Circolo PD di Druento

  • rss
  • Inizio
  • Parliamo di Druento – n. 1 gennaio / aprile 2018
  • Parliamo di Druento WEB
    • PARLIAMO DI DRUENTO – MARZO 2016
    • PARLIAMO DI DRUENTO – DICEMBRE 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 4 del 29 ottobre 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 3/a del 22 maggio 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 3/b del 22 maggio 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 2 del 17 aprile 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 1 del 19 marzo 2015
  • Il Circolo di Druento
    • Dove siamo
    • Contattaci
  • Attività del Gruppo Consigliare
    • In Consiglio Comunale
      • INTERROGAZIONE: DIFFORMITA’ EDILIZIA AREA C4
      • INTERROGAZIONE: ATTIVITA’ COMMERCIALI DRUENTINE E TELECAMERE DI SORVEGLIANZA
      • INTERROGAZIONE: NOMINA COMPONENTE GIUNTA CONSORTILE C.A.D.O.S.
  • Eventi futuri e passati
  • Documenti
    • STATUTO NAZIONALE
    • STATUTO REGIONALE
    • CODICE ETICO
    • MANIFESTO DEI VALORI

« A SINISTRA NEL PD PER FASSINO SINDACO, per far crescere Torino senza lasciare indietro nessuno DIAMO A UBER IL TRASPORTO IN MONTAGNA »

URBACT III PER LO SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE

Inserito il 29 aprile 2016 alle 12:46

Nel viotti.danielequadro del programma URBACT III è stato aperto il bando per la creazione di reti di implementazione. Il bando vuole selezionare 15 reti. L’obiettivo di queste reti è migliorare la capacità delle città europee di implementare strategie integrate o piani d’azione per lo sviluppo urbano sostenibile. Attraverso un “Implementation Network” le città potranno condividere esperienze, problematiche e possibili soluzioni per migliorare le loro strategie o piani d’azione, sviluppando anche nuove idee per affrontare le sfide legate allo sviluppo urbano sostenibile.

I temi sui quali è possibile creare reti ricalcano i 10 Obiettivi Tematici della Politica di coesione, ovvero:


– rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione (OT 1)
– migliorare l’accesso, l’utilizzo e la qualità delle ICT (OT 2)
– migliorare la competitività delle PMI (OT 3)
– sostenere la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori (OT 4)
– promuovere l’adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione e la gestione dei rischi (OT 5)
– proteggere l’ambiente e promuovere l’efficienza delle risorse (OT 6)
– promuovere il trasporto sostenibile ed eliminare le strozzature nelle principali infrastrutture di rete (OT 7)
– promuovere l’occupazione e la mobilità dei lavoratori (OT 8)
– promuovere l’inclusione sociale e combattere la povertà (OT 9)
– investire nell’istruzione, nelle competenze e nell’apprendimento permanente, sviluppando infrastrutture di istruzione e formazione (OT 10).
Il bando si rivolge a città dell’UE, della Svizzera e della Norvegia che abbiano già sviluppato un piano d’azione o una strategia integrata per affrontare una specifica sfida di sviluppo urbano e ottenuto finanziamenti per implementare tale strategia o piano d’azione.
Le candidature possono essere presentate da un’autorità pubblica che rappresenti città/comuni, livelli infra-comunali di governo come i distretti cittadini o le circoscrizioni, città metropolitane e agglomerati urbani organizzati.

I partenariati sono il pilastro delle reti di implementazione URBACT. Il partenariato della rete deve essere costituito da minimo 7 e massimo 9 città di almeno 3 Paesi ammissibili (UE, Svizzera, Norvegia). E’ necessario creare equilibrio tra i partner facendo in modo che nel partenariato siano presenti città delle regioni meno sviluppate: almeno 4 città di queste regioni se il partenariato coinvolge 8-9 città, oppure almeno 3 città se il partenariato comprende 7 città.
Una città non può essere partner di più di due reti.

I progetti devono avere una durata massima di 30 mesi, articolati in due fasi: una prima fase (6 mesi) per lo sviluppo della proposta di rete e una seconda fase (24 mesi) per l’implementazione di tutte le attività previste dalla rete.

Il budget complessivo (da fondi FESR) a disposizione di ogni singola rete è compreso tra 600.000 e 750.000 euro a seconda del numero dei partner, con una dotazione supplementare di 127.500 euro per expertise esterna.

Per ciascuna rete selezionata la percentuale di cofinanziamento FESR varia a seconda della localizzazione delle città partner: 85% dei costi per le città provenienti da regioni meno sviluppate e da regioni in transizione, 70% per le città provenienti da regioni più sviluppate, 50% per le città svizzere e norvegesi.

La scadenza per la presentazione delle candidature (per la prima fase) è il 22 giugno 2016, ore 15 (ora dell’Europa centrale).
La documentazione completa può essere scaricata dal sito web di URBACT.

Daniele Viotti

Da Newsletter PD Piemonte, 26 aprile 2016


Categorie
Newsletter
Tags
Daniele Viotti, parlamento europeo, PD Piemonte
Commenti RSS
Commenti RSS
Trackback
Trackback



Lascia il tuo commento:

Fai clic qui per annullare la risposta.

Calendario eventi

    Nessun evento da visualizzare

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Ricevi le news via email

Visita il sito ufficiale
Inserisci l'indirizzo email:


Clicca e…


Statistiche del sito

Link politici

  • Partito Democratico
  • Partito Democratico Piemonte
  • Partito Democratico Torino
  • Governo Italiano
  • IL DUE PER MILLE AL PARTITO DEMOCRATICO Come fare per sostenere il Partito Democratico devolvendo il 2 per mille della quota IRPEF
  • RACCOLTA FONDI DEL PD PER IL TERREMOTO

Cerca nel sito

Ultimi articoli

  • Incontro con i segretari Paolo Furia, Mimmo Carretta e Vincenzo Vitagliano…il Pd, i programmi, le alleanze
  • prossimo appuntamento…dal 3 al 6 ottobre..Per amore dell’Italia
  • Presentazione della Conferenza delle Donne – Martedì 16 luglio alle ore 21,00
  • Il Pd contro le diffamazioni sulla Rete. Al via le azioni legali
  • INVITO AGLI ELETTORI
  • IL PD ADERISCE FLASH MOB IN DIFESA DI RADIO RADICALE
  • Parliamo della Sanità Piemontese
  • Per Druento…per il Piemonte…per l’Europa, serata con i candidati del PD
  • Assemblea degli Iscritti – Incontro con Mimmo Carretta sulle “Elezioni del 26 maggio 2019”
  • Invito alla partecipazione alle Primarie del Coordinatore del Circolo di Druento…

Commenti recenti

    Categorie

    Archivi

    Tag

    andrea appiano andrea giorgis anna rossomando antonio saitta cesare damiano Circolo di Druento circolo pd druento daniele valle Daniele Viotti davide gariglio domenico mancini Europa ezio pelissetti fabrizio morri francesca bonomo francesco casciano gianna pentenero giovani democratici lorenzo guerini lucia centillo magda zanoni matteo renzi mercedes bresso michele paolino nadia conticelli paola bragantini parlamento europeo Parlamento italiano Partito Democratico partito democratico insieme per druento pd circolo di druento PD DRUENTO pd insieme per druento PD Piemonte pd torino pier giorgio mosso piergiorgio mosso piero fassino Roberta Tomasella sergio chiamparino silvana accossato silvia fregolent stefano esposito stefano lo russo umberto d'ottavio

    Aspetto grafico basato sul tema Freshy2 - Modificato da Chit
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNo