Circolo PD di Druento

  • rss
  • Inizio
  • Parliamo di Druento – n. 1 gennaio / aprile 2018
  • Parliamo di Druento WEB
    • PARLIAMO DI DRUENTO – MARZO 2016
    • PARLIAMO DI DRUENTO – DICEMBRE 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 4 del 29 ottobre 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 3/a del 22 maggio 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 3/b del 22 maggio 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 2 del 17 aprile 2015
    • PARLIAMO DI DRUENTO WEB – n. 1 del 19 marzo 2015
  • Il Circolo di Druento
    • Dove siamo
    • Contattaci
  • Attività del Gruppo Consigliare
    • In Consiglio Comunale
      • INTERROGAZIONE: DIFFORMITA’ EDILIZIA AREA C4
      • INTERROGAZIONE: ATTIVITA’ COMMERCIALI DRUENTINE E TELECAMERE DI SORVEGLIANZA
      • INTERROGAZIONE: NOMINA COMPONENTE GIUNTA CONSORTILE C.A.D.O.S.
  • Eventi futuri e passati
  • Documenti
    • STATUTO NAZIONALE
    • STATUTO REGIONALE
    • CODICE ETICO
    • MANIFESTO DEI VALORI

FESTA DELL’UNITA’ 2018 – Menù…versione jpg e pdf…per chi volesse scaricarli.

Inserito il 11 settembre 2018 alle 11:12

Menù_Definitivo_2018 (1)


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Senza categoria
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

Festa dell’Unità 2018 – dal 13 al 16 settembre presso i Giardini di via Morandi…

Inserito il 10 settembre 2018 alle 09:15


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Senza categoria
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

Parliamo di Druento edizione n. 1 gennaio /aprile 2018

Inserito il 27 febbraio 2018 alle 11:35

Torniamo in stampa dopo un lungo periodo di silenzio…la nostra sede, questo spazio e la pagina Facebook sono a disposizione di chi vorrà contattare il nuovo Direttivo del PD Druentino.

Buona lettura.

Il Direttivo di Circolo

0218–ParliamoDiDruento 01GEN-APR


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Senza categoria
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

RETTA RIDOTTA PER GLI ASILI NIDO

Inserito il 2 febbraio 2018 alle 16:54

 

La riforma del sistema educativo per l’infanzia, che è parte della L. 107/15 (La buona scuola) concorre a far uscire i servizi educativi per l’infanzia dalla dimensione assistenziale per farli entrare nella sfera educativa. La riforma è articolata in vari passaggi. All’art. 9 del decreto 0-6 anni  si prevede un sostegno alle famiglie per l’accesso ai servizi educativi.

Lo Stato ha stanziato fondi per questo motivo e la Regione Piemonte, con deliberazione della G.R. n. 27-5940 del 17/11/3017 ha integrato con 4 milioni di euro per il 2017.

Detti fondi, ripartiti tra i comuni che hanno strutture per l’accoglienza di bambini da 0 a 3 anni, potranno essere utilizzati per migliorare la gestione degli asili nido e per abbassare le rette a carico delle famiglie.

Druento, con una capacità ricettiva di 117 posti, potrà ricevere circa 63.000 euro da destinare a questi scopi.

DALLA PARTE DEI CITTADINI E DELLE FAMIGLIE CON UNA POLITICA SERIA, CONCRETA E SOSTENIBILE

   Info www.pddruento.it


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Senza categoria
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

Inserito il 1 febbraio 2018 alle 15:26

In data 6 febbraio 2018 il direttivo del Circolo PD di Druento è lieto di invitarvi alla presentazione della campagna elettorale.
Sarà l’occasione per incontrare i candidati del nostro territorio, Sen. Stefano Esposito, On. Silvia Fregolent e l’On. Umberto D’Ottavio.
Cordialità.


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Senza categoria
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

Auguri dal Circolo di Druento per un sereno Natale ed un 2018 denso di positività

Inserito il 18 dicembre 2017 alle 15:34


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Senza categoria
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

“Cena tra amici e compagni” 2 dicembre 2017

Inserito il 27 novembre 2017 alle 10:04

Sabato 2 dicembre alle ore 20,00 il circolo ha organizzato una “Cena tra amici e compagni” presso il ristorante Officina dei Gusti, in Via Volta 31- Druento.

Un momento conviviale per ritrovarci in serena allegria, scambiarci gli auguri di fine anno e prepararci alle fatiche che ci attendono per i prossimi impegni politici ed elettorali.

Le prenotazioni, fino ad esaurimento posti, potranno essere effettuate inviando una mail all’indirizzo info@pddruento.it,  oppure chiamando il sottoscritto al nr. 3711553066.

 Il pagamento potrà essere effettuato anche la sera della cena. Vi prego, per quanto possibile, di essere presenti poiché si tratta di un momento importante per la ripartenza del Circolo. Grazie.

Il Segretario del Circolo Enzo Vitagliano

Locandina_Definitiva


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Senza categoria
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

Assemblea degli Iscritti 30 novembre 2017

Inserito il 27 novembre 2017 alle 09:59

Ciao a tutte/i, 

giovedì 30/11/2017 alle ore 21,00, presso la sede del Circolo in via Roma 18, è convocata l’assemblea degli iscritti.

E’ il primo incontro dopo il Congresso e, secondo me, riveste una certa importanza, sia per il particolare momento che il PD nazionale attraversa in questo periodo, sia per le novità portate dal Congresso di Circolo e da quello metropolitano. 

Sarà presente il tesoriere metropolitano Gioacchino Cuntrò che ci illustrerà la situazione attuale del PD metropolitano (il previsto incontro con il nuovo Segretario metropolitano è rinviato a gennaio 2018) e coglieremo l’occasione per presentare agli iscritti il nuovo direttivo di circolo. 

Il Segretario Vincenzo Vitaliano


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Senza categoria
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

Regolamento elezione circoli provinciali 2017

Inserito il 6 ottobre 2017 alle 11:30

Art. 1) – Iter congressuale.

I congressi di circolo finalizzati all’elezione dei coordinatori e dei coordinamenti dei circoli, nonchè dei segretari provinciali e dei membri delle assemblee provinciali si svolgeranno tra il 12 ed il 22 ottobre 2017.

Le assemblee provinciali verranno celebrate entro il 29 ottobre 2017.

Art. 2) – Commissioni provinciali per il congresso.

Entro il 16 settembre 2017 le direzioni provinciali dovranno eleggere – a maggioranza di 2/3 dei votanti – le commissioni provinciali per il congresso. Dette commissioni saranno composte da un numero dispari di componenti compreso tra 5 ed 11, nel rispetto della parità di genere, e saranno successivamente integrate con un rappresentante per ciascun candidato ammesso.

Nella prima seduta la Commissione elegge – al suo interno – il coordinatore.

La Commissione, nello svolgimento dei propri lavori e nelle decisioni che assume, si ispira al principio della ricerca del più ampio consenso.

Alla Commissione partecipa, in qualità di invitato permanente, il Presidente della Commissione provinciale di garanzia o un suo delegato.

La Commissione provinciale per il congresso svolge anche le funzioni di Commissione tecnica per il congresso provinciale.

La Commissione provinciale per il congresso:

– certifica il numero degli iscritti;

– verifica la validità delle iscrizioni;

– verifica il rispetto delle norme statutarie e del Codice etico con particolare attenzione:

o alla convocazione ed allo svolgimento dei congressi;

o alla presentazione delle candidature.

La certificazione delle anagrafi degli iscritti dovrà avvenire entro il 30 settembre 2017.

La Commissione provinciale per il congresso:

– sovraintende al regolare svolgimento delle assemblee di circolo;

– vigila circa l’attuazione dello Statuto e delle norme regolamentari;

– predispone i modelli di schede per il voto e dei verbali delle assemblee di circolo;

– determina il numero e l’ubicazione delle sezione elettorali, sulla base di criteri di omogeneità territoriale e demografica;

– provvede alla raccolta ed alla custodia dei verbali di circolo.

La Commissione provinciale per il congresso stabilisce il numero dei componenti l’Assemblea provinciale spettanti a ciascun circolo, assegnandoli per il 50% in ragione del numero degli iscritti del circolo (platea coincidente con l’elettorato attivo) e per il 50% in ragione dei voti ottenuti dal Pd alle ultime elezioni politiche, garantendo ad ogni circolo con oltre 10 iscritti almeno un eletto. E’ possibile prevedere, ai soli fini congressuali, la convocazione, a cura della Commissione provinciale per il congresso, in un’unica assemblea di due o più circoli, aventi un numero di iscritti e di voti insufficienti a garantire l’assegnazione di un eletto.

La Commissione provinciale per il congresso interviene con appositi indirizzi, norme esplicative ed attuative del presente Regolamento.

In caso di mancata elezione della Commissione provinciale per il congresso entro il termine stabilito, provvede alla relativa nomina la Commissione regionale per il congresso relativo all’ultima elezione del Segretario nazionale.

Art. 3) – Diritto di parola, elettorato attivo e passivo.

Hanno diritto di elettorato attivo tutti gli iscritti certificati dall’anagrafe 2016 ed i nuovi iscritti 2017 registrati fino al 25 settembre 2017.

Hanno diritto di elettorato passivo gli iscritti in regola al momento dell’accettazione della candidatura. 3

Per avere accesso al diritto di elettorato passivo i candidati devono rispettare i principi fissati nel Codice etico del partito ed aver adempiuto a quanto previsto dai regolamenti finanziari e dalle delibere in materia di contribuzione del Partito formalmente approvati dai competenti organi.

Partecipano con diritto di parola alle assemblee di circolo (territoriale e di ambiente) tutti gli iscritti in regola fino alla data di svolgimento della riunione assembleare.

Gli iscritti on-line – regolarmente registrati ai sensi dell’art. 1, lettera b) del Regolamento nazionale delle iscrizioni on-line ed dei Circoli on-line – possono partecipare con diritto di parola e di elettorato attivo e passivo alle assemblee del circolo (territoriale o di ambiente) indicato all’atto dell’iscrizione, esercitando i loro diritti alle medesime condizioni – laddove compatibili – previste nei commi precedenti del presente articolo

Laddove non diversamente previsto, per le parti del presente regolamento che si riferiscono agli iscritti si deve considerare la platea di iscritti al partito coincidente con l’elettorato attivo sopra indicato.

Art. 4) – Elezione degli organi di circolo.

Le assemblee di circolo eleggono il Coordinatore ed il Coordinamento di circolo.

I circoli territoriali sono definiti al comma 1 dell’art. 13 dello Statuto regionale e sono costituiti nel rispetto delle porzioni territoriali previste dal comma 4 del predetto articolo.

La convocazione dell’Assemblea di circolo deve essere comunicata dal Coordinatore in carica a tutti gli iscritti del circolo almeno 5 giorni prima del suo svolgimento e deve indicare il giorno e l’ora di inizio della riunione, il programma dei lavori e l’orario di avvio e di fine delle votazioni, che dovranno durare non meno di una e non più di sei ore consecutive, da collocare in orario di norma non lavorativo e, dunque, preferibilmente dopo le ore 18.00, oppure nel fine settimana.

Le assemblee dei circoli dovranno essere pubblicizzate con idonei mezzi su tutto il territorio di competenza del rispettivo livello territoriale.

In apertura dell’assemblea, su proposta del Coordinatore in carica, viene eletto a maggioranza dei presenti l’Ufficio di Presidenza, con il compito di assicurare il corretto svolgimento dei lavori. Fanno parte del predetto Organo un rappresentante per ciascun candidato alla segreteria provinciale ed un membro della Commissione provinciale per il congresso, oppure un suo delegato, che è tenuto ad assistere ai lavori con funzioni di garanzia circa il loro regolare svolgimento.

Successivamente all’elezione dell’Ufficio di Presidenza vengono presentate le linee politiche collegate ai candidati, assicurando a ciascuna di esse pari opportunità di esposizione, entro un tempo massimo di 15 minuti.

Le modalità ed i tempi di svolgimento delle assemblee di circolo devono garantire la più ampia possibilità di intervento agli iscritti.

Le assemblee di circolo sono aperte alla partecipazione di elettori e simpatizzanti del Partito Democratico.

La composizione dei coordinamenti dei circoli è individuata in relazione al numero degli iscritti ed è la seguente:

– fino a 50 iscritti: fino ad un massimo di 10 componenti;

– da 51 a 100 iscritti: da 10 a 20 componenti;

– da 101 a 200 iscritti: da 20 a 40 componenti;

– oltre i 201 iscritti: da 40 a 60 componenti.

Il numero esatto dei componenti del coordinamento del circolo viene definito con il voto favorevole dei 2/3 dell’Assemblea del circolo.

Le candidature a Coordinatore di circolo e le liste di candidati a componente del Coordinamento del circolo vengono presentate ad inizio dei lavori presso il neo costituito Ufficio di Presidenza, entro e non oltre 30 minuti dalla sua costituzione. L’ordine di Ogni candidato coordinatore può essere collegato ad una sola lista di candidati al coordinamento di circolo. 4

presentazione delle candidature a Coordinatore del circolo sarà assunto anche come ordine di illustrazione delle candidature stesse, nonchè delle relative linee politico-programmatiche.

Ogni candidato coordinatore può essere collegato ad una sola lista di candidati al coordinamento di circolo.

Ogni lista deve essere collegata ad un candidato coordinatore, il quale autorizza il collegamento.

Le liste – con le relative candidature a coordinatore del circolo – devono essere formate – pena l’inammissibilità – nel rispetto dell’alternanza di genere e devono essere sottoscritte da almeno il 5% degli iscritti al circolo stesso. Dette liste di candidati devono essere composte da un numero di candidati compreso tra la metà ed il doppio degli eligendi.

Il voto per il coordinatore di circolo si esprime scrivendo sulla scheda il nome della lista e/o il nominativo del candidato coordinatore prescelto. Non è ammesso il voto disgiunto.

La votazione avviene assicurandone la segretezza e la regolarità.

Lo scrutinio è pubblico e viene svolto a cura dell’Ufficio di Presidenza immediatamente dopo la conclusione delle operazioni di voto.

È eletto Coordinatore di circolo il candidato la cui lista ha ottenuto la maggioranza assoluta dei componenti del Coordinamento. Qualora nessun candidato abbia conseguito la maggioranza assoluta dei componenti del Coordinamento, quest’ultimo organo – convocato successivamente – eleggerà il Coordinatore di circolo con un ballottaggio a scrutinio segreto al quale accedono i due candidati collegati al maggior numero di componenti dell’organismo.

I candidati a componente del Coordinamento vengono eletti secondo l’ordine di posizione nella lista.

I componenti dell’organo sono ripartiti tra le liste con il metodo proporzionale d’Hondt.

Art. 5) – Elezione degli organi provinciali.

Le assemblee di circolo eleggono i componenti delle assemblee provinciali.

Le assemblee provinciali sono costituite nel seguente modo:

– per la provincia di Torino: sino a 250 membri;

– per le province con popolazione superiore a 300.000 abitanti: sino a 100 membri;

– per le restanti province: sino a 50 membri.

Il numero esatto dei componenti dell’Assemblea provinciale è preventivamente deciso dalla rispettiva Commissione provinciale per il congresso.

Dell’Assemblea provinciale fanno parte di diritto, se iscritti al Partito Democratico: il presidente di Provincia, il Sindaco Metropolitano ed il Sindaco della città capoluogo, nonchè il capogruppo della Provincia ed il capogruppo della città capoluogo. Sono invitati permanenti, senza diritto di voto, se iscritti al Partito Democratico: i parlamentari, gli assessori ed i consiglieri regionali residenti nella provincia, i consiglieri provinciali, gli assessori ed i consiglieri comunali della Città capoluogo, i coordinatori dei circoli afferenti al territorio provinciale e gli eletti alle assemblee nazionale e regionale del Partito Democratico del relativo ambito territoriale.

La presentazione delle candidature a segretario provinciale deve avvenire entro le ore 20,00 del 2 ottobre 2017 alla competente Commissione provinciale per il congresso.

Le candidature a segretario devono essere sottoscritte da un numero pari al 5% degli iscritti provinciali, rappresentativi di almeno il 20% dei circoli della provincia.

Il Segretario provinciale è eletto in collegamento ad una lista di candidati all’Assemblea provinciale, presentata in ogni circolo.

Le liste di candidati per l’Assemblea provinciale devono essere sottoscritte da almeno il 5 % degli iscritti del circolo e devono essere composte da un numero di candidati compreso tra la metà ed il doppio degli eligendi. Dette liste devono essere presentate ad inizio dei lavori assembleari, presso l’Ufficio di Presidenza eletto ai sensi del precedente art. 4), entro e non oltre 30 minuti dalla sua costituzione. Le liste devono essere collegate a un candidato Segretario, che autorizza il collegamento, direttamente o attraverso proprio delegato. 5

L’ordine di presentazione delle candidature a Segretario provinciale sarà assunto anche come ordine di illustrazione delle candidature stesse e delle relative linee politico-programmatiche.

Le liste devono essere collegate a un candidato Segretario, che autorizza il collegamento, direttamente o attraverso proprio delegato.

Le liste devono essere formate, pena l’inammissibilità, nel rispetto dell’alternanza di genere.

La Commissione provinciale per il congresso stabilisce il numero dei componenti l’assemblea provinciale spettanti a ciascun circolo così come previsto nel precedente art. 2).

Il voto per il Segretario provinciale si esprime scrivendo sulla scheda il nome della lista e/o il nominativo del candidato segretario prescelto. Non è ammesso il voto disgiunto.

È eletto Segretario provinciale il candidato collegato alla maggioranza assoluta di membri eletti in Assemblea provinciale.

I candidati all’Assemblea provinciale vengono eletti secondo l’ordine di posizione nella lista.

I componenti dell’Assemblea provinciale da eleggere in ciascun circolo sono ripartiti tra le liste con il metodo proporzionale d’Hondt, fino a raggiungere il numero degli eligendi previsto nel circolo stesso.

Alla fine dell’assemblea del circolo l’Ufficio di Presidenza redige, in duplice copia, apposito verbale in cui vengono riportati gli esiti degli scrutini e un succinto resoconto della discussione. Una copia del verbale deve essere trasmessa alla Commissione provinciale per il congresso.

La Commissione provinciale per il congresso acquisisce e verifica tutti i verbali dei circoli.

La Commissione provinciale per il congresso e gli Uffici di Presidenza delle assemblee di circolo redigono apposito verbale per ogni operazione di loro competenza.

La Commissione provinciale per il congresso provvede a convocare l’Assemblea provinciale entro il 29 ottobre 2017.

Art. 6) – Assemblea Provinciale.

L’Assemblea provinciale, sotto la presidenza provvisoria del Coordinatore della Commissione provinciale per il congresso o di un suo delegato, elegge il proprio presidente con modalità stabilite dall’Assemblea stessa.

Il Presidente dell’Assemblea provinciale proclama eletto alla carica di Segretario provinciale il candidato che – sulla base delle comunicazioni della Commissione provinciale per il congresso – abbia riportato la maggioranza assoluta dei membri del consesso.

Qualora nessun candidato abbia riportato tale maggioranza assoluta, il Presidente dell’Assemblea provinciale indice, in quella stessa seduta, il ballottaggio a scrutinio segreto tra i due candidati collegati al maggior numero di componenti l’Assemblea e proclama eletto Segretario il candidato che ha ricevuto il maggior numero di voti validamente espressi.

L’Assemblea procederà nella stessa riunione – od in altra all’uopo convocata – ad eleggere gli altri organi previsti dallo Statuto regionale.

Art. 7) – Impegni espressi.

I candidati ai congressi di circolo e provinciali si impegnano espressamente a:

  1. a) riconoscere i risultati dei congressi come certificati dalle Commissioni provinciali per il congresso e dalle Commissioni di garanzia;
  2. b) deferire all’atto di accettazione della candidatura qualunque questione, quesito o controversia relativi a qualsiasi fase congressuale esclusivamente agli organi previsti dal presente Regolamento, ovvero dalle fonti sovraordinate del Partito.

Art. 8) – Rinvio.

Per quanto non previsto espressamente nel presente regolamento si rinvia alle disposizioni contenute nelle fonti nazionali e nello Statuto regionale.

In caso di contrasto tra le disposizioni contenute nelle fonti nazionali e nello Statuto regionale e le disposizioni dedotte nel presente regolamento prevalgono le prime.


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Senza categoria
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

CONGRESSO DI CIRCOLO PER L’ELEZIONE DEL SEGRETARIO METROPOLITANO E DELL’ASSEMBLEA, DEL COORDINATORE E DEL COORDINAMENTO DEL CIRCOLO

Inserito il 6 ottobre 2017 alle 11:21

Agli iscritti al Partito Democratico – Circolo di Druento.

 

SABATO 14 OTTOBRE 2017

PRESSO LA SEDE DI VIA ROMA 18 –DRUENTO

E’ CONVOCATO IL CONGRESSO DI CIRCOLO PER L’ELEZIONE DEL SEGRETARIO METROPOLITANO E DELL’ASSEMBLEA, DEL COORDINATORE E DEL COORDINAMENTO DEL CIRCOLO

 I LAVORI DEL CONGRESSO AVRANNO INIZIO ALLE ORE 15,00 E SI CONCLUDERANNO ALLE ORE 18,00

 All’Assemblea potranno partecipare con diritto di voto:

– i tesserati 2016 anche se non hanno ancora rinnovato la tessera per il 2017;

– i nuovi iscritti, tesserati entro il 25/09/2017.

 Potranno candidarsi alla carica di segretario o a quella di membro del direttivo tutti gli iscritti in regola col tesseramento 2017 entro il 14/10/2017.

 Le candidature a Coordinatore e le liste di candidati a membro del Coordinamento potranno essere presentate entro e non oltre trenta minuti a partire dall’insediamento della Presidenza del Congresso.

 Il Congresso nominerà anche i due delegati del Circolo all’Assemblea Metropolitana.

 Nel caso di presentazione di una sola lista e di un solo candidato a Segretario, si procederà a votazione con voto palese, presumibilmente alle ore 17,00.

 

Il regolamento del Congresso può essere consultato sul sito www.pddruento oppure presso la sede di via Roma 18.

Segue il programma dettagliato dei lavori.

 

ORE 15,00 INIZIO LAVORI – NOMINA DEL PRESIDENTE DELL’ASSEMBLEA

 ORE 15,15 INSEDIAMENTO DELL’UFFICIO DI PRESIDENZA E SCELTA DEL NUMERO DI MEMBRI DEL DIRETTIVO.

ORE 15,15 INIZIO TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE.

ORE 15,45 SCADENZA TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE E INIZIO PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA DA PARTE DEI CANDIDATI. (MASSIMO 15 MINUTI DI ESPOSIZIONE PER OGNI CANDIDATO).

 ALLA FINE DELLE PRESENTAZIONI AVRA’ INIZIO IL DIBATTITO SULLE TESI CONGRESSUALI.

ORE 16,30/17,30 VOTAZIONE. SEGUIRA’ LO SCRUTINIO

                                                                    

 

                                                                       Il Segretario Reggente del Circolo di Druento

                                                                                              Vincenzo Vitagliano

 

 


Attualmente
nessun commento »
Categorie
Senza categoria
Commenti RSS Commenti RSS
Trackback Trackback

« Post precedenti Post successivi »

Calendario eventi

    Nessun evento da visualizzare

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Ricevi le news via email

Visita il sito ufficiale
Inserisci l'indirizzo email:


Clicca e…


Statistiche del sito

Link politici

  • Partito Democratico
  • Partito Democratico Piemonte
  • Partito Democratico Torino
  • Governo Italiano
  • IL DUE PER MILLE AL PARTITO DEMOCRATICO Come fare per sostenere il Partito Democratico devolvendo il 2 per mille della quota IRPEF
  • RACCOLTA FONDI DEL PD PER IL TERREMOTO

Cerca nel sito

Ultimi articoli

  • ELEZIONE DEL SEGRETARIO REGIONALE E DELL’ASSEMBLEA REGIONALE
  • Serata di presentazione delle tre mozioni per la segreteria regionale, non ci saranno votazioni in questa occasione
  • Ufficiale, primarie il 3 marzo. Tesseramento online aperto fino al 21 dicembre
  • Presentazione delle tre mozioni dei candidati alla segreteria regionale
  • REGOLAMENTO PER L’ELEZIONE DELL’ASSEMBLEA E DEL SEGRETARIO REGIONALE
  • Primarie per l’elezione del segretario regionale e dell’assemblea regionale
  • Il Circolo del PD di Druento parteciperà…Sabato 10 novembre ore 11 – manifestazione a Torino
  • Restiamo Umani – sabato 20 ottobre 2018 alle ore 16.00, in Piazza Palazzo di Città
  • Druento Festa de l’Unita’ 2018…la conclusione…
  • Festa dell’Unità – l’invito del coordinatore del circolo…

Commenti recenti

  • LORIS su Druento Festa de l’Unita’ 2018…la conclusione…
  • giovanna almiento su Druento Festa de l’Unita’ 2018…la conclusione…

Categorie

Archivi

Tag

andrea appiano andrea giorgis anna rossomando antonio saitta cesare damiano Circolo di Druento circolo pd druento daniele valle Daniele Viotti davide gariglio domenico mancini Europa ezio pelissetti fabrizio morri francesca bonomo francesco casciano gianna pentenero giovani democratici lorenzo guerini lucia centillo magda zanoni matteo renzi mercedes bresso michele paolino nadia conticelli paola bragantini parlamento europeo Parlamento italiano Partito Democratico partito democratico insieme per druento pd circolo di druento PD DRUENTO pd insieme per druento PD Piemonte pd torino pier giorgio mosso piergiorgio mosso piero fassino Roberta Tomasella sergio chiamparino silvana accossato silvia fregolent stefano esposito stefano lo russo umberto d'ottavio

Aspetto grafico basato sul tema Freshy2 - Modificato da Chit
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNo