“Con Pietro Ingrao scompare un testimone del Novecento tra più appassionati. Un uomo che, con la convinzione delle sue idee politiche, ha servito le Istituzioni repubblicane distinguendosi tra i più autorevoli presidenti della Camera dei Deputati negli anni più duri della notte della Repubblica. E che ha continuato a pensare il suo tempo anche attraverso la sua opera poetica di scrittore e giornalista. Se ne va un intellettuale militante attento alle contraddizioni della modernità e soprattutto alle sorti dei più deboli”.
Questo il ricordo e il cordoglio del vicesegretario del Pd, Lorenzo Guerini.


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Notizie
Tags
lorenzo guerini, matteo renzi, pietro ingrao
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

IL PD RIPARTE DAL PD

Inserito il 10 Agosto 2015 alle 11:40

Carissima, Carissimo,
il 5 e 6 settembre, giorni conclusivi della Festa nazionale de l’Unità di Milano, è confermato il seminario “Il PD riparte dal PD”. Due giorni di studio e confronto sul tema partito in cui contiamo di coinvolgere tutto il PD, ad ogni livello, insieme a esponenti del mondo della cultura, delle associazioni, della società più larga. Un appuntamento organizzato con i Giovani Democratici e il PD della Lombardia e di Milano.
Come sai, alcuni mesi fa è stato costituito un gruppo di lavoro ad hoc coordinato dal vicesegretario nazionale, Lorenzo Guerini e dal presidente dell’Assemblea nazionale, Matteo Orfini. Sono stati svolti incontri e audizioni su molte tematiche specifiche che riguardano la vita e l’organizzazione del Partito e l’esito di questa attività di confronto e ricerca è condensato in un documento che sta per essere ultimato.
In questo contesto, ci pare quindi utile una discussione più larga e a tutto tondo sulle sfide che riguardano la forma partito, il ruolo, la struttura e il futuro di soggetti politici fondamentali per la vita democratica.
Sono questioni molto complesse rispetto alle quali un appuntamento nella Festa nazionale de l’Unità potrebbe essere un importante momento del percorso di cambiamento e di riforma avviato nel Partito Democratico.
Il programma è ancora in via di definizione nei suoi dettagli e prevede gruppi di lavoro per il pomeriggio di sabato 5 settembre ( dalle ore 15 alle ore 18); un dibattito sabato 5 settembre (alle ore 21) a cui hanno già garantito la presenza Lorenzo Guerini e Matteo Orfini, e un’assemblea plenaria, con le conclusioni dei lavori, domenica 6 settembre (dalle ore 10 alle ore 12).
I gruppi di lavoro della prima giornata riguarderanno:
1. Storie e culture politiche costituenti
2. L’appartenenza al PSE e la proiezione internazionale
3. Il finanziamento della buona politica
4. Formazione e selezione delle classi dirigenti
5. Immaginare e raccontare la politica
6. Partito, governo, Istituzioni
7. Gli strumenti della partecipazione: circoli, primarie, la rete
8. La forma partito: organizzazione, Statuto, Articolo 49
9. Diversi ma uniti: pluralismo e comunità
10. Questione morale: la politica e il potere
11. Non solo quote: la piena cittadinanza
Per organizzare al meglio i lavori, ti chiediamo di comunicare al più presto e comunque entro il 30 agosto la tua partecipazione a formazione@partitodemocratico.it indicando anche, se ritieni, il tavolo di lavoro preferito.
Un caro saluto.
LORENZO GUERINI
Vicesegretario nazionale

MATTEO ORFINI
Presidente dell’Assemblea nazionale

ANDREA DE MARIA
Responsabile Dip. Formazione


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Iniziative
Tags
andrea de maria, lorenzo guerini, matteo orfini, Partito Democratico
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Ricevi le news via email

Visita il sito ufficiale
Inserisci l'indirizzo email:


Clicca e…


Statistiche del sito

Cerca nel sito

Ultimi articoli

  • Primarie a Druento
  • Bonaccini Stefano
  • Schlein Elly
  • NO ALLO SCIACALLAGGIO POLITICO SUL SALONE DEL LIBRO DI TORINO
  • CONGRESSO NAZIONALE COSTITUENTE 2023 DEL PARTITO DEMOCRATICO
  • Percorso per il Congresso Costituente per il nuovo PD
  • COMUNICATO
  • ELEZIONI POLITICHE DEL 25 SETTEMBRE 2022
  • Attività per la campagna elettorale, si avvicina il 25 settembre 2022…
  • a proposito della campagna elettorale…il PD incontra i cittadini sabato 3 settembre 2022.

Commenti recenti

  • Isaias su ERASMUS+: BANDO GENERALE 2017 E GUIDA AL PROGRAMMA
  • Simon su PREMIO “CORTE DEI CONTI EUROPEA” 2016 PER LA RICERCA NEL CAMPO DELL’AUDIT DEL SETTORE PUBBLICO
  • Stacy su PREMIO “CORTE DEI CONTI EUROPEA” 2016 PER LA RICERCA NEL CAMPO DELL’AUDIT DEL SETTORE PUBBLICO
  • Glenn su SCUOLA. IL CONCORSO PER DOCENTI
  • Royce su LA RIFORMA DELLA LEGGE SUI PARCHI
  • Jackson su LA RIFORMA DELLA LEGGE SUI PARCHI
  • Solomon su ERASMUS+: BANDO GENERALE 2017 E GUIDA AL PROGRAMMA
  • Dalton su LA RIFORMA DELLA LEGGE SUI PARCHI
  • Courtney su SCUOLA. IL CONCORSO PER DOCENTI
  • Gordon su SCUOLA. IL CONCORSO PER DOCENTI

Categorie

Archivi

Tag

andrea appiano andrea giorgis anna rossomando antonio saitta cesare damiano Circolo di Druento circolo pd druento daniele valle Daniele Viotti davide gariglio domenico mancini Europa ezio pelissetti fabrizio morri francesca bonomo francesco casciano gianna pentenero giovani democratici lorenzo guerini lucia centillo magda zanoni matteo renzi mercedes bresso michele paolino nadia conticelli paola bragantini parlamento europeo Parlamento italiano Partito Democratico partito democratico insieme per druento pd circolo di druento PD DRUENTO pd insieme per druento PD Piemonte pd torino pier giorgio mosso piergiorgio mosso piero fassino Roberta Tomasella sergio chiamparino silvana accossato silvia fregolent stefano esposito stefano lo russo umberto d'ottavio
Aspetto grafico basato sul tema Freshy2 - Modificato da Chit