Circolo PD di Druento

  • rss
  • Inizio
  • Parliamo di Druento – n. 1 gennaio / aprile 2018
  • Parliamo di Druento WEB
    • PARLIAMO DI DRUENTO – MARZO 2016
    • PARLIAMO DI DRUENTO – DICEMBRE 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 4 del 29 ottobre 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 3/a del 22 maggio 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 3/b del 22 maggio 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 2 del 17 aprile 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 1 del 19 marzo 2015
  • Il Circolo di Druento
    • Dove siamo
    • Contattaci
  • Attività del Gruppo Consigliare
    • In Consiglio Comunale
      • INTERROGAZIONE: DIFFORMITA’ EDILIZIA AREA C4
      • INTERROGAZIONE: ATTIVITA’ COMMERCIALI DRUENTINE E TELECAMERE DI SORVEGLIANZA
      • INTERROGAZIONE: NOMINA COMPONENTE GIUNTA CONSORTILE C.A.D.O.S.
  • Documenti
    • STATUTO NAZIONALE
    • STATUTO REGIONALE
    • CODICE ETICO
    • MANIFESTO DEI VALORI

INIZIA “EUROSTARS 2″ DEDICATO ALLE PMI INNOVATIVE

Inserito il 14 Luglio 2015 alle 08:15

2015_07_13_06_EUROSTARSC’è tempo fino al 17 settembre 2015 per partecipare al programma “Eurostars 2″, che si rivolge alle PMI innovative. Il programma è cofinanziato dalla Commissione Europea insieme a tutti gli stati membri ed è riservato a tutte quelle PMI  innovative che investono almeno 10% del loro fatturato in ricerca e sviluppo.

Obiettivo del bando  è quello di presentare un’idea, un prodotto che possa balzare sul mercato con un approccio “bottom up“, che abbia elevato valore tecnologico. Il tema è libero, non vi sono limitazioni di argomento, per cui possono partecipare tutte le PMI che lo vogliano.

Il progetto partecipante deve essere condotto in collaborazione da almeno due soggetti diversi di due nazioni diverse, il leader deve necessariamente essere una PMI innovativa (research-performing SME) e almeno la metà dei costi del progetto deve essere sostenuta da PMI innovative.

Per ulteriori informazioni:

https://www.eurostars-eureka.eu/

 Da newsletter Mercedes Bresso, 10/07/2015


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Newsletter
Tags
Europa, mercedes bresso, parlamento europeo
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

APPROVATA LA RISOLUZIONE SUL TRATTATO TRANSATLANTICO TRA STATI UNITI E UNIONE EUROPEA (TTIP)

Inserito il 14 Luglio 2015 alle 08:00

2015_07_13_05_TTIP

 

Il Parlamento europeo ha approvato a Strasburgo la risoluzione sul Trattato Transatlantico tra Stati Uniti e Unione europea (meglio noto come TTIP).  Gli Usa sono un mercato per noi centrale, che però ha dazi elevati, da abbassare tramite il Ttip. Il rapporto dell’eurodeputato socialista tedesco Bernd Lange, che fissa dei paletti non vincolanti per i negoziatori, è stato approvato con 434 voti favorevoli, 241 contrari e 34 astenuti. Bisogna specificare che non è stato votato il trattato, che è ancora in fase di negoziazione, ma è stato votato un documento che specifica quale siano le priorità del Parlamento europeo in merito a questo trattato.

Nel documento votato è stato ad esempio specificato che non verrà accettato nessun abbassamento degli standard UE e nessuna diminuzione della potestà legislativa degli organi democratici. I nostri standard di qualità non sono negoziabili se non per alzare il loro livello. Non verrà accettato nessun meccanismo che metta in pericolo la salute dei cittadini europei, così come la protezione dei dati della privacy.

Non è stata approvata la richiesta di introdurre dei tribunali di arbitrato. Le future diatribe tra Stati e multinazionali saranno regolate da organismi pubblici.

Da newsletter Mercedes Bresso, 10/07/2015


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Newsletter
Tags
Europa, mercedes bresso, parlamento europeo, Stati Uniti
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

CONCORSO EPSO PER PUERICULTORI/ASSISTENTI ALL’INFANZIA

Inserito il 13 Luglio 2015 alle 18:30

2015_07_13_03_CONCORSO

 

L’Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) organizza una procedura di selezione per creare una banca dati dicandidati idonei all’assunzione nel settore della puericultura/assistenza all’infanzia da 0 a 3 anni negli asili nido della Commissione Europea a Bruxelles o Ispra .
Requisiti generali per candidarsi:
a) Essere cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea
b) Godere dei diritti politici
c) Essere in regola con le norme vigenti in materia di servizio militare
d) Offrire le garanzie di moralità richieste per l’esercizio delle funzioni da svolgere
e) Essere fisicamente idonei all’esercizio delle funzioni
Requisiti specifici:
a) livello di insegnamento superiore attestato da un diploma nell’ambito della cura e dell’educazione della prima infanzia, oppure
b) livello di insegnamento superiore attestato da un diploma in un settore diverso da quello dell’assistenza e dell’educazione della prima infanzia, seguito da un’esperienza professionale almeno biennale direttamente in relazione con la natura delle funzioni descritte al punto II, o
c) livello di insegnamento secondario superiore nel settore dell’assistenza e dell’educazione della prima infanzia attestato da un diploma che consente l’accesso all’insegnamento superiore, seguito da un’esperienza professionale almeno triennale, di cui almeno un anno direttamente in relazione con la natura delle funzioni descritte al punto II, o
d) livello di insegnamento secondario superiore in un settore diverso da quello dell’assistenza e dell’educazione della prima infanzia, attestato da un diploma che consente l’accesso all’insegnamento superiore, seguito da un’esperienza professionale almeno triennale direttamente in relazione con la natura delle funzioni descritte al punto II, o
e) completamento della scuola dell’obbligo e complessivi otto anni di:
– formazione/i professionale/i idonea/e in qualità di puericultore/assistente all’infanzia responsabile di bambini di età compresa fra 0 e 3 anni, e/o
– esperienza professionale in qualità di puericultore/assistente all’infanzia, responsabile  di bambini di età compresa fra 0 e 3 anni.
Requisiti linguistici:
a) Lingua 1, principale: conoscenza approfondita (livello minimo C1) di una delle lingue ufficiali dell’UE
b) Lingua 2: conoscenza soddisfacente (livello B2) del francese, dell’inglese o del tedesco, (la lingua 2 deve essere obbligatoriamente diversa dalla lingua 1).

L’agente contrattuale sarà incaricato di provvedere, sotto la supervisione di un funzionario, a:

garantire negli asili nido della Commissione europea (Bruxelles o Ispra) un’assistenza di natura relazionale ed educativa a un gruppo di bambini di età compresa fra 0 e 3 anni, secondo il programma pedagogico di riferimento, onde consentire a ciascuno di essi di costruire la propria identità, di acquisire autonomia e sviluppare le proprie competenze;

creare un ambiente calmo e rassicurante, propizio al benessere del bambino, nel quale questo possa realizzarsi;

dare a ogni bambino l’attenzione individuale necessaria di cui abbisogna, soprattutto nei momenti che richiedono una vicinanza particolare (pasti e cure);

stabilire e intrattenere relazioni improntate alla cortesia con i genitori e collaborare con questi per favorire l’integrazione e lo sviluppo del bambino;

partecipare attivamente alle diverse azioni formative al fine di rafforzare le competenze professionali e garantire la coerenza del metodo pedagogico seguito;

lavorare in squadra in modo flessibile, garantendo le supplenze in caso di necessità;

se del caso, procedere alla preparazione dei poppatoi nel rispetto delle rigorose norme igieniche e di sicurezza di una collettività.

Retribuzione: EUR 1.934,53 (stipendio mensile iniziale indicativo per una settimana lavorativa di 40 ore).
In modo da fornire sostegno e assistenza al muovo personale per la ricollocazione in un altro paese, le istituzioni UE offrono anche un sistema di remunerazione comprensivo di pensione e assicurazione medica.
Per maggiori dettagli leggere attentamente il bando
Scadenza per la presentazione delle domande: 23 luglio 2015, ore 12:00

Per presentare le candidature, collegarsi al seguente indirizzo web:
http://europa.eu/epso/apply/jobs/cast/2015/childcare/startyourapplication-page/index_en.htm

Da newsletter Mercedes Bresso, 01/07/2015


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Newsletter
Tags
Europa, mercedes bresso, parlamento europeo
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

ALLUVIONI IN ARRIVO, DALL’UE 56 MLN PER DANNI AUTUNNO 2014

Inserito il 13 Luglio 2015 alle 18:15

2015_07_13_08_ALLUVIONI

 

Il Parlamento europeo ha votato a maggioranza il Fondo di solidarietà per i danni causati dalle alluvioni  dell’autunno 2014. Complessivamente in Italia arriveranno oltre 56 milioni di euro, che verranno ripartiti tra Piemonte, Liguria, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia.

Istituito nel 2002, il FSUE (Fondo di solidarietà dell’Ue) sostiene le Regioni europee colpite da grandi calamità naturali tra cui inondazioni, incendi forestali, terremoti, tempeste e siccità. Una volta approvata la concessione degli aiuti, lo Stato membro dovrà utilizzare i fondi ricevuti entro 18 mesi a decorrere dalla data di erogazione.

Oltre all’Italia hanno ricevuto i fondi Romania e Bulgaria. Il fondo destinato all’Italia, servirà a coprire in parte i costi degli interventi di emergenza attivati in seguito alle alluvioni, a ripristinare infrastrutture e servizi fondamentali, oltre che a rimborsare i costi delle operazioni d’emergenza e di soccorso e a far fronte in parte a quelli di bonifica nelle regioni disastrate.

Da newsletter Mercedes Bresso, 08/07/2015


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Newsletter
Tags
Europa, mercedes bresso, parlamento europeo
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

ALLEANZA EUROPEA PER L’APPRENDISTATO. ARRIVANO 140000 APPRENDISTATI

Inserito il 13 Luglio 2015 alle 18:00

2015_07_13_09_ALLEANZA

 

Una delle massime priorità della Commissione europea e del Parlamento europeo è la lotta alla disoccupazione.

Per arginare la disoccupazione giovanile quaranta imprese ed altre organizzazioni hanno aderito all’Alleanza europea per l’apprendistato, un organismo coordinato dalla Commissione europea, il cui fine è quello di offrire ai giovani occasioni di apprendistato più numerose e di migliore qualità, affinché possano imparare – bene – un mestiere.

Le imprese che hanno aderito offriranno ai giovani in totale 140 000 opportunità di apprendistato e formazione.

Ecco le offerte di alcune imprese aderenti:

  • Adecco offrirà a 5 000 giovani entro il 2017 formazione sul lavoro, presso la società principale o una delle imprese partner;
  • AXA concederà opportunità di lavoro a 20 000 giovani entro il 2018, suddivise tra 10 000 contratti di impiego a tempo indeterminato e determinato e 10 000 occasioni di apprendistato o tirocinio retribuite.
  • BMW amplierà la formazione professionale a livello internazionale, anche mediante un programma duale di istruzione su misura che comprenderà formazioni pratiche in Germania e corsi di qualificazione in Spagna. BMW accoglierà ogni anno circa 1 500 nuovi apprendisti.
  • Safran svilupperà l’apprendistato nelle proprie controllate europee e promuoverà formule di mobilità internazionale. Safran accoglierà da 2 000 a 3 000 apprendisti all’anno.
  • Capita offrirà ai giovani quest’anno più di 500 possibilità di apprendistato e opererà insieme ad altri importanti datori di lavoro disposti a fare lo stesso, anche mediante l’assunzione e la formazione di 400 apprendisti destinati al servizio civile e di oltre 600 per il settore bancario.
  • CSR Europe assisterà le imprese all’interno della propria rete nel migliorare la qualità dei loro programmi di apprendistato e tirocinio, offrendo in tal modo a 50 000 giovani l’opportunità di avvalersi di formazioni di qualità entro la fine del 2017.

Ora occorre solo aspettare che si aprano le domande per i vari apprendistati.

Per ulteriori informazioni:

http://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=1147&langId=en

 Da newsletter Mercedes Bresso, 25/06/2015


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Newsletter
Tags
Europa, mercedes bresso, parlamento europeo
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

PREMIO EUROPEO PER LE CITTA’ ACCESSIBILI

Inserito il 13 Luglio 2015 alle 17:30

2015_07_13_02_città

La Commissione europea ha annunciato l’apertura del bando per partecipare alla sesta edizione dell’Access City Award, il premio europeo per le città accessibili. Per partecipare al bando, le città devono avere una popolazione superiore ai 50.000 abitanti; il termine ultimo per la presentazione delle candidature è il 10 settembre 2015.

L’Access City Award nasce nel 2010 per premiare il lavoro svolto dalle città che hanno migliorato l’accessibilità in ogni aspetto della vita, incoraggiando l’integrazione e la fruibilità dello spazio urbano a vantaggio di tutti. Ogni edizione dà risalto a progetti esemplari, a dimostrazione dell’entusiasmo e dell’impegno delle città di tutta l’Unione europea nella promozione dell’accessibilità per le persone con disabilità o anziane. Negli ultimi cinque anni oltre 200 città hanno presentato la domanda di partecipazione. Oltre al primo, al secondo e al terzo premio, nell’edizione 2016 saranno assegnati anche due nuovi riconoscimenti speciali: la menzione speciale nella categoria “accesso al lavoro” premierà gli sforzi delle città per garantire che tanto i servizi pubblici per l’impiego, quanto le iniziative nel settore privato facilitino l’inserimento nel mondo del lavoro e rendano le informazioni sulle posizioni aperte accessibili alle persone con disabilità. Le iniziative possono consistere, ad esempio, nel migliorare l’accessibilità dei posti di lavoro o dei trasporti, per garantire che l’intero tragitto casa-lavoro sia accessibile, aumentando così le opportunità di inserimento lavorativo per le persone con disabilità. La menzione speciale nella categoria “smart city accessibili” riconoscerà gli sforzi compiuti dalle città nel percorso verso un’intelligenza urbana all’insegna dell’inclusione, assicurando in particolare che le tecnologie, l’interfaccia utente e i relativi servizi siano accessibili alle persone con disabilità, in linea con i principi della progettazione universale.

L’importanza di questo premio è che gli amministratori possono prendere spunto dalle città concorrenti e migliorare la vivibilità della propria città per renderla più inclusiva possibile.

Purtroppo fino ad ora nessuna città italiana si è aggiudicata il premio, ma questa spero sia l’occasione buona perché una città senza barriere è un diritto per tutti.

Per ulteriori informazioni:

http://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=1141&langId=en

Da newsletter Mercedes Bresso, 25/06/2015


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Newsletter
Tags
Europa, mercedes bresso, parlamento europeo
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

BANDO PER UNO STUDIO SUL CROWDFOUNDING PER I SETTORI CULTURALI E CREATIVI

Inserito il 13 Luglio 2015 alle 17:00

2015_07_13_10_CROWDFOUNDING

La Commissione europea, DG Cultura, ha aperto il bando per una gara d’appalto per realizzare uno studio sul“crowdfunding per i settori culturali e creativi: far ripartire l’economia culturale” (Pilot project on “Crowdfunding for the cultural and creative sectors: kick-starting the cultural economy).

Si tratta di un progetto pilota con l’obiettivo di analizzare e far conoscere le migliori prassi nel mercato del crowdfunding europeo nei settori culturali e creativi: l’architettura, gli archivi, le biblioteche e i musei, l’artigianato artistico, gli audiovisivi, il patrimonio culturale tangibile e intangibile, il design, i festival, la musica, la letteratura, le arti dello spettacolo, l’editoria, la radio e le arti visive.
Il bando di gara prevede la realizzazione di:
1) uno studio sulle differenze tra crowdfunding nei settori culturali e creativi e in altri settori che analizzi i partenariati pubblico/privati per crowdfunding e la loro efficacia in termini di sostegno ai settori culturali e creativi.
2) uno studio di fattibilità su come connettere le piattaforme di crowdfunding esistenti in una piattaforma ombrello congiunta a favore dei CCS in Europa.
3) un sito web o uno strumento di comunicazione interattivo diretto alle organizzazioni culturali e alle PMI creative in grado di raccogliere tutti i link e le informazioni utili sulle piattaforme e i sistemi di crowdfunding culturale che operano nell’UE.
4) una conferenza – da tenersi a Bruxelles – che coinvolga circa 200 esponenti dei settori culturale e creativo nei vari Stati membri, che rappresentano gli investitori, le piattaforme di crowdfunding e i policy makers coinvolti nel crowdfunding a livello nazionale e regionale.
Scadenza per presentare le proposte: 24 agosto 2015, ore 16.00
Per ulteriori informazioni:

http://ec.europa.eu/culture/calls/general/0315_en.htm

 Da newsletter Mercedes Bresso, 19/06/2015


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Newsletter
Tags
Europa, mercedes bresso, parlamento europeo
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

L’EUROPA NON DEVE AVERE MURI

Inserito il 13 Luglio 2015 alle 16:30

2015_07_13_01_muri

 

La notizia che l’Ungheria ha intenzione di costruire un muro per fermare i migranti clandestini non può passare sotto silenzio. L’Ungheria è un Paese membro dell’Unione europea e alle radici dell’Europa c’è l’abbattimento di tutti muri siano essi veri o immaginari.
Non è e non può essere quella dell’Ungheria la strada da intraprendere per risolvere il problema dei migranti e come abbiamo votato in una risoluzione la scorsa settimana, l’Unione europea non accetterà alcun cambiamento dell’ordinamento giuridico di nessuno Stato membro che dovesse essere contrario ai valori sui quali si fonda la nostra Unione.
Ora l’Europa deve dare risposte concrete al problema dei migranti e far capire che non è solo una scatola vuota. Lo deve fare per i Paesi che con sforzi straordinari stanno facendo prima accoglienza, per i migranti che fuggono da situazioni drammatiche e per se stessa, per diventare in pieno un soggetto politico unitario e non la somma di singoli Stati. La proposta di quote obbligatorie di rifugiati avanzata da Juncker è buona, ora occorre attivarla in fretta.

Da newsletter Mercedes Bresso, 17/06/2015


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Newsletter
Tags
Europa, mercedes bresso, parlamento europeo
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

LA GRECIA E L’EUROPA

Inserito il 13 Luglio 2015 alle 16:04

2015_07_13_04_grecia

 

Pagine di inchiostro sono state scritte nei giorni scorsi sul referendum che ha portato al voto i cittadini greci. Ognuno ha dato pronostici, il più delle volte senza sapere neppure su cosa verteva il referendum greco, ma facendolo quasi diventare un derby calcistico, dove a seconda di chi commentava gli uni avevano tutte le ragioni e gli altri tutti i torti

Ora, il giorno dopo, con la vittoria del No, la Grecia, e l’Europa tutta attende la prima mossa del governo greco, che deve mostrare serietà proponendo manovre credibili e concrete come una patrimoniale sui ricchi o la diminuzione dei soldi statali dati agli armamenti.

L’Europa da parte sua deve essere generosa, non possiamo ritirare la mano verso i nostri amici greci, ma ferma chiedendo manovre credibili e non solo parole, perché non c’è più tempo.

L’Europa, i suoi problemi e le possibili soluzioni a questi problemi sono un affare di tutti gli Stati europei e di tutte le sue istituzioni, non di due soli Stati, perché ci dobbiamo ricordare che cos’era l’Europa prima dell’Unione europea e quali sono i motivi che hanno portato alla sua nascita.

Da newsletter Mercedes Bresso, 06/07/2015


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Newsletter
Tags
Europa, Grecia, mercedes bresso, parlamento europeo
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

L’EUROPA ABOLISCE IL ROAMING

Inserito il 13 Luglio 2015 alle 15:57

2015_07_13_07_ROAMING

 

Dopo anni di attesa finalmente una buona notizia per coloro che per lavoro o vacanza si recano all’estero: da giugno 2017 verrà abolito il roaming dei cellulari, ovvero quel balzello che gli utenti pagavano quando con il cellulare telefonavano, mandavano sms o navigavano in internet dall’estero: ogni utente pagherà le stesse tariffe che paga nel proprio Paese. Ma già da fine aprile 2016 ci sarà un primo taglio dei costi.  Le tariffe attualmente in vigore quando si va all’estero saranno rimpiazzati da un sovraccosto massimo di 0,05 euro al minuto per le chiamate, 0,02 per gli sms e 0,05 per megabyte per i dati.

E’ stata inserita anche una clausola di “uso equo” del roaming per prevenire eventuali abusi da parte chi utilizzasse all’estero il proprio numero per chi utilizza regolarmente dall’estero la sim di un’altra nazione.  In questo caso verranno introdotte clausole di salvaguardia che consentiranno agli operatori di recuperare i costi: un regolamento nazionale fisserà la soglia oltre la quale il roaming sarà autorizzato.

Da newsletter Mercedes Bresso, 30/06/2015


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Newsletter
Tags
Europa, mercedes bresso, parlamento europeo
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

« Post precedenti

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Ricevi le news via email

Visita il sito ufficiale
Inserisci l'indirizzo email:


Clicca e…


Statistiche del sito

Cerca nel sito

Ultimi articoli

  • Primarie a Druento
  • Bonaccini Stefano
  • Schlein Elly
  • NO ALLO SCIACALLAGGIO POLITICO SUL SALONE DEL LIBRO DI TORINO
  • CONGRESSO NAZIONALE COSTITUENTE 2023 DEL PARTITO DEMOCRATICO
  • Percorso per il Congresso Costituente per il nuovo PD
  • COMUNICATO
  • ELEZIONI POLITICHE DEL 25 SETTEMBRE 2022
  • Attività per la campagna elettorale, si avvicina il 25 settembre 2022…
  • a proposito della campagna elettorale…il PD incontra i cittadini sabato 3 settembre 2022.

Commenti recenti

  • Isaias su ERASMUS+: BANDO GENERALE 2017 E GUIDA AL PROGRAMMA
  • Simon su PREMIO “CORTE DEI CONTI EUROPEA” 2016 PER LA RICERCA NEL CAMPO DELL’AUDIT DEL SETTORE PUBBLICO
  • Stacy su PREMIO “CORTE DEI CONTI EUROPEA” 2016 PER LA RICERCA NEL CAMPO DELL’AUDIT DEL SETTORE PUBBLICO
  • Glenn su SCUOLA. IL CONCORSO PER DOCENTI
  • Royce su LA RIFORMA DELLA LEGGE SUI PARCHI
  • Jackson su LA RIFORMA DELLA LEGGE SUI PARCHI
  • Solomon su ERASMUS+: BANDO GENERALE 2017 E GUIDA AL PROGRAMMA
  • Dalton su LA RIFORMA DELLA LEGGE SUI PARCHI
  • Courtney su SCUOLA. IL CONCORSO PER DOCENTI
  • Gordon su SCUOLA. IL CONCORSO PER DOCENTI

Categorie

Archivi

Tag

andrea appiano andrea giorgis anna rossomando antonio saitta cesare damiano Circolo di Druento circolo pd druento daniele valle Daniele Viotti davide gariglio domenico mancini Europa ezio pelissetti fabrizio morri francesca bonomo francesco casciano gianna pentenero giovani democratici lorenzo guerini lucia centillo magda zanoni matteo renzi mercedes bresso michele paolino nadia conticelli paola bragantini parlamento europeo Parlamento italiano Partito Democratico partito democratico insieme per druento pd circolo di druento PD DRUENTO pd insieme per druento PD Piemonte pd torino pier giorgio mosso piergiorgio mosso piero fassino Roberta Tomasella sergio chiamparino silvana accossato silvia fregolent stefano esposito stefano lo russo umberto d'ottavio
Aspetto grafico basato sul tema Freshy2 - Modificato da Chit