Circolo PD di Druento

  • rss
  • Inizio
  • Parliamo di Druento – n. 1 gennaio / aprile 2018
  • Parliamo di Druento WEB
    • PARLIAMO DI DRUENTO – MARZO 2016
    • PARLIAMO DI DRUENTO – DICEMBRE 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 4 del 29 ottobre 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 3/a del 22 maggio 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 3/b del 22 maggio 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 2 del 17 aprile 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 1 del 19 marzo 2015
  • Il Circolo di Druento
    • Dove siamo
    • Contattaci
  • Attività del Gruppo Consigliare
    • In Consiglio Comunale
      • INTERROGAZIONE: DIFFORMITA’ EDILIZIA AREA C4
      • INTERROGAZIONE: ATTIVITA’ COMMERCIALI DRUENTINE E TELECAMERE DI SORVEGLIANZA
      • INTERROGAZIONE: NOMINA COMPONENTE GIUNTA CONSORTILE C.A.D.O.S.
  • Documenti
    • STATUTO NAZIONALE
    • STATUTO REGIONALE
    • CODICE ETICO
    • MANIFESTO DEI VALORI

LAVORO E SVILUPPO: OPPORTUNITA’ E PROBLEMATICHE DEL NOSTRO TERRITORIO

Inserito il 23 Febbraio 2017 alle 15:54


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Iniziative
Tags
gianna pentenero, giorgia d'errico, marinella migliorini
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

LA NEWSLETTER DI GIANNA PENTENERO

Inserito il 22 Novembre 2016 alle 19:29

2016_11_22_pentenero

Care amiche e amici,
Sta per giungere al termine un altro anno per molti versi non facile per il Piemonte. Le difficoltà legate a una crisi che ha colpito duramente il nostro tessuto produttivo, e i cui effetti continuano a farsi sentire, sono fonte di preoccupazione per tutti noi. Eppure i segnali incoraggianti ci sono: abbiamo indici economici in crescita (si pensi al fatturato e agli ordini della produzione industriale), una domanda di lavoro piuttosto sostenuta (considerando la media dei primi nove mesi dell’anno, nel 2015 il Piemonte registra 23.000 occupati in più) e gli esempi di aziende che hanno deciso di investire sul nostro territorio non mancano. Ci sono anche esperienze positive di imprese salvate dai lavoratori, come testimonia la bella vicenda della cooperativa “Pirinoli” di Cuneo. Naturalmente sono ben consapevole che la strada per ritornare ai livelli pre-crisi è ancora lunga e il lavoro che mi attende molto impegnativo. Vi posso assicurare però che sto compiendo ogni sforzo possibile per garantire alla nostra Regione un futuro migliore, basato su maggiore equità sociale, più sviluppo e un sistema scolastico che sappia coniugare meglio esigenze formative e mondo del lavoro.

Nell’augurarvi, ancora una volta, un Sereno Natale e un Felice 2016, vi ricordo in cosa si sono impegnati il governo, la Regione Piemonte e, in particolare, il mio assessorato.

UNO SGUARDO AL GOVERNO

LEGGE DI STABILITA’. Per la prima volta abbiamo a che fare con una manovra espansiva. Oltre all’abolizione della Tasi sulla prima casa, all’aumento della “no tax area” per le pensioni più basse, al pacchetto sicurezza e agli investimenti su periferie urbane, edilizia scolastica (480 milioni che gli enti locali potranno tenere fuori dal patto di stabilità) e consumi culturali, la Legge di stabilità contiene importanti investimenti per il sociale.
Leggi il resto

LA REGIONE IN PILLOLE

IL BILANCIO. Un accenno, per iniziare, alla non facile situazione dei conti pubblici piemontesi. Il presidente Sergio Chiamparino e l’assessore al Bilancio Aldo Reschigna sono impegnati nell’arduo compito di risanare il disavanzo accumulato nel passato e dare un futuro di sviluppo certo alla nostra regione.
Leggi il resto

PIANO CONTRO LA POVERTA’. Il Piemonte vede finalmente la nascita di un tavolo regionale per il contrasto e la riduzione della povertà e dell’esclusione sociale.
Leggi il resto

LOGISTICA. VERSO LA MACROREGIONE PIEMONTE-LIGURIA-LOMBARDIA.Abbiamo gettato le basi per la nascita della macroregione alpina, con l’obiettivo di condividere con Liguria e Lombardia piattaforme logistiche, trasporto pubblico locale, sanità, ma anche riforme istituzionali e turismo.
Leggi il resto

SANITA’. CITTA’ DELLA SALUTE. Abbiamo approvato lo studio di fattibilità economica (trasmesso ai ministeri della Salute e dell’Economia) per realizzare il Parco della salute, della Ricerca e dell’Innovazione di Torino.
Leggi il resto

PIANO PER INCREMENTARE LA DONAZIONE DI ORGANI. La Regione ha deciso di lanciare un messaggio forte di etica della vita aderendo al progetto nazionale “Una scelta in Comune”, con cui si intende allargare il numero di potenziali donatori di organi facendo registrare dall’anagrafe la propria volontà sulla carta d’identità.
Leggi il resto

FABBRICA INTELLIGENTE. Insieme alla collega Giuseppina De Santis, grazie alla nuova programmazione europea Por Fesr 2014-2020, abbiamo dato vita alla piattaforma tecnologica denominata “Fabbrica intelligente”, che si propone di fornire alle aziende che operano nei settori dell’aerospazio, dell’automotive, della chimica verde, oltre che di salute, agroalimentare e tessile la possibilità di presentare progetti di ricerca industriale e di sviluppo incentrati sull’innovazione.
Leggi il resto

IL PIANO DI SVILUPPO RURALE (PSR). Sempre a proposito di fondi europei, abbiamo approvato il documento fondamentale per rilanciare il settore agroalimentare piemontese, che fino al 2020 potrà contare su un miliardo e 90 milioni di euro, tra fondi europei, nazionali e regionali.
Leggi il resto

IL  MIO IMPEGNO

MISURE PER LA RICOLLOCAZIONE.
L’approvazione del Jobs Act e della Legge Del Rio sul riordino delle province pone il Piemonte di fronte a una sfida importante: riorganizzare su base regionale la formazione professionale, le politiche attive del lavoro e la rete dei servizi per l’occupazione.
Leggi il resto

CANTIERI DI LAVORO. Abbiamo inoltre deciso di dare nuovo ossigeno ai cantieri di lavoro, i progetti rivolti alle persone inoccupate o disoccupate in cerca di prima occupazione.
Leggi il resto

MOBILITA’ IN DEROGA PER GLI ULTRA 50ENNI. D’accordo con le associazioni sindacali e datoriali piemontesi, abbiamo inteso dare un primo segnale concreto ai lavoratori maturi che sono rimasti senza lavoro e ancora non hanno accesso alla pensione, destinando il 95% dei fondi stanziati dal Governo per gli ammortizzatori in deroga (circa 1,8 milioni di euro) per sostenere i disoccupati piemontesi grazie alla cosiddetta mobilità in deroga.
Leggi il resto

SOSTEGNO ALLA NASCITA DI IMPRESE INNOVATIVE. Altro capitolo a cui stiamo lavorando con grande impegno è la creazione di nuova impresa. Da alcuni anni la Regione Piemonte sostiene l’azione degli incubatori universitari pubblici che favoriscono la nascita delle start up innovative, accompagnandole in ogni fase del loro sviluppo, da quando viene presentata l’idea a quando viene redatto il business plan.
Leggi il resto

IL CONTRASTO ALLA DISOCCUPAZIONE GIOVANILE: IL SUCCESSO DI IO LAVORO. Un giovane su due, in Piemonte, non lavora. Un dato spaventoso che deve costringerci a riflettere e a mettere in campo misure concrete per cercare di avvicinare chi è alla ricerca di lavoro e le imprese, che spesso lamentano la scarsità di manodopera qualificata.
Leggi il resto

GARANZIA GIOVANI. IoLavoro è stata anche l’occasione per rendere noti i dati, decisamente positivi, di Garanzia Giovani, il programma nazionale, finanziato dall’Unione Europea, che si propone di favorire l’occupazione giovanile.
Leggi il resto

L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Disoccupazione giovanile e dispersione scolastica si combattono anche con l’alternanza scuola-lavoro, che in Piemonte è già realtà da diverso tempo e che la legge La Buona Scuola rende ora obbligatoria.
Leggi il resto

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO E OFFERTA FORMATIVA. La programmazione della rete scolastica per l’anno 2016-17 ha fatto un passo avanti con l’approvazione, da parte del consiglio regionale, della delibera sui criteri di dimensionamento.
Leggi il resto

VERSO LA NUOVA LEGGE SUI SERVIZI PER L’INFANZIA. Un unico percorso scolastico da 0 a 6 anni. Questo il cambiamento sostanziale che interesserà anche i servizi per l’infanzia del Piemonte, alla luce delle modifiche introdotte dalla legge sulla Buona scuola, dai decreti legislativi che il Governo dovrà approvare entro i prossimi 18 mesi e dalla nuova legge regionale di riordino del sistema piemontese che sarà approvata a breve.
Leggi il resto

ASSEGNI DI STUDIO. La Regione si mette in pari con il pagamento dei contributi regionali per il diritto allo studio. Abbiamo infatti completato i pagamenti del bando 2012-2013 e entro il mese di febbraio chiuderemo i pagamenti per il  2013-2014.
Leggi il resto

 


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Newsletter
Tags
gianna pentenero
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

AGRICOLTURA: “UN SETTORE IN PIENA ESPANSIONE DAL PUNTO DI VISTA OCCUPAZIONALE. LA REGIONE SOSTIENE LA FILIERA ATTRAVERSO LA FORMAZIONE PROFESSIONALE”

Inserito il 23 Settembre 2016 alle 17:57

2016_09_23_pentenero

C’è un settore in Piemonte che, nonostante la crisi economica, appare in continua espansione dal punto di vista dell’occupazione: l’agricoltura. Nel corso della congiuntura economica negativa avviatasi alla fine 2008, le assunzioni nel ramo agricolo, infatti, si sono mosse in controtendenza,  mostrando una crescita lineare, con gli avviamenti passati dalle 32.700 unità del 2008 alle 44.000 unità nel 2015 (+ 34,5%).

Lo ha spiegato questo pomeriggio, l’assessora al Lavoro, Gianna Pentenero, intervenendo al convegno “Stati generali della formazione nell’agroalimentare. Le nuove opportunità per l’agricoltura del futuro”, organizzato nell’ambito di Terra Madre dall’ITS Agroalimentare del Piemonte,  in collaborazione con la Rete Nazionale degli Istituti Agrari, l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e la rete degli ITS Agroalimentari.

“Nel medesimo periodo – ha aggiunto Pentenero per dare meglio conto del fenomeno –  i movimenti complessivi hanno segnato invece una flessione di quasi 50.000 unità (-8% circa). E nel primo semestre 2016, quando, per varie ragioni, i flussi occupazionali sono tornati a ridursi, il ramo agricolo ha continuato il suo trend espansivo, con una crescita dei movimenti registrati del 6,6% (+ 1.321 unità).  L’agricoltura dunque si qualifica, sotto questo profilo, come settore dinamico con potenzialità di natura anticiclica, che va progressivamente aumentando il suo peso sul totale delle assunzioni, salito dal 5% al 7,5% tra il 2008 e il 2015. Un fenomeno favorito dai processi di riqualificazione e diversificazione delle colture e delle produzioni, ma anche dalla maggiore sensibilità dei consumatori verso la qualità dei prodotti agricoli, e dalla crescente appetibilità che il settore esercita nei confronti dei giovani, proprio per la natura green delle attività che vi si svolgono”.

La domanda di lavoro dipendente stagionale nel settore primario coinvolge prevalentemente cittadini stranieri con una quota del 45% di lavoratori con meno di 35 anni, e una netta maggioranza di uomini. Le assunzioni si concentrano in alcune aree particolarmente vocate: le province di Asti e Cuneo, dove nel Saluzzese si arriva al 50% di movimenti nel settore sul totale, e i bacini di Acqui Terme nell’Alessandrino, di Vercelli, e, in provincia di Torino, di Pinerolo, nella fascia confinante con il Cuneese. Gli avviamenti, inoltre, hanno una durata media di oltre 4 mesi, configurandosi come occasioni di lavoro relativamente strutturate, con una prevalenza di braccianti e assimilati.

Caratteristica tipica dell’agricoltura è quella di poter contare su una filiera “allungata” che coinvolge l’industria di trasformazione, il commercio, il comparto turistico e della ristorazione. Anche in questo caso è evidente la natura anticiclica delle attività. Nel settore della trasformazione alimentare, il volume di assunzioni è rimasto pressoché invariato negli anni di crisi, oscillando intorno alle 15-16.000 unità annue, con una crescita a 18.700 avviamenti al lavoro nel 2015.

“L’agricoltura  – aggiunge Pentenero – fornisce occasioni di lavoro importanti, soprattutto per i giovani, occasioni che la Regione sostiene con convinzione grazie al sistema della formazione professionale. Ad oggi sono 35 le figure professionali del settore agroalimentare formate in Piemonte, grazie a oltre 200 percorsi formativi di vario livello, da quelli finalizzati all’ottenimento delle qualifiche per l’obbligo di istruzione e per il conseguimento del diploma professionale, ai percorsi per adulti disoccupati o occupati, passando per l’alta formazione, grazie agli Its, Istituti tecnici superiori che offrono percorsi biennali alternativi o complementari a quelli universitari, con percentuali di inserimento nel mondo del lavoro molto alte”.


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Notizie
Tags
gianna pentenero
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

UN ANNO DALLA LEGGE SULLA BUONA SCUOLA

Inserito il 4 Luglio 2016 alle 11:23

Al Festival dell’Unità di Rivoli, Giardini La Marmora, Rivoli

2016_07_04_buona_scuola


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Iniziative
Tags
gianna pentenero, umberto d'ottavio
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

IL DECRETO SCUOLA E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Inserito il 18 Maggio 2016 alle 10:07
Lunedì 30 maggio
ore 16,30
via Masserano 6/a – Torino
incontro sul recente “Decreto scuola” (DL 42/2016), in discussione in questi giorni alla Camera dei Deputati,
e sulla riforma degli Istituti Professionali e della Formazione Professionale prevista dalla “Buona scuola” (Legge 107/2015)
Ne parliamo con
 
UMBERTO D’OTTAVIO
Camera dei Deputati, VII Commissione Cultura e Istruzione
GIANNA PENTENERO
Assessore Regionale al Lavoro, all’Istruzione e alla Formazione Professionale
in un confronto con docenti, dirigenti scolastici, associazioni, sindacati e altri attori della scuola.
Presenta e modera Mauro Piras – Forum Istruzione e Formazione PD Torino

Attualmente
nessun commento »
Categorie
Iniziative
Tags
gianna pentenero, mauro piras, umberto d'ottavio
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

IL PIEMONTE VUOLE DI PIU’

Inserito il 25 Marzo 2016 alle 15:27
Follow on Twitter Friend of Facebook
Care Amiche e Amici,
questa newsletter vi arriva alla vigilia della festività di Pasqua, momento da sempre associato a concetti quali speranza,  rinascita, rinnovamento. È proprio un messaggio di fiducia quello che vorrei trasmettervi, pur senza nascondere le difficoltà con cui, ancora, la nostra regione si trova a fare i conti.
L’economia piemontese sta mostrando segnali di ripresa, siamo la quarta regione italiana per esportazioni, trainate dall’automotive e dal tessile, e il mercato del lavoro presenta segnali di vitalità. Sappiamo bene, tuttavia, che il problema dei lavoratori maturi rimasti senza lavoro e senza reddito e quello dei giovani che non studiano e non lavorano rappresentano vere e proprie emergenze su cui dobbiamo continuare a lavorare, immaginando sinergie tra le politiche regionali e quelle nazionali. L’investimento sulla formazione professionale e le politiche attive del lavoro, il diritto allo studio, lo sviluppo dell’alternanza scuola-lavoro, il sostegno alla creazione di impresa sono solo alcuni degli assi strategici intorno a cui stiamo cercando di costruire nuove opportunità per il futuro del Piemonte.

Parlare di speranza in questi giorni, dopo gli attentati terroristici che hanno colpito, ancora una volta, il cuore dell’Europa, può forse apparire fuori luogo. Invece dobbiamo reagire all’odio e alla paura mostrandoci uniti. Dobbiamo far prevalere la logica della vita a quella della morte, senza tuttavia prestare il fianco a facili populismi.

Concludo augurando a tutti voi i miei più sinceri Auguri di Buona Pasqua, e ricordandovi in cosa si sono impegnati il governo, la Regione Piemonte e il mio assessorato.


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Newsletter
Tags
gianna pentenero, PD Piemonte
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

SCUOLA. IL CONCORSO PER DOCENTI

Inserito il 25 Marzo 2016 alle 15:26

Un provvedimento importante e molto atteso dal mondo della scuola è il nuovo concorso docenti, il cui bando resterà aperto sul sito del ministero dell’istruzione fino a fine marzo. Sono 63.712 i posti messi a disposizione in tutta Italia per insegnanti abilitati, 6 mila dei quali di sostegno. Più di 5500 di questi si trovano in Piemonte. Nella nostra regione, in particolare, 559 cattedre sono destinate alla scuola dell’infanzia, 1614 alla primaria, 1424 alla secondaria di primo grado e 1234 alla secondaria di secondo grado. Numeri a cui vanno aggiunti i 47 posti relativi a tutti i gradi di istruzione per l’insegnamento della lingua italiana per stranieri e i 689 destinati ai docenti di sostegno.

Insieme alle assunzioni della scorsa estate, il bando rappresenta un passo avanti importante, anche se non definitivo, verso la stabilizzazione del personale docente. Si tratta di un altro segno dell’attenzione che, dopo anni di tagli, il governo sta prestando al settore della scuola. Come tale, penso vada considerato positivamente. Sottolineo inoltre che l’ufficio scolastico regionale del Piemonte ha appena aperto un bando, che scadrà il 20 aprile prossimo, rivolto al personale tecnico amministrativo della scuola che abbia lavorato, con contratto a tempo determinato, per almeno 2 anni come assistente amministrativo e come collaboratore scolastico (nei profili delle aree A e B). Tutte le informazioni sono disponibili sul sito internethttp://www.istruzionepiemonte.it/?attachment_id=21956.

Da Newsletter Gianna Pentenero, marzo 2016


Attualmente
7 commenti »
Categorie
Newsletter
Tags
gianna pentenero, PD Piemonte
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

IL BILANCIO

Inserito il 25 Marzo 2016 alle 15:25

Come ha di recente spiegato il presidente Chiamparino, insieme all’assessore al Bilancio Reschigna, sul piano fiscale ci saranno solo rimodulazioni sulla base di principi di equità, non certo per fare cassa. Questo è possibile grazie a una sorta di bonus (tecnicamente un residuo attivo) da cinquecento milioni di euro che deriva dall’addizionale Irpef. La modifica di un principio contabile varato dal Ministero dell’economia e delle finanze permette, infatti, l’iscrizione a bilancio per competenza e non più per cassa delle risorse derivanti dall’addizionale Irpef. La somma in questione (per la precisione 491 milioni) sarà così usata per riequilibrare i conti del 2017 e del 2018, in modo da mantenere la stessa capacità di spesa di quest’anno. In un quadro finanziario molto complicato, visto l’ingente disavanzo accumulato nel passato, saremo quindi in grado di continuare a garantire risorse per capitoli fondamentali come le politiche sociali, il diritto allo studio, la cultura. Inoltre, entro fine mese manterremo fede agli impegni assunti in diversi settori sui pagamenti risalenti al 2014: salderemo i 67 milioni destinati ai consorzi socio-assistenziali e gli oltre 27 per la cultura. Alle agenzie formative, in grande difficoltà, stiamo pagando oltre 52,7 milioni e sempre entro marzo sarà saldato anche l’assegno di studio 2013-2014, che ammonta a oltre 11 milioni di euro. Tutti segnali importanti dell’opera di risanamento dei conti che cerchiamo di portare avanti con determinazione, senza scaricarne in modo indiscriminato il costo sui cittadini.

Da Newsletter Gianna Pentenero, marzo 2016


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Newsletter
Tags
gianna pentenero, PD Piemonte
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE

Inserito il 25 Marzo 2016 alle 15:24

Nelle ultime settimane abbiamo approvato due importanti provvedimenti in materia di pari opportunità. In particolare, per contrastare la violenza contro le donne, siamo stati la prima Regione ad adeguarsi alle direttive nazionali introducendo il “codice rosa”: ogni volta che in un pronto soccorso si presenterà una donna che è stata vittima di violenza verrà attivata un’apposita equipe multidisciplinare formata da ginecologa, pediatra, ostetrica, psicologa, assistente sociale e infermiera, che prenderà in carico il caso. Si tratta di uno dei cardini del disegno di legge contro la violenza di genere, approvata dal consiglio regionale il 16 febbraio scorso. Il provvedimento, fortemente voluto dalla collega Monica Cerutti, prevede tra le altre cose l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario per le donne vittime di violenza; azioni specifiche nei confronti dei minori vittime e interventi rivolti agli autori di violenza di genere; l’organizzazione di corsi di formazione rivolti al personale operante nei servizi antiviolenza; la prosecuzione del Fondo di solidarietà per le donne vittime di violenza e maltrattamenti. Per l’attuazione di queste misure abbiamo previsto uno stanziamento annuale di 500 mila euro, che si aggiunge al finanziamento proveniente dalla ripartizione del fondo statale (8 milioni di euro per il 2016).

Per restare in tema, il Piemonte è anche la prima regione in Italia ad avere una legge contro tutte le discriminazioni che prevede un fondo per le vittime. Lo abbiamo approvato con la legge a cui il consiglio regionale ha dato il via libera il 16 marzo, stanziando 100 mila euro (oltre ai 150 mila all’anno per iniziative di sensibilizzazione, formazione del personale, prevenzione) che dovranno servire per le spese legali nel caso in cui ci siano delle cause. La legge, che di fatto colma un vuoto nazionale, contrasta le discriminazioni in molti settori: salute, sanità e politiche sociali, diritto alla casa, formazione professionale e istruzione, mondo del lavoro, promozione dell’imprenditorialità. Nei bandi pubblici non potrà più esserci la distinzione tra cittadini italiani e stranieri. E dovranno essere rimosse le barriere architettoniche sui mezzi pubblici, nelle stazioni e nei luoghi di interesse. A vigilare sarà la Rete regionale contro le discriminazioni con la collaborazione del Difensore civico, che vedrà estese le proprie competenze a tutela, ad esempio, di cittadini diversamente abili, e del Corecom, nel caso di pubblicità lesive delle dignità della donna.

Da Newsletter Gianna Pentenero, marzo 2016


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Newsletter
Tags
gianna pentenero, PD Piemonte
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

L’ATTRAZIONE DI INVESTIMENTI IN PIEMONTE: IL CASO GE AVIO E FABBRICA INTELLIGENTE

Inserito il 25 Marzo 2016 alle 15:22

Nelle scorse settimane, la Regione Piemonte ha firmato un protocollo d’intesa con la società General Electric Avio, il Ministero dello Sviluppo economico e le Regioni Puglia e Campania che prevede la realizzazione in Piemonte di un investimento da 40 milioni di euro per favorire lo sviluppo di nuove piattaforme tecnologiche nel settore dell’aviazione civile. Nella nostra regione verranno progettati nei prossimi anni i componenti di motori di nuova generazione, che consentiranno di ridurre i consumi di carburante, i costi del prodotto e limitare l’impatto ambientale. Si tratta di un’iniziativa che darà prospettive di lungo periodo alla crescita del comparto aerospaziale e avrà ricadute industriali e occupazionali di tutto rilievo. Un modello di investimento che, come ha di recente sottolineato il presidente Chiamparino, dev’essere replicato in altri campi, dal tessile ai nuovi materiale, dall’automotive alla meccatronica.

Sulla cosiddetta “fabbrica intelligente”, inoltre, la Regione mette a disposizione 40 milioni di euro, provenienti da fondi europei, per finanziare una serie di grandi progetti di ricerca industriale o di sviluppo sperimentale, grazie a un bando che implica un investimento complessivo pubblico-privato di circa 90 milioni. Le manifestazioni di interesse, al momento, sono 13 e vedono il coinvolgimento delle maggiori imprese del settore manifatturiero (da Comau a Prime Industrie, passando per il Centro Ricerche Fiat). Questo progetto, realizzato insieme alla collega Giuseppina De Santis, rappresenta una felice integrazione tra politiche di innovazione e ricerca e politiche occupazionali e della formazione, dato che le aziende potranno assumere con contratto di alto apprendistato circa 200 giovani nella nostra regione. Si tratta di un modello di collaborazione tra mondo della formazione, università e imprenditoria che vede il Piemonte all’avanguardia.

Da Newsletter Gianna Pentenero, marzo 2016


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Newsletter
Tags
gianna pentenero, PD Piemonte
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

« Post precedenti

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Ricevi le news via email

Visita il sito ufficiale
Inserisci l'indirizzo email:


Clicca e…


Statistiche del sito

Cerca nel sito

Ultimi articoli

  • Primarie a Druento
  • Bonaccini Stefano
  • Schlein Elly
  • NO ALLO SCIACALLAGGIO POLITICO SUL SALONE DEL LIBRO DI TORINO
  • CONGRESSO NAZIONALE COSTITUENTE 2023 DEL PARTITO DEMOCRATICO
  • Percorso per il Congresso Costituente per il nuovo PD
  • COMUNICATO
  • ELEZIONI POLITICHE DEL 25 SETTEMBRE 2022
  • Attività per la campagna elettorale, si avvicina il 25 settembre 2022…
  • a proposito della campagna elettorale…il PD incontra i cittadini sabato 3 settembre 2022.

Commenti recenti

  • Isaias su ERASMUS+: BANDO GENERALE 2017 E GUIDA AL PROGRAMMA
  • Simon su PREMIO “CORTE DEI CONTI EUROPEA” 2016 PER LA RICERCA NEL CAMPO DELL’AUDIT DEL SETTORE PUBBLICO
  • Stacy su PREMIO “CORTE DEI CONTI EUROPEA” 2016 PER LA RICERCA NEL CAMPO DELL’AUDIT DEL SETTORE PUBBLICO
  • Glenn su SCUOLA. IL CONCORSO PER DOCENTI
  • Royce su LA RIFORMA DELLA LEGGE SUI PARCHI
  • Jackson su LA RIFORMA DELLA LEGGE SUI PARCHI
  • Solomon su ERASMUS+: BANDO GENERALE 2017 E GUIDA AL PROGRAMMA
  • Dalton su LA RIFORMA DELLA LEGGE SUI PARCHI
  • Courtney su SCUOLA. IL CONCORSO PER DOCENTI
  • Gordon su SCUOLA. IL CONCORSO PER DOCENTI

Categorie

Archivi

Tag

andrea appiano andrea giorgis anna rossomando antonio saitta cesare damiano Circolo di Druento circolo pd druento daniele valle Daniele Viotti davide gariglio domenico mancini Europa ezio pelissetti fabrizio morri francesca bonomo francesco casciano gianna pentenero giovani democratici lorenzo guerini lucia centillo magda zanoni matteo renzi mercedes bresso michele paolino nadia conticelli paola bragantini parlamento europeo Parlamento italiano Partito Democratico partito democratico insieme per druento pd circolo di druento PD DRUENTO pd insieme per druento PD Piemonte pd torino pier giorgio mosso piergiorgio mosso piero fassino Roberta Tomasella sergio chiamparino silvana accossato silvia fregolent stefano esposito stefano lo russo umberto d'ottavio
Aspetto grafico basato sul tema Freshy2 - Modificato da Chit