Circolo PD di Druento

  • rss
  • Inizio
  • Parliamo di Druento – n. 1 gennaio / aprile 2018
  • Parliamo di Druento WEB
    • PARLIAMO DI DRUENTO – MARZO 2016
    • PARLIAMO DI DRUENTO – DICEMBRE 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 4 del 29 ottobre 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 3/a del 22 maggio 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 3/b del 22 maggio 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 2 del 17 aprile 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 1 del 19 marzo 2015
  • Il Circolo di Druento
    • Dove siamo
    • Contattaci
  • Attività del Gruppo Consigliare
    • In Consiglio Comunale
      • INTERROGAZIONE: DIFFORMITA’ EDILIZIA AREA C4
      • INTERROGAZIONE: ATTIVITA’ COMMERCIALI DRUENTINE E TELECAMERE DI SORVEGLIANZA
      • INTERROGAZIONE: NOMINA COMPONENTE GIUNTA CONSORTILE C.A.D.O.S.
  • Documenti
    • STATUTO NAZIONALE
    • STATUTO REGIONALE
    • CODICE ETICO
    • MANIFESTO DEI VALORI

« RACCOLTA FONDI DEL PD PER IL TERREMOTO RIFORMA COSTITUZIONALE: PER CAPIRE MEGLIO »

PIERO FASSINO : CHIUDERE LA FONDAZIONE PER LA CULTURA E’ UN DISPETTO ALLA CITTA’

Inserito il 19 Settembre 2016 alle 11:02

Cari concittadini,
presentando la prossima edizione di Biennale Democrazia, la Sindaca Appendino ha confermato l’intenzione di chiudere la Fondazione per la Cultura.
E’ una scelta che ritengo errata e non ne vedo francamente alcuna ragione.
La Fondazione per la Cultura fu istituita nel 2012 – trasformando una precedente Fondazione, la FAM che organizzava MiTo – con una duplice finalità: coordinare la realizzazione dei grandi eventi promossi dalla Città o da terzi in collaborazione con la Città; promuovere un’azione di fund raising per acquisire da soggetti privati (imprese, istituti di credito e assicurativi, fondazioni, enti, associazioni) risorse a sostegno delle iniziative culturali attraverso sponsorizzazioni o altre forme di contribuzione.
In quattro anni la Fondazione si è affermata con successo come una delle principali istituzioni culturali della città, curando l’organizzazione di MITO, Biennale Democrazia, Festival Internazionale del Jazz, Classical Music Festival, TODays, Torino incontra la Francia, Torino incontra Berlino, Natale con i fiocchi, tutte iniziative coronate da grande successo e unanimi riconoscimenti. Per ciascuna di esse la Fondazione – con procedure di evidenza pubblica e con un intenso lavoro di marketing – ha raccolto contributi che hanno spesso coperto l’intero costo dell’iniziativa. La Fondazione ha inoltre curato l’acquisizione di risorse per altri enti culturali cittadini: Teatro Regio, Fondazione Musei, Torino Danza Festival, Festival delle Colline Torinesi e programmi promossi da associazioni culturali di territorio.
In quattro anni la Fondazione ha così mobilitato risorse per 26 milioni di euro di cui circa 21 acquisiti da soggetti e istituzioni privati, stabilendo relazioni con oltre 100 partners. Il tutto con una struttura minima, 1 segretario e 4 dipendenti.
Alla luce di tutto ciò, non si capisce davvero quale sia il beneficio che la Città potrà trarre dalla chiusura della Fondazione. Non un risparmio di costi, stante la esiguità della struttura, per di più costituita da dipendenti comunali in distacco. Né una maggiore efficacia nella promozione dell’attività culturale, che anzi rischia di essere resa più farraginosa. Mentre infatti la Fondazione – nel pieno rispetto di tutte le regole e in assoluta trasparenza – dispone di maggiore flessibilità operativa, la struttura amministrativa del Comune è oberata da rigidità burocratiche e vincoli normativi che possono pregiudicare la promozione degli eventi e la loro qualità. E peraltro non è affatto scontato che sponsorizzazioni e contribuzioni acquisite in questi anni dalla Fondazione, si trasferiscano automaticamente alle strutture comunali, con il rischio dunque di una perdita di risorse invece essenziali per mantenere quell’alto investimento culturale che ha fatto di Torino una riconosciuta capitale di cultura.
Insomma: chiudere la Fondazione per la Cultura non comporterà alcun beneficio, e invece esporrà la Città e le sue attività culturali a grandi rischi. Non vorrei che l’unica ragione sia chiudere una istituzione voluta dal Sindaco Fassino e dalla Giunta precedente. Una scelta che però il dispetto non lo farebbe a me, ma alla Città. Per questo mi auguro che si rifletta prima di adottare decisioni errate.

Piero Fassino


Categorie
Senza categoria
Tags
piero fassino
Commenti RSS
Commenti RSS
Trackback
Trackback



Lascia il tuo commento:

Fai clic qui per annullare la risposta.

You must be logged in to post a comment.

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Ricevi le news via email

Visita il sito ufficiale
Inserisci l'indirizzo email:


Clicca e…


Statistiche del sito

Cerca nel sito

Ultimi articoli

  • STORIA DI UN EQUIVOCO DA ELIMINARE
  • Congresso di circolo, nuovo direttivo e relazione programmatica
  • CONVOCAZIONE DELL’ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI – 19-02-2022
  • PIEMONTE IN ZONA GIALLA DAL 27 DICEMBRE 2021
  • Le Corti – partita la terza dose vaccinale
  • IL LAVORO PER RIPARTIRE: STRUMENTI E INCENTIVI
  • Torino e Roma…sindaci PD…
  • Nuova mail del circolo: pdruento@gmail.com
  • LA GIUNTA DI CARLO VIETTI SI RINNOVA
  • Tesseramento 2021 – sabato 16 ottobre 2021

Commenti recenti

  • Isaias su ERASMUS+: BANDO GENERALE 2017 E GUIDA AL PROGRAMMA
  • Simon su PREMIO “CORTE DEI CONTI EUROPEA” 2016 PER LA RICERCA NEL CAMPO DELL’AUDIT DEL SETTORE PUBBLICO
  • Stacy su PREMIO “CORTE DEI CONTI EUROPEA” 2016 PER LA RICERCA NEL CAMPO DELL’AUDIT DEL SETTORE PUBBLICO
  • Glenn su SCUOLA. IL CONCORSO PER DOCENTI
  • Royce su LA RIFORMA DELLA LEGGE SUI PARCHI
  • Jackson su LA RIFORMA DELLA LEGGE SUI PARCHI
  • Solomon su ERASMUS+: BANDO GENERALE 2017 E GUIDA AL PROGRAMMA
  • Dalton su LA RIFORMA DELLA LEGGE SUI PARCHI
  • Courtney su SCUOLA. IL CONCORSO PER DOCENTI
  • Gordon su SCUOLA. IL CONCORSO PER DOCENTI

Categorie

Archivi

Tag

andrea appiano andrea giorgis anna rossomando antonio saitta cesare damiano Circolo di Druento circolo pd druento daniele valle Daniele Viotti davide gariglio domenico mancini Europa ezio pelissetti fabrizio morri francesca bonomo francesco casciano gianna pentenero giovani democratici lorenzo guerini lucia centillo magda zanoni matteo renzi mercedes bresso michele paolino nadia conticelli paola bragantini parlamento europeo Parlamento italiano Partito Democratico partito democratico insieme per druento pd circolo di druento PD DRUENTO pd insieme per druento PD Piemonte pd torino pier giorgio mosso piergiorgio mosso piero fassino Roberta Tomasella sergio chiamparino silvana accossato silvia fregolent stefano esposito stefano lo russo umberto d'ottavio
Aspetto grafico basato sul tema Freshy2 - Modificato da Chit