Circolo PD di Druento

  • rss
  • Inizio
  • Parliamo di Druento – n. 1 gennaio / aprile 2018
  • Parliamo di Druento WEB
    • PARLIAMO DI DRUENTO – MARZO 2016
    • PARLIAMO DI DRUENTO – DICEMBRE 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 4 del 29 ottobre 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 3/a del 22 maggio 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 3/b del 22 maggio 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 2 del 17 aprile 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 1 del 19 marzo 2015
  • Il Circolo di Druento
    • Dove siamo
    • Contattaci
  • Attività del Gruppo Consigliare
    • In Consiglio Comunale
      • INTERROGAZIONE: DIFFORMITA’ EDILIZIA AREA C4
      • INTERROGAZIONE: ATTIVITA’ COMMERCIALI DRUENTINE E TELECAMERE DI SORVEGLIANZA
      • INTERROGAZIONE: NOMINA COMPONENTE GIUNTA CONSORTILE C.A.D.O.S.
  • Documenti
    • STATUTO NAZIONALE
    • STATUTO REGIONALE
    • CODICE ETICO
    • MANIFESTO DEI VALORI

Tesseramento 2021 – sabato 16 ottobre 2021

Inserito il 12 Ottobre 2021 alle 15:05

Ci ritroveremo nuovamente, sabato 16 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 12.00, nella sede di Via Risorgimento n. 5 per consentire il proseguimento del tesseramento per l’anno 2021 in previsione del congresso che si effettuerà nei prossimi mesi.

Il direttivo del Circolo


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Notizie
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

Un assalto intollerabile alla sede della Cigl romana…

Inserito il 9 Ottobre 2021 alle 21:13

così STEFANO LO RUSSO, candidato sindaco a Torino:

Una violenza inaudita e inaccettabile. Non si tratta di libertà quando linguaggi e modi diventano violenti, ma di comportamenti criminali e squadristi che non sono tollerabili.

Solidarietà a tutta la CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro e alle forze dell’ordine per gli attacchi di oggi.

Domani sarò alla CGIL Torino.

L’appuntamento è in mattinata, in Via Pedrotti n. 5


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Notizie
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

Tesseramento 2021

Inserito il 8 Ottobre 2021 alle 18:28

Domani mattina 09 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, la sede di Via Risorgimento 5 sarà aperta per consentire il tesseramento per l’anno 2021 in previsione del congresso che si effettuerà nei prossimi mesi.

Sarà anche un momento di confronto su temi locali e sul secondo turno per l’elezione del sindaco di Torino, che ci interessa in quanto a capo della città metropolitana, di cui siamo parte.

Il direttivo del Circolo


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Notizie
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

Primarie del centrosinistra – Torino.

Inserito il 14 Giugno 2021 alle 13:02

Risultati definitivi:

Votanti 11325

Igor Boni 257 pari al 2,28%

Francesco Tresso 3932 pari al 34,85%

Stefano Lo Russo 4229 pari al 37,48%

Enzo Lavolta 2864 pari al 25,39%

Bianche 8

Nulle 35

È proclamato candidato Sindaco del Centrosinistra Stefano Lo Russo.

Saverio Mazza

Coordinatore Tavolo Organizzativo e di Garanzia


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Notizie
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

La precarietà non è destino Una riforma per il lavoro dei giovani

Inserito il 28 Maggio 2021 alle 16:02

Lunedì 7 giugno 2021 ore 19,00

Con:
Irene Tinagli, Vicesegreteria Nazionale PD
Chiara Gribaudo, Segreteria Nazionale PD
Paolo Furia, Segretario PD Piemonte
Lorenzo Bontempi, Segretario GD Piemonte

E’ possibile seguire l’incontro sulla pagina Facebook del Circolo di Druento


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Notizie
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

25 APRILE 2021 – FESTA DELLA LIBERAZIONE

Inserito il 26 Aprile 2021 alle 10:16

Cerimonia sobria e toccante presso il cimitero di Druento.

Sia questo il 25 aprile del lavoro, della solidarietà e dell’impegno sociale. Questo è stato l’augurio dell’oratore ufficiale Nino Boeti, già presidente del Consiglio Regionale del Piemonte.

Il Sindaco, Carlo Vietti, ha posto l’accento sulla necessità di non abbassare la guardia nei confronti di atteggiamenti all’apparenza innocui o ironici sui simboli della Resistenza perché è dalla sottovalutazione di episodi che poi si può arrivare a legittimare rigurgiti di estremismi sempre pericolosi.

Intense le letture che i ragazzi della Consulta giovanile ci hanno regalato.

Il Sindaco, visibilmente commosso, ed il presidente dell’ANPI di Druento – Delio Ranzani – hanno ricordato la scelta di tanti giovani che col loro sacrificio hanno tracciato la strada della nostra democrazia.

Il circolo PD Druento.


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Notizie
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

Respinto l’assalto della Lega sul gioco d’azzardo patologico – la legge è salva

Inserito il 22 Aprile 2021 alle 15:52

Appena comunicata la sospensione e il ritiro della proposta di legge della Lega sul gioco. Respinto anche questo assalto: la legge è salva!!!

Raffaele Gallo: “Abbiamo respinto il secondo attacco del centrodestra che voleva abrogare una legge che funziona, quella sul contrasto alla diffusione del gioco d’azzardo, approvata nel 2016, una legge equilibrata che tutela salute e lavoro, una legge condivisa della quale avevamo discusso in tutte le sedi opportune e che contemperava entrambi gli aspetti. La legge che contrasta il gioco patologico è salva. La maggioranza di centrodestra è implosa al proprio interno e il Presidente Cirio non si è mai presentato in Aula per esprimere la propria posizione, brillando per la propria assenza. Le opposizioni hanno difeso una legge giusta che ha dato risultati importanti e l’hanno fatto utilizzando gli strumenti della democrazia.Il centrodestra aveva minacciato lunghi mesi di Aula. Dopo quattro sedute è capitolato. Il Presidente della Lega ha annunciato un nuovo provvedimento, ci ha accusati di ostruzionismo becero, ha tuonato che ci rivedremo in Aula. Li aspettiamo: continueremo a difendere una legge che ha arginato e contrastato una patologia grave che impatta duramente sulla società, che impoverisce e distrugge cittadini e famiglie. L’azzardo della Lega è stato quello di pensare che l’avremmo permesso”.

Consiglieri regionali PD Piemonte


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Notizie
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

La rivolta dei sindaci contro Cirio, “tagliati fuori dal Recovery Plan”

Inserito il 9 Aprile 2021 alle 15:27

09 Aprile 2021

La cintura torinese è in fermento. Comuni di destra e sinistra scrivono al governatore contestando la gestione dei dossier da sottoporre al Governo. E in aula scoppia la polemica.

Il Pd: “Manca una regia e un’idea”

 “Siamo stati tagliati fuori”. La rivolta dei sindaci sul Recovery Plan è partita all’indomani della pubblicazione del lunghissimo elenco di progetti che la Regione Piemonte ha consegnato al Governo, salvo poi riaprire i termini per la presentazione fino al 16 aprile. In tutta la cintura Ovest di Torino – un’area che comprende mezzo milione di abitanti – ha trovato spazio un solo piano: quello del Comune di Grugliasco sulla conversione dell’ospedale psichiatrico in residenze universitarie.

Eppure in quell’ampio territorio che comprende bellezze quali la Reggia di Venaria e il Castello di Rivoli, un polmone verde come il parco della Mandria, intere aree industriali da convertire lungo l’asse di corso Allamano, i percorsi montani della Valsusa di progetti e idee di sviluppo ce ne sarebbero. “Siamo stati dimenticati” attacca il primo cittadino di Rivoli Andrea Tragaioli.

La convocazione di un webinar è stato lo strumento attraverso il quale la Regione ha comunicato ai suoi sindaci questa opportunità. Nulla più. E chi non ha partecipato a quel webinar è stato tagliato fuori.

La protesta è quanto mai trasversale. In calce alla lettera predisposta dal sindaco di Grugliasco Roberto Montà (Pd) ci sono anche le firme di due colleghi del centrodestra come Fabio Giulivi (Venaria Reale) e lo stesso Tragaioli di Rivoli. “Ad oggi – si legge nella missiva – molti comuni sono stati di fatto “tagliati fuori” dalla possibilità di inviare loro proposte, mentre ne sono state raccolte da altri comuni con dossier che, a prima lettura, non appaiono coerenti con gli obiettivi del programma.

Come spiega il primo cittadino di Collegno Francesco Casciano “c’è stato un problema sia sul livello tecnico-organizzativo sia su quello politico-strategico. In entrambi i casi è mancata una regia”.

Così Alberto Cirio è finito nell’occhio del ciclone e con lui anche altre associazioni che avrebbero dovuto fare da collante tra i vari municipi, come Anci, Ali o Uncem. “Alcuni comuni, magari sollecitati, hanno preso dal cassetto e inviato tutto ciò che era rimasto indietro, ma così non ha senso, stiamo buttando via un’occasione fondamentale” dice Giulivi di Venaria.  “Sarebbe stato utile che la Regione avesse individuato dei filoni d’investimento, penso per esempio alle regge sabaude, indicato delle filiere su cui intervenire e invece si è limitata a inoltrare tutto ciò che le è arrivato” si lamenta Carlo Vietti, sindaco di Druento. È lungo il cahier de doleances anche perché sono la maggioranza i Comuni rimasti fuori.

Di qui la decisione della Regione di posticipare i termini per consentire a tutti di inviare il proprio dossier, ma la sostanza non cambia.

Manca un’idea complessiva di sviluppo.

La Città Metropolitana di Torino, ad esempio, lavora da mesi a un piano strategico che sarebbe potuto diventare il veicolo per proporre una serie di interventi su ampia scala che coinvolgessero un numero ampio di Comuni.

In aula, Cirio ha provato a difendersi sostenendo che quei progetti finiti nel Recovery Plan “non li condividiamo, li abbiamo solo censiti”. Eppure sono nel lungo elenco che con il logo della Regione, sotto la dicitura “Next Generation Piemonte” è stato inviato al Governo (in attesa delle integrazioni).

Intanto anche le opposizioni a Palazzo Lascaris puntano l’indice contro il governatore: “Se possibile, la versione piemontese del recovery di marzo è peggiore di quella di gennaio. Sono aumentati i progettini, arrivati a oltre 1.200, che però ricadono sempre sugli stessi, pochi, comuni, scelti con non si sa quale criterio. Almeno mille gli esclusi, mentre altri ricorrono anche decine di volte” afferma Daniele Valle (Pd).

A gennaio era previsto 1 miliardo sulla scuola, ora c’è un elenco senza criteri di istituti che vengono proposti per una riqualificazione. E ancora “ciclabili e cantieri sulla banda larga in centinaia di progetti isolati, senza una regia regionale che li renda utili. Non sarebbe stato meglio, per entrambi gli ambiti, un grande progetto regionale?” si chiede ancora Valle. “Il tour dell’ascolto – attacca il collega Domenico Rossi – diventerà il tour delle illusioni: un conto da 26 miliardi di euro quando al Piemonte potrebbero esserne destinati nella migliore delle ipotesi la metà.

Ma è la missione dedicata alla sanità che dimostra plasticamente come la Giunta non abbia colto il mandato e l’opportunità che avevamo davanti. Ad essa sono state dedicate solo lo 0,61% del totale e di queste il 74% alla sola provincia di Vercelli, che probabilmente è stata più veloce e brava a chiedere risorse. Nulla per Alessandria e Vco. Ma soprattutto nessun riferimento all’action plan richiesto dal governo con il quale le regioni dovrebbero ridisegnare l’assistenza socio-sanitaria a partire da Case della Comunità, Ospedali di Comunità, telemedicina e Assistenza domiciliare.

C’è da sperare che il governo rimandi indietro il documento e si sostituisca alla Regione o la costringa a fare ciò che è necessario”.


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Notizie
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

Un’eredità lunga un secolo 100 anni dopo la nascita del PCI

Inserito il 22 Marzo 2021 alle 11:43

Attualmente
nessun commento »
Categorie
Notizie
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

COMUNICATO STAMPA – LETTA NOMINA LA SEGRETERIA NAZIONALE

Inserito il 18 Marzo 2021 alle 13:52

Il Segretario del Partito Democratico, Enrico Letta, ha nominato oggi la Segreteria nazionale, di cui, ai sensi dell’art. 10 dello Statuto, darà comunicazione alla Direzione nazionale.

Ne faranno parte:

Europa, Affari internazionali e Cooperazione allo sviluppo
Lia Quartapelle , 38 anni, parlamentare

Istituzioni, Tecnologie e Piano Nazionale di Riforma e Resilienza
Antonio Nicita , 53 anni, docente universitario

Transizione ecologica, sostenibilità e infrastrutture
Chiara Braga , 41 anni, parlamentare

Missione Giovani
Chiara Gribaudo , 39 anni, parlamentare

Politiche per la Parità
Cecilia D’Elia , 57 anni, portavoce della Conferenza nazionale delle donne democratiche

Politiche per la Sicurezza
Enrico Borghi, 53 anni, parlamentare

Giustizia e Diritti
Anna Rossomando , 57 anni, parlamentare

Economia e finanze
Antonio Misiani , 52 anni, parlamentare

Sviluppo economico, Terzo Settore, Missione PMI
Cesare Fumagalli , 67 anni, Segretario nazionale di Confartigianato Imprese dal 2005 al 2020

Istruzione, Università e Ricerca
Manuela Ghizzoni , 59 anni, ex parlamentare

Cultura
Filippo Del Corno , 51 anni, compositore e operatore culturale, assessore alla Cultura del Comune di Milano

Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
Susanna Cenni , 57 anni, parlamentare

Salute
Sandra Zampa , 64 anni, giornalista, ex parlamentare

Sport
Mauro Berruto , 51 anni, giornalista e formatore. CT della Nazionale maschile italiana di Pallavolo dal 2010 al 2015

Autonomie territoriali e Enti Locali
Francesco Boccia , 52 anni, parlamentare

Organizzazione
Stefano Vaccari , 53 anni, ex parlamentare

Il segretario Enrico Letta formalizzerà successivamente la nomina del Coordinatore della Segreteria nazionale.

Alla vicesegretaria Irene Tinagli è affidata la missione “Italia globale”. Al vicesegretario Peppe Provenzano sono affidate la missione “Prossimità”, le politiche del lavoro e il contrasto alle diseguaglianze.

Il segretario promuoverà la costituzione di un Comitato di esperti sulle sfide di Next Generation EU, che sarà coordinato da Antonio Nicita.


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Notizie
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

« Post precedenti Post successivi »

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Ricevi le news via email

Visita il sito ufficiale
Inserisci l'indirizzo email:


Clicca e…


Statistiche del sito

Cerca nel sito

Ultimi articoli

  • I SERVIZI SANITARI A DRUENTO DOPO LA PANDEMIA
  • STORIA DI UN EQUIVOCO DA ELIMINARE
  • Congresso di circolo, nuovo direttivo e relazione programmatica
  • CONVOCAZIONE DELL’ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI – 19-02-2022
  • PIEMONTE IN ZONA GIALLA DAL 27 DICEMBRE 2021
  • Le Corti – partita la terza dose vaccinale
  • IL LAVORO PER RIPARTIRE: STRUMENTI E INCENTIVI
  • Torino e Roma…sindaci PD…
  • Nuova mail del circolo: pdruento@gmail.com
  • LA GIUNTA DI CARLO VIETTI SI RINNOVA

Commenti recenti

  • Isaias su ERASMUS+: BANDO GENERALE 2017 E GUIDA AL PROGRAMMA
  • Simon su PREMIO “CORTE DEI CONTI EUROPEA” 2016 PER LA RICERCA NEL CAMPO DELL’AUDIT DEL SETTORE PUBBLICO
  • Stacy su PREMIO “CORTE DEI CONTI EUROPEA” 2016 PER LA RICERCA NEL CAMPO DELL’AUDIT DEL SETTORE PUBBLICO
  • Glenn su SCUOLA. IL CONCORSO PER DOCENTI
  • Royce su LA RIFORMA DELLA LEGGE SUI PARCHI
  • Jackson su LA RIFORMA DELLA LEGGE SUI PARCHI
  • Solomon su ERASMUS+: BANDO GENERALE 2017 E GUIDA AL PROGRAMMA
  • Dalton su LA RIFORMA DELLA LEGGE SUI PARCHI
  • Courtney su SCUOLA. IL CONCORSO PER DOCENTI
  • Gordon su SCUOLA. IL CONCORSO PER DOCENTI

Categorie

Archivi

Tag

andrea appiano andrea giorgis anna rossomando antonio saitta cesare damiano Circolo di Druento circolo pd druento daniele valle Daniele Viotti davide gariglio domenico mancini Europa ezio pelissetti fabrizio morri francesca bonomo francesco casciano gianna pentenero giovani democratici lorenzo guerini lucia centillo magda zanoni matteo renzi mercedes bresso michele paolino nadia conticelli paola bragantini parlamento europeo Parlamento italiano Partito Democratico partito democratico insieme per druento pd circolo di druento PD DRUENTO pd insieme per druento PD Piemonte pd torino pier giorgio mosso piergiorgio mosso piero fassino Roberta Tomasella sergio chiamparino silvana accossato silvia fregolent stefano esposito stefano lo russo umberto d'ottavio
Aspetto grafico basato sul tema Freshy2 - Modificato da Chit