Circolo PD di Druento

  • rss
  • Inizio
  • Parliamo di Druento – n. 1 gennaio / aprile 2018
  • Parliamo di Druento WEB
    • PARLIAMO DI DRUENTO – MARZO 2016
    • PARLIAMO DI DRUENTO – DICEMBRE 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 4 del 29 ottobre 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 3/a del 22 maggio 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 3/b del 22 maggio 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 2 del 17 aprile 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 1 del 19 marzo 2015
  • Il Circolo di Druento
    • Dove siamo
    • Contattaci
  • Attività del Gruppo Consigliare
    • In Consiglio Comunale
      • INTERROGAZIONE: DIFFORMITA’ EDILIZIA AREA C4
      • INTERROGAZIONE: ATTIVITA’ COMMERCIALI DRUENTINE E TELECAMERE DI SORVEGLIANZA
      • INTERROGAZIONE: NOMINA COMPONENTE GIUNTA CONSORTILE C.A.D.O.S.
  • Documenti
    • STATUTO NAZIONALE
    • STATUTO REGIONALE
    • CODICE ETICO
    • MANIFESTO DEI VALORI

« AZIONI URBANE INNOVATIVE: 2 BANDO DOSSIER I TRATTATI DI ROMA »

L’EUROPA UNITA E’ LA SOLUZIONE, NON IL PROBLEMA

Inserito il 30 Gennaio 2017 alle 13:15

In Europa e nel Consiglio Europeo, quello dei capi di Stato e di Governo, sta prendendo piede una brutta tendenza che sarebbe il caso di contrastare e fermare sul nascere. Sempre più spesso emergono da parte di intellettuali del calibro di Fillon, Panebianco e Piketty proposte volte a far tornare l’Europa a una confederazione di Stati con l’obiettivo di togliere potere alle istituzioni europee di tipo federale come il Parlamento e la Commissione europea.

Questi dimenticano che è proprio a causa dell’aumento di importanza del Consiglio Europeo che l’Europa si trova bloccata in una situazione di stallo. Perché? Perché il Consiglio si sta arrogando il potere di decidere su ogni questione, ma ha il vincolo di doverlo fare all’unanimità ed è per questo che di fronte a tante crisi non riusciamo a prendere decisioni rapide, efficaci e, soprattutto, a metterle in atto.

Per salvare l’Europa non è necessario fare un passo indietro tornando alla sovranità degli Stati nazionali, basterebbe solamente applicare i trattati internazionali. È vero che il progetto europeo deve essere rivisto, ma non è vero che è tutto da rifare.

L’ho scritto più volte: il futuro dell’Europa passa dalla nascita degli Stati Uniti d’Europa. L’isolazionismo non può essere la soluzione ai problemi degli europei, che siano economici, politici o che nascano dalla strategia del terrore. La via da percorrere è quella della coesione, della collaborazione e della cooperazione. Per fare questo gli strumenti che abbiamo in mano sono più che sufficienti.

Ripeto, la soluzione, a breve, è usare i trattati. Per esempio il Trattato di Lisbona indica la via per rilanciare l’Ue e insieme al collega Brok l’ho dimostrato. Dal punto di vista economico è necessario completare l’Unione economica e monetaria, l’Unione bancaria e istituire un’Unione dei mercati dei capitali. È necessario preservare e rafforzare la dimensione sociale del progetto europeo garantendo i diritti dei lavoratori e inserendo un salario minimo deciso dai singoli Stati membri. Infine si deve sviluppare una politica estera, di sicurezza e di difesa comune. Questi sono solo alcuni aspetti che possono essere messi in atto applicando il Trattato di Lisbona.

In prospettiva invece si deve ridisegnare un sistema chiaro di competenze, all’Unione Europea devono spettare decisioni su temi importanti, ma molte altre normative che adesso fanno campo all’Ue possono essere semplificate e restituite agli Stati.

Dire che si deve tornare alla sovranità nazionale sarebbe come affermare che il governo italiano debba cedere potere alle Regioni per risolvere i problemi del Paese. È vero che l’Ue così non va bene, ma la soluzione non è distruggere il buono che è stato realizzato in questi anni.

Da Newsletter Mercedes Bresso, 26 gennaio 2017


Categorie
Newsletter
Tags
mercedes bresso, parlamento europeo
Commenti RSS
Commenti RSS
Trackback
Trackback



Lascia il tuo commento:

Fai clic qui per annullare la risposta.

You must be logged in to post a comment.

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Ricevi le news via email

Visita il sito ufficiale
Inserisci l'indirizzo email:


Clicca e…


Statistiche del sito

Cerca nel sito

Ultimi articoli

  • Primarie a Druento
  • Bonaccini Stefano
  • Schlein Elly
  • NO ALLO SCIACALLAGGIO POLITICO SUL SALONE DEL LIBRO DI TORINO
  • CONGRESSO NAZIONALE COSTITUENTE 2023 DEL PARTITO DEMOCRATICO
  • Percorso per il Congresso Costituente per il nuovo PD
  • COMUNICATO
  • ELEZIONI POLITICHE DEL 25 SETTEMBRE 2022
  • Attività per la campagna elettorale, si avvicina il 25 settembre 2022…
  • a proposito della campagna elettorale…il PD incontra i cittadini sabato 3 settembre 2022.

Commenti recenti

  • Isaias su ERASMUS+: BANDO GENERALE 2017 E GUIDA AL PROGRAMMA
  • Simon su PREMIO “CORTE DEI CONTI EUROPEA” 2016 PER LA RICERCA NEL CAMPO DELL’AUDIT DEL SETTORE PUBBLICO
  • Stacy su PREMIO “CORTE DEI CONTI EUROPEA” 2016 PER LA RICERCA NEL CAMPO DELL’AUDIT DEL SETTORE PUBBLICO
  • Glenn su SCUOLA. IL CONCORSO PER DOCENTI
  • Royce su LA RIFORMA DELLA LEGGE SUI PARCHI
  • Jackson su LA RIFORMA DELLA LEGGE SUI PARCHI
  • Solomon su ERASMUS+: BANDO GENERALE 2017 E GUIDA AL PROGRAMMA
  • Dalton su LA RIFORMA DELLA LEGGE SUI PARCHI
  • Courtney su SCUOLA. IL CONCORSO PER DOCENTI
  • Gordon su SCUOLA. IL CONCORSO PER DOCENTI

Categorie

Archivi

Tag

andrea appiano andrea giorgis anna rossomando antonio saitta cesare damiano Circolo di Druento circolo pd druento daniele valle Daniele Viotti davide gariglio domenico mancini Europa ezio pelissetti fabrizio morri francesca bonomo francesco casciano gianna pentenero giovani democratici lorenzo guerini lucia centillo magda zanoni matteo renzi mercedes bresso michele paolino nadia conticelli paola bragantini parlamento europeo Parlamento italiano Partito Democratico partito democratico insieme per druento pd circolo di druento PD DRUENTO pd insieme per druento PD Piemonte pd torino pier giorgio mosso piergiorgio mosso piero fassino Roberta Tomasella sergio chiamparino silvana accossato silvia fregolent stefano esposito stefano lo russo umberto d'ottavio
Aspetto grafico basato sul tema Freshy2 - Modificato da Chit