Circolo PD di Druento

  • rss
  • Inizio
  • Parliamo di Druento – n. 1 gennaio / aprile 2018
  • Parliamo di Druento WEB
    • PARLIAMO DI DRUENTO – MARZO 2016
    • PARLIAMO DI DRUENTO – DICEMBRE 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 4 del 29 ottobre 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 3/a del 22 maggio 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 3/b del 22 maggio 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 2 del 17 aprile 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 1 del 19 marzo 2015
  • Il Circolo di Druento
    • Dove siamo
    • Contattaci
  • Attività del Gruppo Consigliare
    • In Consiglio Comunale
      • INTERROGAZIONE: DIFFORMITA’ EDILIZIA AREA C4
      • INTERROGAZIONE: ATTIVITA’ COMMERCIALI DRUENTINE E TELECAMERE DI SORVEGLIANZA
      • INTERROGAZIONE: NOMINA COMPONENTE GIUNTA CONSORTILE C.A.D.O.S.
  • Documenti
    • STATUTO NAZIONALE
    • STATUTO REGIONALE
    • CODICE ETICO
    • MANIFESTO DEI VALORI

PRIMARIE NAZIONALI DEI GIOVANI DEMOCRATICI

Inserito il 11 Marzo 2016 alle 11:14

2016_03_11_primarie


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Iniziative
Tags
giovani democratici
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

EMERGENZA PROFUGHI E POLITICHE SULL’IMMIGRAZIONE: COSA NE SAPPIAMO?

Inserito il 4 Marzo 2016 alle 11:59

2016_03_04_immigrazione


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Iniziative
Tags
anass hanafi, brando benifei, fabio domenico trocino, giovani democratici, noemi petracin, zoulikha laradji
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

#SAVETHEDATE CONSUMO DI SUOLO

Inserito il 3 Dicembre 2015 alle 18:19

2015_12_03_consumo suolo_01

“Comune per comune e variante urbanistica dopo variante, milioni di metri quadri di terreni vengono cementificati in aree commerciali, artigianali, residenziali, strade e aree di servizi, determinando la distruzione irreversibile del suolo agricolo, fondamentale risorsa ambientale e paesaggistica, oltre che pezzo del nostro patrimonio culturale e del futuro dei nostri figli.“

Come preservare il suolo?
Come garantire una sana gestione degli spazi che non pregiudichi gli equilibri geologici del nostro territorio?
Quali alternative alla cementificazione?
2015_12_03_consume_suolo_02
Di questo e molto altro potremo discutere insieme all’Assessore regionale all’Agricoltura GIORGIO FERRERO, che ci spiegherà quali sono i prossimi passi previsti dall’amministrazione regionale in materia.
 Interverranno inoltre importanti rappresentanti di realtà associative del settore.
 …quindi: #SAVETHEDATE, segna la data e PARTECIPA!
​

Attualmente
nessun commento »
Categorie
Iniziative, Notizie
Tags
chiara braga, giorgio ferrero, giovani democratici
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

INTERVISTA A MERCEDES BRESSO

Inserito il 3 Dicembre 2015 alle 10:48

2015_12_03_intervista

Prosegue il nostro ciclo di interviste. Oggi parliamo di Europa con la parlamentare europea Mercedes Bresso, già Presidente della Regione Piemonte e successivamente Presidente del Comitato europeo delle Regioni.

Il Parlamento Europeo ha da poco elaborato una proposta di modifica della legge elettorale per le istituzioni comunitarie. Condivide questa proposta? E in che modo dovrebbe migliorare il rapporto tra le istituzioni europee e i cittadini?
Io la condivido. Questo è uno dei due casi in cui il Parlamento ha l’iniziativa legislativa, che di solito è della Commissione, però poi dev’essere votata anche dal Consiglio. La Commissione Affari costituzionali di cui faccio parte e di cui sono coordinatrice per gli S&D (Socialisti e Democratici, il gruppo parlamentare del Partito Socialista Europeo di cui anche il Pd fa parte, n.d.R.) ha elaborato una proposta realistica perché è dal 1976 che il Consiglio rifiuta di prendere in considerazione le proposte del Parlamento Europeo. Questa volta, invece di presentare una proposta completamente nuova, com’era quella di Andrew Duff la volta scorsa, che il Consiglio ha rigettato, abbiamo lavorato sulla legge esistente proponendo emendamenti legislativi su questioni che riteniamo importanti. Una questione importante era quella di consolidare le procedure dello Spitzenkandidaten, cioè della candidatura ufficiale per la Presidenza della Commissione, che la volta scorsa è stata indicata dai partiti europei prima delle elezioni. Non potendolo inserire come obbligo perché è una legge elettorale del Parlamento, abbiamo però previsto che i partiti europei indichino i candidati alla Presidenza della Commissione al massimo 12 settimane prima delle elezioni.
In secondo luogo, abbiamo introdotto una soglia di sbarramento del 3-5% per i partiti per essere rappresentati alle elezioni europee, meccanismo già presente sia da noi sia in Francia, ma assente in Spagna e soprattutto in Germania, dove la Corte costituzionale aveva bocciato la soglia, mentre nei Paesi più piccoli funge già implicitamente da soglia il basso numero di parlamentari da eleggere. Tutto questo per evitare l’ingresso di partitini contro tutto e contro tutti che c’entrano poco con l’Europa e spesso si vendono ad altri gruppi per cercare di avere il potere di veto politico.
Abbiamo inoltre introdotto l’obbligo di equilibrio di genere; per la verità lì abbiamo perso su un emendamento che prevedeva le liste alternate e avrebbe reso praticamente sicura la parità di genere, in quanto quasi ovunque in Europa le elezioni europee sono a liste bloccate e non con preferenze. Però è chiaramente indicato che si devono utilizzare deglistrumenti per rendere effettiva la parità di genere.
Abbiamo introdotto, ma non è un vincolo immediato, la richiesta di considerare il voto a 16 anni e di creare le condizioni per il voto elettronico e il voto per posta, in modo da rendere più facile il voto per i cittadini, ormai tantissimi,che sono fuori dal proprio Paese di origine. Tutto questo però migliorando i controlli attraverso un’unica autorità elettorale europea e lo scambio di informazioni tra Paesi, per evitare che le persone votino due volte.
Un’altra norma molto importante è quella di affiancare il simbolo del partito politico europeo di cui si fa parte a quello del partito nazionale sulla lista e sulla propaganda elettorale, per dare veramente il senso di una campagna elettorale europea. Poi ci sono una serie di altre cose minori volte a omogeneizzare il sistema elettorale, come per esempio finire tutti alla stessa ora, progressivamente andare verso lo stesso giorno elettorale, ma comunque non emanare i risultati prima della chiusura dei seggi in tutti i Paesi.
Abbiamo indicato come possibilità per il Consiglio di introdurre con voto unanime una lista transnazionale. I cittadini eserciterebbero un doppio voto, il primo per eleggere i rappresentanti del proprio Paese e poi un secondo voto per eleggere i deputati di una lista transnazionale che potrebbe essere di 30 parlamentari. I partiti dovrebbero far guidare queste liste dai candidati alla Presidenza della Commissione. Questo evidentemente darebbe il senso di una battaglia politica europea. Abbiamo puntato molto su garanzie per donne, giovani, migranti eccetera ma soprattutto sul dare una forte caratterizzazione politica alle elezioni europee perché pensiamo che questo sia il modo per rendere un po’ più appassionante il voto europeo.
Si sta pensando in questi mesi di fare anche dei passi in avanti in direzione di una vera difesa comune europea. Può essere la volta buona? Quali sono gli ostacoli al perseguimento di questo obiettivo?
Potrebbe essere la volta buona per diversi motivi che hanno reso evidente ai cittadini europei la necessità di rafforzare la nostra capacità di difesa: la crisi dei rifugiati, le sfide di politica estera nell’immediato vicinato, la lotta al terrorismo, ecc… Lo stesso Obama ricorda agli Europei che tocca anche a loro curarsi della propria difesa.
Attualmente da un lato il PPE ha preso in mano questa battaglia producendo un documento di buona qualità, e l’impegno del più grande partito europeo su questo tema è importante. Anche noi come S&D abbiamo cominciato a lavorarci e siamo maggioritariamente a favore, anche se alcuni Paesi come la Svezia o l’Austria hanno una tradizione di neutralità e quindi hanno delle difficoltà a ragionare in questi termini.
Si può operare già dentro i trattati, attraverso la cooperazione cosiddetta strutturata, creando tutta una serie di strumenti che progressivamente integrino le difese dei diversi Stati europei, cominciando a creare una guardia comune di frontiera, mettendo insieme la ricerca e l’innovazione, mettendo insieme dei corpi speciali, e rafforzando l’agenzia europea per la difesa.
Io credo che ci siamo vicini ma che si dovrà fare senza alcuni Paesi, per esempio la Gran Bretagna che ha già detto con chiarezza che non vuole, e quindi potrà magari partecipare ma sempre con il suo optout, lo vedremo.
Comunque io penso che potremmo farcela usando lo strumento della cooperazione strutturata tra i Paesi che ci stanno.
A proposito di Gran Bretagna, il Primo Ministro britannico David Cameron ha appena posto le condizioni per la permanenza del Regno Unito nell’Unione Europea. Secondo Lei, su queste condizioni è seriamente possibile trattare? E come valuta la prospettiva di una Brexit?
Allora, la prospettiva della Brexit esiste come accidente. Cameron, che non vuole l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea, ha lanciato una sfida per vincere le elezioni politiche. Adesso è obbligato a fare questo referendum, e si rende conto che la situazione è difficile, perché la campagna antieuropea è molto forte in Gran Bretagna. Potrebbe avvenire che il voto contro l’Europa ottenga la maggioranza perché alla fine Cameron si trova costretto a dire che non ha avuto quello che voleva e addirittura a proporre il sì all’uscita oppure perché magari non riesce a convincere i propri elettori.
Rispetto a quello che propone, ho qui un commento, che si chiama “Deconstructing Cameron (again)”, scritto da Richard Corbett, un nostro collega inglese del gruppo S&D, uno studioso di diritto europeo, che quindi conosce bene le cose. Questo documento dimostra sostanzialmente che nella maggior parte dei casi le cose richieste da Cameron sono già dentro ai trattati.
Ad esempio, ci sono già due tipologie di membership dell’Unione Europea, con la possibilità di essere dentro o fuori Schengen, oppure dentro o fuori l’euro. Certo, l’euro è la moneta dell’Unione Europea ma si dice anche subito dopo nel trattato che ci sono alcuni Paesi, tra cui la Gran Bretagna, che hanno altre monete e sono autorizzati a non entrare mai nell’euro.
Quando Cameron dice che non devono essere obbligati a entrare nell’Unione bancaria è già scritto che quelli non dell’area euro possono entrare nell’Unione bancaria solo se vogliono. La stessa cosa che i contribuenti inglesi non devono pagare per eventuali operazioni a supporto dell’Eurozona, è già così, sono gli Stati dell’area euro che finanziano le operazioni nell’Eurozona.
Poi per quanto riguarda il mercato unico in realtà non è ben chiaro cosa vuole: noi stiamo già lavorando tutti con il loro supporto a rafforzare il mercato unico perché è una cosa molto importante per l’Europa. C’è poi la questione della sussidiarietà, tema legato alla sovranità: la even closer union dice sì che si può andare verso una sempre più forte unione, ma in questa unione le decisioni devono essere prese il più possibile vicino ai cittadini in accordo con il principio della sussidiarietà, tant’è vero che adesso si sta lavorando a una legislazione che vada in questo senso, riportando verso gli Stati e gli enti locali ciò che magari un po’ si è accatastato in normative europee quindi è una cosa su cui già si sta lavorando.
Sulla questione del cartellino rosso per i Parlamenti esiste già il cartellino arancione con il quale possono bloccare una norma proposta dalla Commissione, segnalando che non corrisponde al principio di sussidiarietà, cioè che sta debordando rispetto alle competenze dell’Unione, è stata usata due volte in tutto su cose di poca importanza. Inoltre, com’è noto le leggi europee sono votate dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dei Ministri, formato dai Ministri competenti dei diversi Stati europei, responsabili di fronte ai rispettivi Parlamenti, quindi è del tutto evidente che basta dare un mandato al proprio Ministro per esercitare il diritto di veto. I Tedeschi lo usano frequentemente.
Sulla questione dei migranti, in Gran Bretagna la maggior parte degli immigrati viene da fuori dall’Unione, i dati dicono che ci sono altrettanti inglesi nell’Unione Europea di quanti ci siano cittadini europei di altri Paesi in Gran Bretagna, e quindi in realtà non c’è un’invasione del Regno Unito da parte degli altri europei. In secondo luogo gli immigrati prendono meno servizi di quello che pagano come contributi perché poi spesso vanno via e restano i loro contributi lì e non li riceveranno mai indietro quindi non esiste un disequilibrio dimostrabile nel welfare inglese a vantaggio degli immigrati, anzi.
Quindi in sostanza Cameron sta facendo un’operazione di facciata, cercando di sollecitare dei bassi istinti e chiedendo alla fine cose che sono in realtà già possibili all’interno dei trattati. Ora, il problema è che non c’è molto contenuto e quindi sarà difficile per Cameron spiegare di avere ottenuto grandi risultati e convincere i cittadini britannici a votare per il no all’uscita, vedremo anche come sarà la domanda – probabilmente sarà “sì, restate nell’unione” perché è più bello fare campagna per il sì – quindi il vero rischio è che la gente magari si faccia convincere dagli argomenti virulenti e cattivi di altri. Noi come europei cercheremo ovviamente di trovare una formula che non limiti alcuni principi fondamentali, come la libera circolazione dei lavoratori, sul resto alla fine non è difficile dirgli di sì perché è già così.
Se la Gran Bretagna resterà nell’Unione, io credo che finiremo per dover organizzare davvero l’Europa su due livelli, con una prima Europa, sostanzialmente quella della zona euro, che poco a poco raggrupperà tutte le maggiori competenze europee, e un’Europa di un secondo livello, una sorta di membership associata. Questo permetterebbe anche di far entrare altri, facendo procedere un po’ più in fretta chi invece vuole andare avanti nel processo unitario.

 


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Notizie
Tags
giovani democratici, lorenzo manuguerra, mercedes bresso
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

GIORNATA MONDIALE PER LA LOTTA CONTRO L’AIDS

Inserito il 1 Dicembre 2015 alle 13:40

2015_12_01_aids_01

 

2015_12_01_aids_02


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Iniziative
Tags
giovani democratici
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

RESTIAMO UMANI

Inserito il 27 Novembre 2015 alle 17:56

2015_11_27_restiamo_umani

Nel settembre 2001 avevo sette anni e mezzo. Con le mie amichette di scuola i giorni dopo l’attentato alle Torri Gemelle a New York, visto in diretta conseguentemente all’interruzione immediata e obbligata della Melevisione,  appena suonava la Campanella dell’intervallo ci siedevamo in cerchio per terra nell’angolo dell’aula, a sinistra, per parlare di quanto successo. Erano dieci minuti intensissimi in cui noi bimbe di seconda elementare cercavamo di analizzare, capire e trovare  spiegazioni e forse addirittura soluzioni a quello che avevamo appena scoperto essere il terrorismo.
Nonostante l’età e le immagini fortissime che avevamo visto riuscivamo a essere molto lucide e razionali.
Quello però non era che l’inizio di tutto quello a cui abbiamo assistito nei successivi anni in materia: dall’Iraq nel 2003 fino ad arrivare agli avvenimenti degli ultimi giorni, dalla Siria a Parigi.
Come quattordici anni fa anche oggi mi ritrovo (è inevitabile) a parlare di questi fatti anche se chiaramente con argomentazioni più solide e conoscenze più ampie che mi permettono di essere (almeno lo spero) ancora più obiettiva  e critica costruttiva.
Però, oggi come allora,  una cosa sola non riesco a metabolizzare: il pensiero di come riescano a superare il dolore della morte coloro che rimangono, a prescindere da chi l’abbia causata.
E da qui, un’altra domanda ancora mi porto dietro da sempre: come si fa a far capire che quel dolore e queste morti (di civili innocenti) sono neutre e che sono sempre tali a prescindere dalla nazionalità e dalla religione?
La risposta me l’ha data due giorni fa il papà di Valeria Solesin, morta negli attentati di Parigi venerdì scorso, durante i suoi funerali :
“Lo straordinario sentimento di vicinanza, di stima, di affetto che mia moglie, mio figlio ed io abbiamo vissuto in tutti questi giorni acerbi, prima a Parigi poi a Venezia, richiede di rivolgere ora a tutte le altre vittime del mondo lo stesso senso di umana partecipazione.”
Se possono e riescono persone come loro ad andare oltre il dolore, la morte, la rabbia e l’odio lo possiamo fare tutti noi. Facciamo appello alla nostra ragione e alla nostra razionalità per combattere tutto ciò.
Così, forse, la mia domanda non avrà più una risposta solo di dimensione personale ma, chissà, internazionale e interculturale.
Il compito è nostro. Andiamo oltre. Restiamo umani.
Noemi Petracin
GDTO

Attualmente
nessun commento »
Categorie
Notizie
Tags
giovani democratici, noemi petracin
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

TRASGENDER DAY OF REMEMBRANCE 2015

Inserito il 19 Novembre 2015 alle 10:43

TDoR
È l’evento per ricordare le vittime della transfobia. Dalla prima candela posta a S.Francisco nel 1999 a oggi in ricordo delle vittime, anche noi come gruppo giovanile che sostiene l’uguaglianza e la parità dei diritti senza distinzione alcuna, dobbiamo sentirci in dovere di marciare per le vie della città per riflettere e schierarci dalla parte di chi garantisce libertà e diritti per tutti.

Programma TDoR 2015:
-sabato 21 novembre ore 16.30 marcia da p.za Vittorio Veneto a p.za Castello; chiuderà la marcia il Coro del Teatro Regio
-domenica 22 novembre ore 9-13.30 presso Università di Torino, Aula Magna Cavallerizza Reale di via Verdi 9, convegno “A scuola insieme – Gender Vs istruzione, educazione, differenze” per fare chiarezza sulla famosa introduzione dell’educazione alle pari opportunità educare conoscenza diritti/doveri delle persone per prevenire/contrastare ogni forma di discriminazione.

SIAMOCI, è importante! Per tutti.

2015_11_19_tdor


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Iniziative
Tags
giovani democratici
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

I NUOVI ITALIANI – “IUS SOLI” E NUOVA LEGGE SULLA CITTADINANZA

Inserito il 19 Novembre 2015 alle 10:04

2015_11_19_nuovi_italiani


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Iniziative
Tags
francesca bonomo, giovani democratici, marilena fabbri, monica cerutti
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

#NOTINMYNAME – LA STRAGE DI PARIGI E LA COMUNITA’ MUSULMANA DI TORINO

Inserito il 19 Novembre 2015 alle 09:59

2015_11_19_giovani_dem

In questi giorni, come già dopo la strage di Charlie Hebdo, una parte dell’opinione pubblica associa il terrorismo fondamentalista di matrice islamica a tutti i musulmani, o quantomeno afferma che il mondo dell’Islam moderato non manifesta la propria contrarietà agli atti terroristici. Ovviamente le cose non stanno così: mentre in tutto il mondo milioni di cittadini di fede islamica si dissociano fermamente dall’odio dei fondamentalisti postando i passi del Corano che condannano l’omicidio oppure attraverso l’hashtag #notinmyname, noi come blog dei Giovani Democratici di Torino riceviamo e volentieri pubblichiamo questa dichiarazione del portavoce della comunità musulmana torinese, Brahim Baya:
“Noi come comunità islamica di Torino abbiamo diffuso ieri un comunicato in cui esprimiamo la netta condanna agli attentati terribili, sanguinari di Parigi, esprimiamo la nostra vicinanza, la nostra solidarietà, le nostre condoglianze alle famiglie delle vittime e a tutto il popolo francese. Ci riteniamo, come esseri umani e come cittadini, vittime anche noi di questo efferato atto terroristico. Abbiamo invitato la comunità musulmana torinese a scendere in piazza insieme alla cittadinanza torinese per esprimere questa condanna, facciamo nostre le parole del primo cittadino che esprimono i nostri sentimenti di sdegno e di dolore nei confronti di questo efferato attentato terroristico. Come comunità musulmana torinese invitiamo tutte le istituzioni, tutti i cittadini, tutte le comunità religiose e i mezzi di informazione a fare fronte comune di fronte a questa barbarie e a reagire con la dovuta unità, la dovuta coesione, perché siamo tutti vittime, siamo tutti alleati nella lotta a questa deriva terroristica criminale che nega i principi della nostra convivenza pacifica e civile.
Nega anche i principi dell’Islam, la maggior parte delle vittime di questi attentati che si proclamano islamici sono i musulmani. Le vittime musulmane dei terroristi sono migliaia. Lo Stato sedicente islamico per noi musulmani è uno Stato satanico, che si forma come negazione di tutti i principi su cui si basa l’Islam. L’Islam è una religione, come tutte le religioni, che predica la pace, che lavora sulla pace, la parola Islam deriva dalla parola salam, che significa “pace” in arabo, e per noi chi uccide un solo essere umano è come se avesse ucciso l’intera umanità. Questi personaggi con le loro azioni negano i principi basilari della nostra fedee della nostra appartenenza al genere umano.
L’ISIS e le infiltrazioni terroristiche vanno combattuti facendo tutti quanti fronte comune: le forze dell’ordine devono fare il loro lavoro, le istituzioni devono fare il loro lavoro, noi come cittadini, come comunità religiose, come società civile, dobbiamo fare il nostro, bisogna creare un’alleanza di tutti i volenterosi, di tutti i cittadini nei confronti di chi semina l’odio, di chi semina la violenza, di chi anche fa sciacallaggio mediatico, sciacallaggio politico su questi fatti. I musulmani sono alleati dei loro concittadini in questa lotta e non sono i nemici.”

Attualmente
nessun commento »
Categorie
Notizie
Tags
#notinmyname, giovani democratici
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

DA RAPPRESENTATI A RAPPRESENTANTI

Inserito il 12 Giugno 2015 alle 16:54

2015_06_10_giorgis


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Iniziative
Tags
andrea giorgis, giovani democratici, Partito Democratico
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Ricevi le news via email

Visita il sito ufficiale
Inserisci l'indirizzo email:


Clicca e…


Statistiche del sito

Cerca nel sito

Ultimi articoli

  • Primarie a Druento
  • Bonaccini Stefano
  • Schlein Elly
  • NO ALLO SCIACALLAGGIO POLITICO SUL SALONE DEL LIBRO DI TORINO
  • CONGRESSO NAZIONALE COSTITUENTE 2023 DEL PARTITO DEMOCRATICO
  • Percorso per il Congresso Costituente per il nuovo PD
  • COMUNICATO
  • ELEZIONI POLITICHE DEL 25 SETTEMBRE 2022
  • Attività per la campagna elettorale, si avvicina il 25 settembre 2022…
  • a proposito della campagna elettorale…il PD incontra i cittadini sabato 3 settembre 2022.

Commenti recenti

  • Isaias su ERASMUS+: BANDO GENERALE 2017 E GUIDA AL PROGRAMMA
  • Simon su PREMIO “CORTE DEI CONTI EUROPEA” 2016 PER LA RICERCA NEL CAMPO DELL’AUDIT DEL SETTORE PUBBLICO
  • Stacy su PREMIO “CORTE DEI CONTI EUROPEA” 2016 PER LA RICERCA NEL CAMPO DELL’AUDIT DEL SETTORE PUBBLICO
  • Glenn su SCUOLA. IL CONCORSO PER DOCENTI
  • Royce su LA RIFORMA DELLA LEGGE SUI PARCHI
  • Jackson su LA RIFORMA DELLA LEGGE SUI PARCHI
  • Solomon su ERASMUS+: BANDO GENERALE 2017 E GUIDA AL PROGRAMMA
  • Dalton su LA RIFORMA DELLA LEGGE SUI PARCHI
  • Courtney su SCUOLA. IL CONCORSO PER DOCENTI
  • Gordon su SCUOLA. IL CONCORSO PER DOCENTI

Categorie

Archivi

Tag

andrea appiano andrea giorgis anna rossomando antonio saitta cesare damiano Circolo di Druento circolo pd druento daniele valle Daniele Viotti davide gariglio domenico mancini Europa ezio pelissetti fabrizio morri francesca bonomo francesco casciano gianna pentenero giovani democratici lorenzo guerini lucia centillo magda zanoni matteo renzi mercedes bresso michele paolino nadia conticelli paola bragantini parlamento europeo Parlamento italiano Partito Democratico partito democratico insieme per druento pd circolo di druento PD DRUENTO pd insieme per druento PD Piemonte pd torino pier giorgio mosso piergiorgio mosso piero fassino Roberta Tomasella sergio chiamparino silvana accossato silvia fregolent stefano esposito stefano lo russo umberto d'ottavio
Aspetto grafico basato sul tema Freshy2 - Modificato da Chit