Circolo PD di Druento

  • rss
  • Inizio
  • Parliamo di Druento – n. 1 gennaio / aprile 2018
  • Parliamo di Druento WEB
    • PARLIAMO DI DRUENTO – MARZO 2016
    • PARLIAMO DI DRUENTO – DICEMBRE 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 4 del 29 ottobre 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 3/a del 22 maggio 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 3/b del 22 maggio 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 2 del 17 aprile 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 1 del 19 marzo 2015
  • Il Circolo di Druento
    • Dove siamo
    • Contattaci
  • Attività del Gruppo Consigliare
    • In Consiglio Comunale
      • INTERROGAZIONE: DIFFORMITA’ EDILIZIA AREA C4
      • INTERROGAZIONE: ATTIVITA’ COMMERCIALI DRUENTINE E TELECAMERE DI SORVEGLIANZA
      • INTERROGAZIONE: NOMINA COMPONENTE GIUNTA CONSORTILE C.A.D.O.S.
  • Documenti
    • STATUTO NAZIONALE
    • STATUTO REGIONALE
    • CODICE ETICO
    • MANIFESTO DEI VALORI

« RECUPERO DI CASCINA GRAZIELLA FONDI PER L’EDILIZA SCOLASTICA »

RISORSE A SOSTEGNO DELLA MOROSITA’ INCOLPEVOLE

Inserito il 1 Aprile 2016 alle 13:27

2016_04_01_morosità

Odg di Nadia Conticelli: Risorse a sostegno della morosità incolpevole

Il Consiglio regionale del Piemonte, premesso che

  • per molti cittadini piemontesi che vivono in una casa con un contratto di locazione, oggi più che mai a causa della crisi economica persiste il rischio di vedersi notificare una intimazione di sfratto per morosità, ovvero un atto giuridico nel quale si obbliga il soggetto in affitto a sgomberare la casa, in cui ha vissuto fino a quel momento, perché ritenuto inadempiente al pagamento dei canoni;

considerato che

  • nonostante le difficoltà causate dalla necessità di razionalizzare le scarse risorse di bilancio la Regione Piemonte negli anni ha sostenuto con fondi propri la morosità incolpevole, ovvero quella condizione di morosità che, ai sensi del decreto n. 102/2013 è causata dalla sopravvenuta impossibilità a provvedere al pagamento del canone locativo in ragione della perdita o consistente riduzione della capacità reddituale del nucleo familiare;

  • in particolare con il capitolo del bilancio regionale n.171636 la Regione finanzia il Fondo Sociale per la corresponsione di contributi agli assegnatari che non sono in grado di provvedere al pagamento del canone di locazione e dei servizi accessori;

rilevato che

  • la legge regionale vigente (l.r. n. 3/2010) prevede che la Regione debba farsi carico annualmente della copertura di almeno il 60 per cento della morosità incolpevole, secondo quanto previsto dal regolamento di cui all’articolo 19, comma 2. La parte di morosità incolpevole eccedente la disponibilità del fondo sociale regionale è posta a carico dei comuni che hanno effettuato le assegnazioni degli alloggi;

sottolineato che

  • è da accogliere positivamente l’impegno della Giunta regionale in sede di approvazione del Bilancio 2016-2018 che prevede un incremento delle stanziamento iniziale a favore della morosità incolpevole da due a tre milioni di euro, tuttavia per poter far fronte in maniera efficace al fabbisogno manifestato dalle Atc, e in particolarmente dal Piemonte centrale, è necessario tenere conto anche in sede di assestamento al Bilancio della necessità di rafforzare ulteriormente il Fondo sociale, mirando, per quanto possibile, a superare la soglia di finanziamento delle scorso anno, in relazione al fabbisogno reale;

IMPEGNA la Giunta regionale del Piemonte

  • a prevedere in sede di Assestamento al Bilancio di previsione 2016-2018 un incremento di risorse a favore del capitolo che consente di finanziare il sostegno alla morosità incolpevole.

31/03/2016


Categorie
Notizie
Tags
nadia conticelli, PD Piemonte
Commenti RSS
Commenti RSS
Trackback
Trackback



Lascia il tuo commento:

Fai clic qui per annullare la risposta.

You must be logged in to post a comment.

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Ricevi le news via email

Visita il sito ufficiale
Inserisci l'indirizzo email:


Clicca e…


Statistiche del sito

Cerca nel sito

Ultimi articoli

  • STORIA DI UN EQUIVOCO DA ELIMINARE
  • Congresso di circolo, nuovo direttivo e relazione programmatica
  • CONVOCAZIONE DELL’ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI – 19-02-2022
  • PIEMONTE IN ZONA GIALLA DAL 27 DICEMBRE 2021
  • Le Corti – partita la terza dose vaccinale
  • IL LAVORO PER RIPARTIRE: STRUMENTI E INCENTIVI
  • Torino e Roma…sindaci PD…
  • Nuova mail del circolo: pdruento@gmail.com
  • LA GIUNTA DI CARLO VIETTI SI RINNOVA
  • Tesseramento 2021 – sabato 16 ottobre 2021

Commenti recenti

  • Isaias su ERASMUS+: BANDO GENERALE 2017 E GUIDA AL PROGRAMMA
  • Simon su PREMIO “CORTE DEI CONTI EUROPEA” 2016 PER LA RICERCA NEL CAMPO DELL’AUDIT DEL SETTORE PUBBLICO
  • Stacy su PREMIO “CORTE DEI CONTI EUROPEA” 2016 PER LA RICERCA NEL CAMPO DELL’AUDIT DEL SETTORE PUBBLICO
  • Glenn su SCUOLA. IL CONCORSO PER DOCENTI
  • Royce su LA RIFORMA DELLA LEGGE SUI PARCHI
  • Jackson su LA RIFORMA DELLA LEGGE SUI PARCHI
  • Solomon su ERASMUS+: BANDO GENERALE 2017 E GUIDA AL PROGRAMMA
  • Dalton su LA RIFORMA DELLA LEGGE SUI PARCHI
  • Courtney su SCUOLA. IL CONCORSO PER DOCENTI
  • Gordon su SCUOLA. IL CONCORSO PER DOCENTI

Categorie

Archivi

Tag

andrea appiano andrea giorgis anna rossomando antonio saitta cesare damiano Circolo di Druento circolo pd druento daniele valle Daniele Viotti davide gariglio domenico mancini Europa ezio pelissetti fabrizio morri francesca bonomo francesco casciano gianna pentenero giovani democratici lorenzo guerini lucia centillo magda zanoni matteo renzi mercedes bresso michele paolino nadia conticelli paola bragantini parlamento europeo Parlamento italiano Partito Democratico partito democratico insieme per druento pd circolo di druento PD DRUENTO pd insieme per druento PD Piemonte pd torino pier giorgio mosso piergiorgio mosso piero fassino Roberta Tomasella sergio chiamparino silvana accossato silvia fregolent stefano esposito stefano lo russo umberto d'ottavio
Aspetto grafico basato sul tema Freshy2 - Modificato da Chit