Circolo PD di Druento

  • rss
  • Inizio
  • Parliamo di Druento – n. 1 gennaio / aprile 2018
  • Parliamo di Druento WEB
    • PARLIAMO DI DRUENTO – MARZO 2016
    • PARLIAMO DI DRUENTO – DICEMBRE 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 4 del 29 ottobre 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 3/a del 22 maggio 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 3/b del 22 maggio 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 2 del 17 aprile 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 1 del 19 marzo 2015
  • Il Circolo di Druento
    • Dove siamo
    • Contattaci
  • Attività del Gruppo Consigliare
    • In Consiglio Comunale
      • INTERROGAZIONE: DIFFORMITA’ EDILIZIA AREA C4
      • INTERROGAZIONE: ATTIVITA’ COMMERCIALI DRUENTINE E TELECAMERE DI SORVEGLIANZA
      • INTERROGAZIONE: NOMINA COMPONENTE GIUNTA CONSORTILE C.A.D.O.S.
  • Documenti
    • STATUTO NAZIONALE
    • STATUTO REGIONALE
    • CODICE ETICO
    • MANIFESTO DEI VALORI

« BANDO PER INFORMARE SULLA PAC BREXIT PIU’ LONTANA: ADESSO LA MAY DOVRA’ SPIEGARE I TERMINI DELL’USCITA DALL’UE »

COP21: ENTRA IN VIGORE L’ACCORDO DI PARIGI SUL CLIMA

Inserito il 22 Novembre 2016 alle 19:07

2016_11_22_cop21

Oggi, 4 novembre 2016, è una giornata importante perché proprio da oggi entra in vigore l’Accordo di Parigi per la riduzione dei gas serra, la lotta all’inquinamento e al riscaldamento globale. L’Accordo di Parigi è frutto della Conferenza di Parigi sui cambiamenti climatici (Cop21) che si è tenuta quasi un anno fa e che ha visto, dopo quasi 20 anni di tentativi, il raggiungimento di un accordo mondiale.

Gli obiettivi dell’Accordo di Parigi sono limitare il riscaldamento del pianeta a 1,5-2 gradi ed evitare in questo modo uno sconvolgimento climatico le cui conseguenze sarebbero catastrofiche per la Terra.  I Paesi più ricchi si sono impegnati ad aiutare finanziariamente quelli più poveri, per aiutarli in questo percorso, tramite l’istituzione di un Fondo Verde per il Clima.

Tenendo ben presente che questo Accordo è un punto di partenza e non di arrivo, bisogna sottolineare che  i protagonisti globali si sono finalmente accorti della gravità della situazione e segnali positivi stanno emergendo, come ad esempio il fatto che ben 94 dei 192 paesi firmatari dell’accordo sul clima di Parigi lo hanno già ratificato.

La lotta al riscaldamento globale è però una lotta quotidiana, che ognuno di noi con gesti semplici deve e può portare avanti.

In Italia il 27 ottobre è stato approvato anche al Senato, all’unanimità con un solo astenuto, l’Accordo di Parigi, mentre la Camera dei Deputati aveva già approvato il ddl di “Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di Parigi collegato alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, adottato a Parigi il 12 dicembre 2015“, lo scorso 19 ottobre, con 359 favorevoli, nessun voto contrario e 12 astenuti.

Il prossimo passo sarà la Cop22 ovvero la Conferenza sul clima che si terrà a Marrakech dal 7 al 18 novembre e dove si parlerà di come applicare l’Accordo.

Per approfondimenti sull’Accordo di Parigi:

https://ec.europa.eu/clima/policies/international/negotiations/paris/index_it.htm

Da Newsletter Mercedes Bresso, 4 novembre 2016


Categorie
Newsletter
Tags
mercedes bresso, parlamento europeo
Commenti RSS
Commenti RSS
Trackback
Trackback



Lascia il tuo commento:

Fai clic qui per annullare la risposta.

You must be logged in to post a comment.

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Ricevi le news via email

Visita il sito ufficiale
Inserisci l'indirizzo email:


Clicca e…


Statistiche del sito

Cerca nel sito

Ultimi articoli

  • CONGRESSO NAZIONALE COSTITUENTE 2023 DEL PARTITO DEMOCRATICO
  • Percorso per il Congresso Costituente per il nuovo PD
  • COMUNICATO
  • ELEZIONI POLITICHE DEL 25 SETTEMBRE 2022
  • Attività per la campagna elettorale, si avvicina il 25 settembre 2022…
  • a proposito della campagna elettorale…il PD incontra i cittadini sabato 3 settembre 2022.
  • Comune di Druento
  • I servizi sanitari a Druento dopo la pandemia…la serata.
  • I SERVIZI SANITARI A DRUENTO DOPO LA PANDEMIA
  • STORIA DI UN EQUIVOCO DA ELIMINARE

Commenti recenti

  • Isaias su ERASMUS+: BANDO GENERALE 2017 E GUIDA AL PROGRAMMA
  • Simon su PREMIO “CORTE DEI CONTI EUROPEA” 2016 PER LA RICERCA NEL CAMPO DELL’AUDIT DEL SETTORE PUBBLICO
  • Stacy su PREMIO “CORTE DEI CONTI EUROPEA” 2016 PER LA RICERCA NEL CAMPO DELL’AUDIT DEL SETTORE PUBBLICO
  • Glenn su SCUOLA. IL CONCORSO PER DOCENTI
  • Royce su LA RIFORMA DELLA LEGGE SUI PARCHI
  • Jackson su LA RIFORMA DELLA LEGGE SUI PARCHI
  • Solomon su ERASMUS+: BANDO GENERALE 2017 E GUIDA AL PROGRAMMA
  • Dalton su LA RIFORMA DELLA LEGGE SUI PARCHI
  • Courtney su SCUOLA. IL CONCORSO PER DOCENTI
  • Gordon su SCUOLA. IL CONCORSO PER DOCENTI

Categorie

Archivi

Tag

andrea appiano andrea giorgis anna rossomando antonio saitta cesare damiano Circolo di Druento circolo pd druento daniele valle Daniele Viotti davide gariglio domenico mancini Europa ezio pelissetti fabrizio morri francesca bonomo francesco casciano gianna pentenero giovani democratici lorenzo guerini lucia centillo magda zanoni matteo renzi mercedes bresso michele paolino nadia conticelli paola bragantini parlamento europeo Parlamento italiano Partito Democratico partito democratico insieme per druento pd circolo di druento PD DRUENTO pd insieme per druento PD Piemonte pd torino pier giorgio mosso piergiorgio mosso piero fassino Roberta Tomasella sergio chiamparino silvana accossato silvia fregolent stefano esposito stefano lo russo umberto d'ottavio
Aspetto grafico basato sul tema Freshy2 - Modificato da Chit